Cistectomia
Gemcitabina e Cisplatino a dose divisa più Pembrolizumab come terapia neoadiuvante prima della cistectomia radicale nei pazienti con tumore della vescica muscolo-invasivo
Sono state valutate la sicurezza e l'efficacia di Gemcitabina e Cisplatino in combinazione con l'inibitore del checkpoint immunitario Pembrolizumab (...
Cistectomia radicale robot-assistita versus cistectomia radicale a cielo aperto nei pazienti con cancro alla vescica: studio RAZOR
La cistectomia radicale è lo standard chirurgico per il cancro invasivo della vescica. La cistectomia robot-assistita è stata proposta per fornire risultati oncologici simili con una morbilità inferiore. È stata confrontata...
Cistectomia radicale versus terapia trimodale con risparmio della vescica nel cancro della vescica
La gestione multidisciplinare migliora il complesso processo decisionale dei trattamenti nella cura del cancro, ma il suo impatto sul cancro...
Ritenzione urinaria cronica dopo cistectomia radicale e neovescica ortotopica nelle donne: fattori di rischio e relazione col tempo
È stata studiata l'incidenza cumulativa a lungo termine della ritenzione urinaria cronica dopo cistectomia radicale e neovescica ortotopica nelle donne...
Utilità dei biomarcatori nella previsione dell’esito oncologico dopo cistectomia radicale per carcinoma a cellule squamose
È stata valutata l'associazione di più biomarcatori con gli esiti clinici nei pazienti trattati con cistectomia radicale per carcinoma a...
Mortalità dopo cistectomia radicale: impatto della obesità versus adiposità dopo aggiustamento per atrofia muscolare
È stato valutato l'impatto dell'obesità, misurato convenzionalmente dall’indice di massa corporea ( BMI ), rispetto all’eccesso di adiposità, misurato con...
La fibrillazione atriale postoperatoria predice eventi cardiovascolari a lungo termine dopo cistectomia radicale
La fibrillazione atriale postoperatoria dopo cistectomia radicale si verifica nel 2-8% dei casi. Recenti evidenze suggeriscono che la fibrillazione atriale...
Espressione di PD-L1 nei campioni di cistectomia per tumore della vescica muscolo-invasivo e da metastasi linfonodali
Il pathway morte programmata-1 ( PD-1 ) regola negativamente l'attivazione delle cellule T e svolge un ruolo fondamentale nella regolazione...
Utilità della biopsia transuretrale per la stadiazione della uretra prostatica prima della cistectomia radicale
Sono state determinate le probabilità che la biopsia con resezione transuretrale dell'uretra prostatica adiacente al verumontanum ( collicolo seminale )...
Cistectomia radicale con risparmio della capsula prostatica versus risparmio dei nervi per cancro della vescica
La cistectomia con risparmio della capsula prostatica e la cistectomia con risparmio dei nervi sono procedure alternative per il cancro...
Colecistectomia iniziale vs valutazione endoscopica sequenziale del dotto biliare comune e successiva colecistectomia per sospetta migrazione di calcolo biliare
La gestione ottimale del trattamento per i pazienti a rischio intermedio di un calcolo nel dotto comune ( tra cui,...
Effetto della somministrazione postoperatoria di antibiotici in caso di infezione dopo colecistectomia per calcolosi acuta della colecisti
Il 90% dei casi di colecistite acuta da calcoli è di lieve ( grado I ) o moderata ( grado...
La chemioterapia adiuvante immediata aumenta la sopravvivenza senza progressione nei pazienti con tumore della vescica sottoposti a cistectomia radicale
Dallo studio EORTC 30994 è emerso che l’immediato trattamento chemioterapiaco a base di Cisplatino, adiuvante, dopo cistectomia radicale nei pazienti...
Chemioterapia adiuvante con Cisplatino e Gemcitabina versus chemioterapia alla recidiva in pazienti con carcinoma della vescica muscolo-invasivo sottoposti a cistectomia radicale
È stato condotto uno studio allo scopo di valutare il beneficio della chemioterapia adiuvante versus sola chirurgia in pazienti con...
Uso di cistectomia radicale per pazienti con tumore invasivo della vescica
Le lineeguida raccomandano la cistectomia radicale per i pazienti con carcinoma della vescica esteso allo strato muscolare, ma nonostante ciò,...
Le statine appaiono ridurre il rischio di colecistectomia nelle donne
Le statine possono ridurre la secrezione di colesterolo biliare indipendentemente dalla loro capacità di inibire la sintesi di colesterolo.Le statine,...
Le statine riducono il rischio di calcolosi e successiva colecistectomia
La calcolosi è la principale causa di morbilità nei Paesi occidentali ed è associata ad alti costi economici.Le statine diminuiscono...
Carcinoma della vescica refrattario: la sovrastadiazione patologica durante cistectomia radicale è associata a peggiore sopravvivenza libera da recidiva
Ricercatori del Johns Hopkins a Baltimora negli Stati Uniti, hanno confrontato gli esiti nei pazienti la cui malattia mostrava una...
Carcinoma a cellule transizionali della vescica: la mortalità aumenta quando la cistectomia radicale viene posticipata oltre le 12 settimane
Alcuni studi hanno documentato l’impatto negativo di un ritardo di 12 settimane tra la resezione del tumore della vescica muscolo-invasivo...
Tumore della vescica: associazione tra la più elevata comorbidità e l’aumento del rischio di mortalità generale e mortalità tumore-specifica dopo cistectomia radicale
Il database Alberta Urology Institute Radical Cystectomy contiene dati su tutti i pazienti adulti con diagnosi di carcinoma della vescica,...
Cerca
- Calcitriolo
- Calcoli Renali
- Calcoli Urinari
- Calcolosi Renale
- Calcolosi Urinaria
- Cancro Prostata
- Cancro Vescica
- Carcinoma A Cellule Renali
- Carcinoma Pene
- Carcinoma Prostata
- Carcinoma Prostatico
- Carcinoma Uroteliale
- Carcinoma Vescica
- Cardura
- Castrazione
- Cernilton
- Chirurgia Nerve Sparing
- Cialis
- Cilindri Eritrocitari
- Ciproterone