Emoglobina glicata e previsione di malattie cardiovascolari


Il valore della misurazione dei livelli di emoglobina glicata ( HbA1c ) per la previsione dei primi eventi cardiovascolari è incerto. Si è determinato se l'aggiunta di informazioni sui valori di HbA1c ai tradizionali fattori di rischio cardiovascolare sia associata ad un miglioramento nella previsione del rischio di malattie cardiovascolari ( CVD ).

Sono stati analizzati i dati disponibili da 73 studi prospettici che hanno coinvolto 294.998 partecipanti senza storia nota di diabete mellito o di malattie cardiovascolari alla valutazione iniziale.

Le principali misure di esito sono state la discriminazione del rischio di esiti cardiovascolari ( ad esempio, C-index ) e riclassificazione ( ad esempio, miglioramento di riclassificazione netto ) dei partecipanti in tutte le categorie di rischio predetto a 10 anni, distinte in rischio basso ( inferiore al 5% ), intermedio ( 5-7.5% ) e alto ( 7.5% o superiore ).

Durante un follow-up medio di 9.9 anni sono stati registrati 20.840 esiti cardiovascolari incidenti fatali e non-fatali ( 13.237 di malattie coronariche e 7.603 di ictus ).

Nelle analisi aggiustate per diversi fattori di rischio cardiovascolare tradizionali, vi era un'associazione approssimativamente a forma di J tra i valori di emoglobina glicata e il rischio cardiovascolare.

L'associazione tra i valori di emoglobina glicata e il rischio cardiovascolare è cambiata solo leggermente dopo aggiustamento per le concentrazioni di colesterolo e trigliceridi totali o tasso di filtrazione glomerulare stimato, ma questa associazione si è attenuata dopo aggiustamento per le concentrazioni di colesterolo HDL e della proteina C-reattiva.

Il C-index per un modello di predizione del rischio cardiovascolare contenente solo i tradizionali fattori di rischio cardiovascolare era 0.7434.

L'aggiunta di informazioni su emoglobina glicata è risultata associata a un cambiamento del C-index di 0.0018 e a un miglioramento di riclassificazione netto di 0.42 per le categorie del predetto rischio cardiovascolare a 10 anni.

Il miglioramento fornito dalla valutazione di emoglobina glicata nella predizione del rischio cardiovascolare è risultato uguale o migliore del miglioramento stimato per la misurazione dei livelli di glicemia a digiuno, casuali, o dopo il carico di glucosio.

In conclusione, in uno studio di individui senza malattia cardiovascolare o diabete mellito noti, la valutazione supplementare dei valori di emoglobina glicata nel contesto della valutazione del rischio cardiovascolare ha fornito un piccolo beneficio incrementale per la previsione del rischio. ( Xagena2014 )

The Emerging Risk Factors Collaboration, JAMA 2014; 311: 1225-1233

Endo2014 Cardio2014



Indietro

Altri articoli

La carenza di ferro, con o senza anemia, è un fattore prognostico sfavorevole nell’insufficienza cardiaca ( HF ). Nello studio...


La presa in carico della persona con diabete mellito di tipo 2 comporta non soltanto la prescrizione della terapia farmacologica...


Nello studio VICTORIA ( Vericiguat Global Study in Patients with Heart Failure with Reduced Ejection Fraction ), l'anemia si è...


Dati limitati suggeriscono che soglie di emoglobina più elevate per le trasfusioni di globuli rossi possono ridurre il rischio di...


Nel corso del 61° Congresso annuale della American Society of Hematology ( ASH ), Orlando ( Florida ), sono stati...



La beta-talassemia è una malattia ereditaria con limitate opzioni terapeutiche approvate; i pazienti manifestano anemia e le sue complicanze, incluso...


La Semaglutide per os ha dimostrato di essere superiore al placebo nel ridurre l'emoglobina glicata ( HbA1c ) e il...


Dallo studio SUSTAIN 10 è emerso che in una coorte di adulti con diabete mellito di tipo 2 che...


E' stato valutato se, nei bambini e negli adulti con diabete di tipo 1, il livello target più basso per...