Attività e sicurezza di Brigatinib nel cancro del polmone non-a-piccole cellule ALK-riarrangiato e altri tumori maligni


I riarrangiamenti del gene ALK ( chinasi del linfoma anaplastico ) sono driver oncogenici di carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ).
Brigatinib è un inibitore di ALK in fase di sperimentazione, che ha mostrato potente attività preclinica contro ALK mutati resistenti a Crizotinib e altri ALK inibitori.

Uno studio ha valutato Brigatinib nei pazienti con neoplasie avanzate, in particolare tumore NSCLC ALK-riarrangiato.

In uno studio a braccio singolo, in aperto, di fase 1/2, sono stati reclutati pazienti provenienti da 9 ospedali universitari o centri oncologici negli Stati Uniti e in Spagna.
I pazienti eleggibili avevano almeno 18 anni di età e avevano neoplasie avanzate, tra cui tumore NSCLC ALK-riarrangiato, e malattia refrattaria alle terapie disponibili o per la quale non esisteva trattamento curativo.

Nello studio iniziale di fase 1 di dose-escalation ( intensificazione del dosaggio ), i pazienti hanno ricevuto Brigatinib orale alla dose totale giornaliera di 30-300 mg.

L'endpoint primario di fase 1 era il raggiungimento della dose raccomandata di fase 2.
Nella fase di espansione di fase 2, sono stati valutati tre regimi orali una volta al giorno: 90 mg, 180 mg e 180 mg, con un lead-in a 7 giorni a 90 mg; un paziente ha ricevuto 90 mg 2 volte al giorno.

Sono stati arruolati pazienti in fase 2 in 5 coorti: tumore NSCLC ALK-riarrangiato naive all’inibitore di ALK ( coorte 1 ), tumore NSCLC ALK-riarrangiato trattato con Crizotinib ( coorte 2 ), tumore NSCLC EGFR T790M-positivo e resistenza a un precedente inibitore della tirosin-chinasi di EGFR ( coorte 3 ), altri tumori con anomalie nei target di Brigatinib ( coorte 4 ) e tumore NSCLC ALK-riarrangiato naive a Crizotinib o trattato con Crizotinib, con metastasi misurabili, attive, intracraniche del sistema nervoso centrale ( coorte 5 ).

L'endpoint primario di fase 2 era la percentuale di pazienti con risposta obiettiva.
La sicurezza e l'attività di Brigatinib sono state analizzate in tutti i pazienti in entrambe le fasi dello studio che avevano ricevuto almeno una dose di trattamento.

Tra il 2011 e il 2014, sono stati arruolati e trattati 137 pazienti ( 79, 58%, con tumore NSCLC ALK-riarrangiato ).

Le tossicità dose-limitanti osservate durante l’intensificazione del dosaggio comprendevano: aumentati livelli di alanina aminotransferasi ( ALT ) di grado 3 ( 240 mg al giorno ) e dispnea di grado 4 ( 300 mg al giorno ).

Inizialmente è stata scelta una dose di 180 mg una volta al giorno come dose raccomandata di fase 2; tuttavia, sono stati anche valutati due regimi supplementari ( 90 mg una volta al giorno e 180 mg una volta al giorno con un lead-in a 7 giorni a 90 mg ) in fase 2.

Nella coorte 1, 4 pazienti su 4 ( 100% ) hanno presentato una risposta obiettiva, 31 ( 74% ) su 42 nella coorte 2, nessuno ( su 1 ) nella coorte 3, 3 ( 17% ) su 18 nella coorte 4, e 5 ( 83% ) su 6 nella coorte 5.

51 pazienti ( 72% ) su 71 con tumore NSCLC ALK-riarrangiato con precedente trattamento con Crizotinib hanno presentato una risposta obiettiva ( 44 [ 62% ] con risposta oggettiva confermata ).

Tutti gli 8 pazienti naive ( mai-trattati ) a Crizotinib con tumore NSCLC ALK-riarrangiato hanno avuto una risposta oggettiva confermata ( 100% ).

3 ( 50% ) pazienti su 6 nella coorte 5 hanno avuto una risposta intracranica.

I più comuni eventi avversi di grado 3-4 emergenti dal trattamento in tutti i dosaggi sono stati: aumentata concentrazione della lipasi ( 12, 9%, su 137 ), dispnea ( 8, 6% ) e ipertensione ( 7, 5% ).

Eventi avversi gravi emergenti dal trattamento ( escludendo la progressione della neoplasia ) riportati in almeno il 5% di tutti i pazienti sono stati dispnea ( 10, 7% ), polmonite ( 9, 7% ) e ipossia ( 7, 5% ).

16 pazienti ( 12% ) sono morti durante il trattamento o entro 31 giorni dall'ultima dose di Brigatinib, tra cui 8 pazienti deceduti per progressione della neoplasia.

Brigatinib ha mostrato attività clinica promettente e ha un profilo di sicurezza accettabile nei pazienti con tumore del polmone non-a-piccole cellule ALK-riarrangiato trattati con Crizotinib e naive a Crizotinib.
Questi risultati supportano un ulteriore sviluppo come potenziale nuova opzione di trattamento per i pazienti con tumore NSCLC avanzato ALK-riarrangiato.

Uno studio randomizzato di fase 2 in pazienti con tumore NSCLC ALK-riarrangiato resistente a Crizotinib sta prospetticamente valutando la sicurezza e l'efficacia di due regimi esaminati nella fase 2 di questo studio ( 90 mg una volta al giorno e 180 mg una volta al giorno con lead-in a 7 giorni a 90 mg ). ( Xagena2016 )

Gettinger SN et al, Lancet Oncology 2016; 17: 1683-1696

Onco2016 Pneumo2016 Farma2016


Indietro

Altri articoli

L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Trastuzumab deruxtecan ( Enhertu ) ha esteso la sopravvivenza libera da progressione rispetto alla chemioterapia standard per alcune pazienti con...



Le descrizioni patologiche del coinvolgimento dei nervi periferici nelle neuropatie paraneoplastiche sono scarse, per lo più provenienti da autopsie focalizzate...


E' stata riportata l'efficacia sul sistema nervoso centrale ( SNC ) di Osimertinib ( Tagrisso ) più chemioterapia di prima...


La via PI3K-mTOR è spesso disregolata nel cancro al seno. La combinazione di un inibitore mirato a tutte le isoforme...


Tecentriq è un medicinale che contiene il principio attivo Atezolizumab, ed è impiegato nel trattamento delle seguenti forme di cancro:...


Fruzaqla, che contiene il principio attivo Fruquintinib, è un medicinale antitumorale usato per il trattamento di adulti con cancro del...


Un ampio studio retrospettivo ha dimostrato che un comune farmaco chemioterapico utilizzato per trattare il linfoma di Hodgkin ( HL...


L'utilizzo di un dispositivo intrauterino a rilascio di Levonorgestrel per prevenire la gravidanza ha aumentato il rischio di cancro alla...