Miosclerosi: la causa di questa rara malattia ereditaria dei muscoli, comune anche a distrofia di Ullrich e miopatia di Bethlem


Uno studio compiuto da Paolo Bonaldo dell'Università di Padova e di Luciano Merlini e Alessandra Ferlini dell'Università di Ferrara, hanno scoperto che la miosclerosi, una malattia dei muscoli, è da imputare al collagene di tipo VI, proteina che riveste le fibre muscolari..
Il lavoro è stato pubblicato su Neurology.

Difetti nel collagene VI sono alla base di altre due malattie genetiche che colpiscono i muscoli, la distrofia di Ullrich e la miopatia di Bethlem, su cui gli stessi ricercatori lavorano da anni. Entrambe sono caratterizzate da debolezza muscolare ( la Ullrich in modo più grave, al punto da condurre a morte i pazienti entro i vent’anni per compromissione dei muscoli respiratori ) e da una certa tendenza alle contratture muscolari. Quest'ultimo aspetto è quello particolarmente marcato nella miosclerosi: i muscoli delle persone affette appaiono legnosi e le articolazioni sono bloccate al punto che anche semplici movimenti come aprire la bocca o girare la testa diventano molto difficili. Per contro, i muscoli respiratori vengono colpiti solo tardivamente.

Attualmente la miosclerosi – che è stata scoperta per la prima volta negli anni Cinquanta – è ritenuta una malattia rarissima: sono infatti soltanto poche in tutto il mondo le famiglie a cui è stata diagnosticata. Tuttavia, come è già accaduto per la miopatia di Bethlem, i casi potrebbero aumentare grazie al progredire delle conoscenze e quindi al miglioramento della capacità di diagnosi. Ma non è tutto. Se i prossimi studi mostreranno che la miosclerosi non condivide soltanto le basi genetiche con le altre malattie del collagene VI, ma anche il meccanismo patologico – ovvero il malfunzionamento dei mitocondri, le centrali energetiche delle cellule – potrebbero anche esserci delle prospettive terapeutiche per le persone affette dalla malattia.

Gli stessi ricercatori, insieme a Paolo Bernardi dell'Università di Padova, hanno condotto il primo studio pilota per sperimentare una cura farmacologica a base di Ciclosporina A per la miopatia di Bethlem e la distrofia di Ullrich. I risultati sono stati promettenti: il farmaco si è infatti dimostrato capace di arrestare la progressione della malattia nelle cellule muscolari prelevate da cinque pazienti, ma anche di stimolare la nascita di nuove fibre. I ricercatori sono ora al lavoro per confermare questi risultati su un numero maggiore di malati, oltre che su un periodo di tempo più lungo. Non solo: visti gli effetti collaterali della Ciclosporina A ( abbassamento delle difese immunitarie ), i ricercatori vorrebbero testare degli altri farmaci, dagli effetti analoghi ma più sicuri. Ma alla luce dei risultati pubblicati oggi cercheranno anche di capire se la stessa terapia può essere efficace anche per i malati di miosclerosi. ( Xagena2008 )

Fonte: Telethon, 2008


Neuro2008


Indietro

Altri articoli

I bifosfonati sono abitualmente utilizzati per trattare l’osteoporosi nei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne ( DMD ), una...


Il riutilizzo di farmaci già approvati per curare malattie diverse da quelle per cui erano stati creati potrebbe fornire nuove...


Il rilevamento della mutazione BRAF V600E nel glioma pediatrico di basso grado è stato associato a una risposta inferiore alla...


I corticosteroidi migliorano la forza e la funzione nei ragazzi con distrofia muscolare di Duchenne. Tuttavia, vi è incertezza riguardo...


Un trattamento efficace per la leucodistrofia metacromatica ( MLD ) rimane un'esigenza medica sostanziale insoddisfatta. Sono state studiate la sicurezza...


È stata valutata la sicurezza a lungo termine e l'effetto della Mexiletina sul test della distanza percorsa a piedi in...


L'EMA ( European Medicne Agency ) ha raccomandato il rilascio dell'autorizzazione all'immissione in commercio nell'Unione Europea per la terapia genica...


L’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato il rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea per la terapia genica...


Sono state valutate la sicurezza, la tollerabilità e l'efficacia di Viltolarsen ( Viltepso ), un nuovo oligonucleotide antisenso, nei...


Sono stati presentati nel corso del Meeting della European Society for Blood and Marrow Transplantation, i dati aggiornati del Programma...