Ensartinib prolunga la sopravvivenza libera da progressione rispetto a Crizotinib nel cancro al polmone non-a-piccole cellule ALK+
Una analisi ad interim dello studio di fase 3, in aperto, eXalt3, ha mostrato che Ensartinib ha aumentato in modo significativo la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) rispetto a Crizotinib ( Xalkori ) per i pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) ALK-positivo.
Gli arrangiamenti oncogenici del gene ALK si verificano in circa il 5-7% dei pazienti con tumore NSCLC.
Ensartinib è un potente inibitore di ALK ( chinasi del linfoma anaplastico ) orale di nuova generazione, una volta al giorno, con un'ampia attività preclinica contro le mutazioni di resistenza di ALK. La sua potenza è superiore di 10 volte quella di Crizotinib nei saggi enzimatici.
Ensartinib ha dimostrato sicurezza e attività antitumorale in uno studio di fase 1/2 che ha riguardato pazienti con tumore NSCLC positivo per ALK in stadio avanzato che non avevano ricevuto un precedente trattamento con un inibitore della tirosin-chinasi mirato ad ALK o con tumore progredito nonostante Crizotinib o inibitori di ALK di seconda generazione.
L'attuale studio di fase 3 comprendeva 290 pazienti ( popolazione intent-to-treat [ ITT ] ) con tumore NSCLC positivo per ALK, performance status ECOG da 0 a 2 e nessun precedente trattamento con inibitori di ALK.
I ricercatori sono stati assegnati in modo casuale, I pazienti nei gruppi Ensartinib e Crizotinib avevano caratteristiche basali simili, inclusa l'età mediana ( 54 anni versus 53 anni ), precedente chemioterapia ( 24% vs 29% ) e metastasi cerebrali ( 33% vs 39% ).
Una popolazione intent-to-treat modificata ha riguardato 247 pazienti con malattia ALK-positiva confermata centralmente, inclusi 121 pazienti nel gruppo Ensartinib e 126 pazienti nel gruppo Crizotinib.
La sopravvivenza libera da progressione rappresentava l'endpoint primario. Gli endpoint secondari includevano la sopravvivenza globale ( OS ), il tasso di risposta globale ( ORR ) e il tempo al fallimento del trattamento a livello cerebrale.
È stata pianificata una analisi ad interim dopo il presentarsi del 75% degli eventi di sopravvivenza PFS tra la popolazione intent-to-treat.
Al cutoff dei dati, il 45% dei pazienti nel gruppo Ensartinib e il 17% dei pazienti nel gruppo Crizotinib ha continuato a ricevere il trattamento.
Sono stati osservati 139 eventi di sopravvivenza PFS ( 73% degli eventi ) nella popolazione intent-to-treat e 119 eventi ( 63% degli eventi ) nella popolazione intent-to-treat modificata.
La sopravvivenza libera da progressione mediana è stata di 25.8 mesi con Ensartinib rispetto a 12.7 mesi con Crizotinib nella popolazione intent-to-treat ( hazard ratio, HR = 0.51; IC 95%, 0.35-0.72 ) e non è stata raggiunta con Ensartinib rispetto a 12.7 mesi con Crizotinib nella popolazione intent-to-treat modificata ( HR = 0.45; IC 95%, 0.3-0.66 ).
Il gruppo Ensartinib nella popolazione intent-to-treat modificata ha dimostrato tasso ORR sistemico più elevato ( 75% vs 67% ), risposta completa ( 14% vs 6% ) e tasso ORR intracranico tra i pazienti con metastasi cerebrali misurabili ( 64% vs 21% ), nonché un tempo inferiore al tasso di fallimento del trattamento a livello cerebrale tra i pazienti senza metastasi cerebrali al basale ( 4.2% vs 23.9% a 1 anno; HR = 0.32; IC 95%, 0.15-0.64 ).
La durata mediana della risposta nella popolazione intent-to-treat modificata non è stata raggiunta con Ensartinib rispetto a 27.3 mesi con Crizotinib, e la sopravvivenza globale mediana non è stata raggiunta in entrambi i gruppi di trattamento ( HR = 0.88; IC 95%, 0.52-1.5 ). Tuttavia, entrambi i gruppi avevano tassi di sopravvivenza globale a 2 anni del 78%.
Eventi avversi correlati al trattamento di grado 3 o 4 si sono verificati nell'8% dei pazienti nel gruppo Ensartinib, di cui il 9% ha interrotto il trattamento, e nel 6% dei pazienti nel gruppo Crizotinib, di cui il 7% ha interrotto il trattamento.
Dallo studio è emerso che Ensartinib ha mostrato, a livello cerebrale, un'efficacia superiore rispetto a Crizotinib e rappresenta una nuova opzione di trattamento di prima linea per i pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule ALK-positivo. ( Xagena2020 )
Fonte: International Association for the Study of Lung Cancer World Conference on Lung Cancer Virtual Symposium, 2020
Pneumo2020 Onco2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
ASCO24 - Studio CROWN: Lorlatinib come prima linea riduce il rischio di progressione o morte a 5 anni, rispetto a Crizotinib, nei pazienti con tumore del polmone non-a-piccole cellule in stadio avanzato ALK-positivo
Sono stati presentati i risultati di follow-up a lungo termine dello studio di fase 3 CROWN che ha valutato Lorlatinib...
ASCO24 - Ivonescimab migliora la sopravvivenza libera da progressione nel cancro al polmone non-a-piccole cellule non-squamoso con mutazione di EGFR dopo fallimento di un inibitore tirosin-chinasico di EGFR. Studio HARMONi-A
Ivonescimab più chemioterapia è stato approvato in Cina, e ora è considerato il trattamento standard per i pazienti con carcinoma...
ASCO24 - Osimertinib ha migliorato significativamente la sopravvivenza libera da progressione, rispetto al placebo, nei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule con mutazione EGFR in fase avanzata. Studio LAURA
Uno studio randomizzato di fase 3 ha mostrato che Osimertinib ( Tagrisso ) dopo la chemioradioterapia ha migliorato drasticamente la...
Correlazioni tra tasso di risposta e sopravvivenza libera da progressione e sopravvivenza globale negli studi di immunoterapia per il tumore al polmone metastatico non-a-piccole cellule
I cambiamenti radiografici potrebbero non catturare completamente gli effetti del trattamento degli inibitori del checkpoint immunitario ( ICI ). Sono state...
Mirtazapina come stimolante dell'appetito nei pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule e anoressia
Attualmente non esiste una terapia standard per migliorare l'anoressia correlata al tumore, che ostacola la sopravvivenza. La Mirtazapina ( Remeron...
Chemioradioterapia ipofrazionata accelerata seguita da potenziamento con radioterapia ablativa stereotassica per il carcinoma al polmone non-a-piccole cellule localmente avanzato, non-resecabile
La progressione intratoracica rimane il modello predominante di fallimento nei pazienti trattati con chemioradioterapia concomitante seguita da un inibitore del...
Atezolizumab e Platino più Pemetrexed con o senza Bevacizumab per il carcinoma al polmone non-a-piccole cellule non-squamoso metastatico
La combinazione di un anticorpo contro PD-1 o il suo ligando ( PD-L1 ) con la chemioterapia è il trattamento...
Efficacia di Osimertinib sul sistema nervoso centrale con o senza chemioterapia nel cancro al polmone non-a-piccole cellule avanzato con mutazione di EGFR
E' stata riportata l'efficacia sul sistema nervoso centrale ( SNC ) di Osimertinib ( Tagrisso ) più chemioterapia di prima...
Atezolizumab più Bevacizumab e chemioterapia nei pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule con mutazione EGFR o ALK: studio ATTLAS, KCSG-LU19-04
Nel trattamento del tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) con una mutazione driver, il ruolo dell’anticorpo anti-PD-L1 dopo l’inibitore...
Carcinoma al polmone non-a-piccole cellule ROS1-positivo: Taletrectinib associato a risposte sostenute
Lo studio di fase 2 TRUST-I ha mostrato risposte durature nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC )...