Tassi di sindrome da rilascio di citochine e sindrome da neurotossicità associata a cellule effettrici immunitarie dai dati di CIBMTR su pazienti con linfoma in seguito a terapia con cellule CAR-T


I prodotti a base di cellule T ingegnerizzate Axicabtagene ciloleucel ( Axi-cel; Yescarta ) e Brexucabtagene autoleucel ( Brexu-cel; Tecartus ) sono approvati dalla FDA ( Food and Drug Administration ) rispettivamente per il linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato / refrattario ( DLBCL ) e il linfoma a cellule del mantello ( MCL ).

Questo studio ha esaminato i tassi reali di sindrome da rilascio di citochine ( CRS ) e sindrome da neurotossicità associata a cellule effettrici immunitarie ( ICANS ) dopo terapia CAR-T.

Sono stati analizzati i dati del Center for International Blood and Marrow Transplant Research ( CIBMTR ) di pazienti statunitensi che hanno ricevuto Axicabtagene ciloleucel oppure Brexucabtagene autoleucelper per qualsiasi indicazione nel periodo 2020-2021 con una o più visite di follow-up.

La sindrome da rilascio di citochine e la sindrome da neurotossicità associata a cellule effettrici immunitarie sono state classificate secondo le linee guida di consenso dell'American Society for Transplantation and Cellular Therapy ( ASTCT ).

Sono stati analizzati 927 pazienti ( età media, 63 anni; uomini, 65% ) provenienti da 87 Centri.
La maggior parte ha ricevuto Axicabtagene ciloleucel ( 76% ), l'83% aveva linfoma diffuso a grandi cellule B o linfoma follicolare trasformato ( tFL ); il 24% ha ricevuto Brexucabtagene autoleucel ( linfoma a cellule del mantello ).

La maggior parte dei soggetti statunitensi presentava stadio III/IV di Ann Arbor ( 63% ), nessuna malattia attiva del sistema nervoso centrale ( 84% ) e malattia refrattaria all'infusione di CAR-T ( 66% ).

Tra tutti i 589 soggetti statunitensi con linfoma diffuso a grandi cellule B / linfoma follicolare trasformato che hanno ricevuto Axicabtagene ciloleucel, il 54% ha ottenuto una risposta completa, il 17% una risposta parziale e il 6% malattia stabile.

In tutto 89 su 715 pazienti con dati disponibili hanno ricevuto un trattamento per la prevenzione della sindrome da rilascio di citochine, principalmente Tocilizumab da solo ( 80%, 71/89 ) o in combinazione ( 3%, 3/89 ).

Complessivamente, 766 pazienti ( 83% ) hanno sviluppato sindrome da rilascio di citochine ( grado maggiore o uguale a 3, 64, 8% ).

Degli 89 pazienti che hanno ricevuto un trattamento di prevenzione della sindrome da rilascio di citochine, il 78% ha sviluppato sindrome da rilascio di citochine, con il 3% ( 3/89 ) di grado maggiore o uguale a 3.

Il 77% dei pazienti con sindrome da rilascio di citochine ha ricevuto un trattamento per sindrome da rilascio di citochine, il 97% ha ricevuto Tocilizumab ( da solo o in combinazione, per esempio con corticosteroidi ).

La maggior parte ( 64% ) dei soggetti statunitensi con sindrome da rilascio di citochine di grado 1 ha ricevuto il trattamento, il 63% dei quali ha ricevuto solo Tocilizumab.

La sindrome da neurotossicità associata a cellule effettrici immunitarie si è verificata in 424 su 876 soggetti statunitensi con dati sulla sindrome da neurotossicità associata a cellule effettrici immunitarie ( 48% ), di cui 205 ( 48% ) avevano grado maggiore o uguale a 3.

Il trattamento per sindrome da neurotossicità associata a cellule effettrici immunitarie è stato riportato e somministrato all'86% dei pazienti con sindrome da neurotossicità associata a cellule effettrici immunitarie, il 92% ha ricevuto corticosteroidi.

I tassi di incidenza di sindrome da rilascio di citochine e sindrome da neurotossicità associata a cellule effettrici immunitarie sono stati coerenti con la letteratura pubblicata in precedenza e hanno evidenziato potenziali oneri di CAR-T.

Inoltre, il panorama del trattamento per la sindrome da rilascio di citochine sta cambiando; i pazienti con sindrome da rilascio di citochine di grado 1 hanno ricevuto spesso un trattamento. ( Xagena2023 )

Frigault MJ et al, J Clin Oncol 41; 2023

Emo2023 Onco2023 Farma2023



Indietro

Altri articoli


Più della metà dei pazienti trattati con immunoterapia con cellule T mirate al recettore chimerico dell'antigene ( CAR ) CD19...


Nonostante i miglioramenti nel trattamento del linfoma mantellare ( MCL ), la maggior parte dei pazienti alla fine presenta una...


Nivolumab ( Opdivo ) è un anticorpo monoclonale immunoglobulina G4 ( IgG4 ) umano ( HuMAb ), che si lega...


Gli esiti nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) recidivato sottoposti a trapianto autologo di...


La prognosi dei pazienti con linfoma di Hodgkin sfavorevole allo stadio iniziale rimane insoddisfacente. Sono state valutate l'efficacia e la...


La progressione del sistema nervoso centrale ( SNC ) o la recidiva è una complicanza rara ma devastante del linfoma...


Dopo il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ), il consolidamento con Brentuximab vedotin ( Adcetris ) nei...


E' stata riportata l'attività di Venetoclax ( Venclyxto ) nei pazienti con linfoma mantellare recidivante ( MCL ). Sono stati identificati...