Efficacia e sicurezza della profilassi anticoagulante nei pazienti ospedalizzati con malattia infiammatoria intestinale
I pazienti ospedalizzati con malattia infiammatoria intestinale ( IBD ) sono ad aumentato rischio di tromboembolia venosa ( VTE ).
Sono state valutate l'efficacia e la sicurezza della terapia anticoagulante profilattica rispetto all'assenza di terapia anticoagulante nei pazienti ospedalizzati con malattia infiammatoria intestinale.
È stato condotto uno studio di coorte retrospettivo utilizzando un database ospedaliero.
Sono stati inclusi pazienti con malattia infiammatoria intestinale che avevano avuto una degenza ospedaliera di 2 o più giorni nel periodo 2016-2019.
Sono stati esclusi pazienti che avevano altre indicazioni per l'anticoagulazione, utilizzatori di anticoagulanti orali diretti, Warfarin, Eparina ad intensità terapeutica e pazienti ricoverati per un intervento chirurgico.
L’esito primario di efficacia era la tromboembolia venosa. L’esito primario di sicurezza era il sanguinamento.
È stata utilizzata la corrispondenza per punteggio di propensione per ridurre le potenziali differenze tra utilizzatori e non-utilizzatori di anticoagulanti e la regressione dei rischi proporzionali di Cox per stimare gli hazard ratio aggiustati ( HR ).
L'analisi ha incluso 56.194 pazienti abbinati con malattia infiammatoria intestinale ( utilizzatori di anticoagulanti, n=28.097; non-utilizzatori, n=28.097 ).
Nel campione abbinato, l'uso profilattico di anticoagulanti ( rispetto al mancato uso ) è stato associato a un tasso inferiore di tromboembolia venosa ( HR, 0.62 ) e a nessuna differenza nel tasso di sanguinamento ( HR, 1.05 ).
In questo studio su pazienti ospedalizzati con malattia infiammatoria intestinale, l’uso profilattico di Eparina è risultato associato a un tasso inferiore di tromboembolia venosa senza aumentare il rischio di sanguinamento rispetto all’assenza di anticoagulazione.
I risultati hanno indicato potenziali benefici della profilassi anticoagulante per ridurre il carico di tromboembolia venosa nei pazienti ospedalizzati con malattia infiammatoria intestinale. ( Xagena2024 )
Fattizzo B et al, Blood Adv 2024; 8: 1322-1327
Emo2024,Gastro2024,Farma2024,
Indietro
Altri articoli
Sicurezza del passaggio da un antagonista della vitamina K a un anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K nei pazienti anziani fragili con fibrillazione atriale: studio FRAIL-AF
Vi è ambiguità sulla questione se i pazienti fragili con fibrillazione atriale gestiti con antagonisti della vitamina K ( VKA...
Associazione di strategie anticoagulanti alternative ed esiti nei pazienti con ictus ischemico durante l'assunzione di un anticoagulante orale diretto
L'ictus ischemico nonostante la somministrazione di un anticoagulante orale diretto ( DOAC ) è sempre più comune e comporta un...
Terapia anticoagulante per la trombosi venosa splancnica
Mancano prove solide sulla gestione ottimale della trombosi venosa splancnica ( SVT ). È stata condotta una meta-analisi per valutare...
Emorragia nei pazienti con policitemia vera che ricevono Aspirina con un anticoagulante
La policitemia vera è associata a un aumentato rischio di trombosi ed emorragia. L'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ), raccomandata per...
Rivaroxaban versus nessun anticoagulante per la tromboprofilassi post-dimissione dopo il ricovero per COVID-19: studio MICHELLE
I pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19 sono a rischio di eventi trombotici dopo la dimissione; il ruolo della tromboprofilassi...
Effetto della terapia anticoagulante per 6 settimane rispetto a 3 mesi su eventi di recidiva ed emorragie nei pazienti di età inferiore ai 21 anni con tromboembolia venosa provocata: studio Kids-DOTT
Tra i pazienti di età inferiore ai 21 anni, la durata ottimale della terapia anticoagulante per il tromboembolismo venoso non...
Terapia anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K ritardata rispetto a terapia anticoagulante orale dopo ictus ischemico acuto nella fibrillazione atriale: studio TIMING
Non ci sono raccomandazioni basate sull'evidenza sul momento ottimale per iniziare ad assumere anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K (...
Anticoagulante orale diretto ed esiti nei pazienti con fibrillazione atriale dopo la sostituzione transcatetere della valvola aortica: approfondimenti dal registro STS/ACC TVT
L'evidenza clinica sulla sicurezza e l'efficacia dell'uso di anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) nei pazienti con fibrillazione atriale dopo...
Valutazione del rischio di ictus senza terapia anticoagulante in uomini e donne con fibrillazione atriale di età compresa tra 66 e 74 anni senza altri fattori CHA2DS2-VASc
Esistono dati limitati da studi clinici e raccomandazioni discrepanti sull'uso della terapia anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale di età...