Ruolo dei macrofagi nell'osteonecrosi della mandibola
I bifosfonati contenenti azoto sono stati associati allo sviluppo di osteonecrosi della mandibola, ma la mancanza di dati epidemiologici e modelli animali attendibili ha limitato la comprensione della fisiopatologia e complicato la gestione.
Le migliori informazioni disponibili derivano da alterazioni anatomopatologiche, che implicano necrosi ossea e infezione, anche se non è chiaro quale sia l'evento primario.
Tuttavia, esistono dati secondo i quali i macrofagi potrebbero essere il fattore centrale nello sviluppo dell'infezione iniziale, seguita da necrosi locale, e questo potrebbe anche spiegare lo sviluppo di osteonecrosi della mandibola in pazienti trattati con Denosumab ( Prolia, Xgeva ), un anticorpo monoclonale umano dell’attivatore del recettore del ligando per il fattore nucleare kB.
Sono stati esaminati i dati che suggeriscono il ruolo primario che i macrofagi potrebbero svolgere nello sviluppo dell’osteonecrosi della mandibola e la proposta di considerare l’osteonecrosi della mandibola come una patologia e non solo una complicanza correlata al bifosfonato. ( Xagena2011 )
Pazianas M, J Natl Cancer Inst 2011; 103: 232-240
Endo2011 Onco2011 Farma2011
Indietro
Altri articoli
Carcinoma polmonare non-a-piccole cellule: interazione anticorpo-Fc/FcR sui macrofagi come meccanismo per la malattia iperprogressiva successiva al blocco PD-1/PD-L1
L'iperprogressione, un effetto paradosso caratterizzato da crescita del tumore, è stata descritta in un sottogruppo di pazienti trattati con inibitori...
Gaucheroma: quando i macrofagi promuovono la formazione e la diffusione del tumore
La carenza dell'enzima lisosomiale beta-glucocerebrosidasi e l'accumulo del suo substrato in cellule del sistema reticolo-endoteliale colpisce più sistemi d'organo nei...
Radioterapia locale e fattore stimolante le colonie di granulociti-macrofagi per generare risposte abscopali in pazienti con tumori solidi metastatici
Una risposta abscopale descrive la regressione immuno-mediata del tumore indotta da radioterapia in siti distanti al campo irradiato. Il fattore...
Efficacia della terapia con fattore stimolante le colonie di granulociti-macrofagi nella proteinosi alveolare polmonare autoimmune
La proteinosi alveolare polmonare autoimmune ( aPAP ) è una rara malattia polmonare causata da carenza funzionale di GM-CSF (...
Identificazione di macrofagi infettati con il poliovirus nel timo di pazienti con miastenia grave
Si ritiene che fattori genetici e ambientali contribuiscano all'eziologia della malattia autoimmune, miastenia grave.Si è a lungo sospettato di un...
Macrofagi associati al tumore e sopravvivenza nel linfoma di Hodgkin classico
Nonostante i progressi nei trattamenti per il linfoma di Hodgkin, circa il 20% dei pazienti ancora muore per la progressione...