Azatioprina o 6-Mercaptopurina per l’induzione della remissione nella malattia di Crohn
I risultati degli studi clinici controllati sull’efficacia di Azatioprina ( Imuran ) e 6-Mercaptopurina ( Purinethol ) per il trattamento della forma attiva della malattia di Crohn sono controversi.
Una meta-analisi ha valutato l’efficacia di questi farmaci nell’induzione della remissione della malattia di Crohn attiva.
Sono stati inclusi nell’analisi gli studi randomizzati, in doppio cieco, placebo-controllati sulle forme orali di Azatioprina o 6-Mercaptopurina condotti su pazienti adulti ( maggiori di 18 anni ) con malattia di Crohn attiva.
Sono stati identificati 8 studi randomizzati e placebo-controllati su Azatioprina e 6-Mercaptopurina in pazienti adulti: 5 coinvolgevano pazienti con malattia attiva e 3 avevano rami terapeutici multipli.
L’odds ratio ( OR ) di una riposta alla terapia con Azatioprina o 6-Mercaptopurina rispetto al placebo nella malattia di Crohn attiva è stato pari a 2.43, che corrisponde alla necessità di trattare circa 5 pazienti ( numero di pazienti da trattare [ NNT ] ) per ottenere l’effetto terapeutico in 1 paziente.
Escludendo dall’analisi i 2 studi su 6-Mercaptopurina nella malattia attiva, l’OR è stato di 2.06.
Il trattamento di durata superiore alle 17 settimane era associato a un OR di 2.61.
È stato osservato un effetto di risparmio di steroidi con OR pari a 3.69, che corrisponde a un NNT di circa 3 per osservare tale effetto in 1 paziente.
Gli eventi avversi che hanno portato all’abbandono dello studio, soprattutto allergia, leucopenia, pancreatite e nausea, sono aumentati con la terapia attiva con un OR di 3.44.
Il NNT per osservare 1 evento avverso in 1 paziente trattato con Azatioprina o 6-Mercaptopurina è stato 14.
In conclusione, Azatioprina e 6-Mercaptopurina sono terapie efficaci per indurre la remissione nella malattia di Crohn attiva.
Gli eventi avversi sono risultati più comuni nei pazienti in terapia attiva. ( Xagena2009 )
Prefontaine E et al, Cochrane Database Syst Rev 2010; 6: CD000545
Farma2009 Gastro2009
Indietro
Altri articoli
Sicurezza ed efficacia di Tocilizumab rispetto ad Azatioprina nel disturbo dello spettro della neuromielite ottica altamente recidivante: studio TANGO
L'Azatioprina è usata come trattamento di prima linea per prevenire le recidive del disturbo dello spettro della neuromielite ottica (...
Rituximab a dosi ripetute è superiore ad Azatioprina nella prevenzione della recidiva della vasculite ANCA-associata
Il trattamento con dosi ripetute di Rituximab ( MabThera ) è superiore all'Azatioprina giornaliera per prevenire la ricaduta tra i...
Aggiunta di Azatioprina a glucocorticoidi per l'induzione della remissione per granulomatosi eosinofila con poliangite di Churg-Strauss, poliangite microscopica o poliarterite nodosa senza fattori di prognosi sfavorevole
Nella maggior parte dei pazienti con vasculite necrotizzante sistemica non-grave, la remissione è ottenuta con i glucocorticoidi da soli, ma...
Effetti avversi della Azatioprina orale nella dermatite atopica pediatrica
Azatioprina è efficace nel trattamento della dermatite atopica grave dell’infanzia; tuttavia, mancano dati affidabili relativi agli effetti negativi in questa...
Rischio di linfoma nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale trattati con Azatioprina e 6-Mercaptopurina
La terapia con tiopurine ( Azatioprina [ Imuran ], 6-Mercaptopurina [ Purinethol ] per la malattia infiammatoria intestinale è stata...
Azatioprina orale per dermatite atopica pediatrica recalcitrante
L'Azatioprina ( Imuran ) è prescritta come agente risparmiatore dei corticosteroidi per molte condizioni infiammatorie, tra cui la dermatite atopica...
Prednisone, Azatioprina e Acetilcisteina per la fibrosi polmonare
Una combinazione di Prednisone, Azatioprina ( Imuran ) e N-Acetilcisteina ( Acetilcisteina; NAC ) è stata ampiamente utilizzata come trattamento...
Casi di linfoma epatosplenico a cellule T in adolescenti e giovani adulti trattati con bloccanti del TNF, Azatioprina e/o Mercaptopurina
L’FDA ( Food and Drug Administration ) continua a ricevere segnalazioni di un raro tumore dei globuli bianchi, noto come...
Micofenolato versus Azatioprina come terapia di mantenimento per la nefrite lupica
La terapia di mantenimento, spesso con Azatioprina ( Imuran ) o Micofenolato mofetile ( CellCept ), è necessaria per consolidare...
Azatioprina: tollerabilità, efficacia e predittori di beneficio nella neuromielite ottica
Uno studio ha valutato l’efficacia, la tollerabilità, il dosaggio ottimale dell’Azatioprina ( Imuran ) nei pazienti con neuromielite ottica.Lo studio...