Azatioprina: tollerabilità, efficacia e predittori di beneficio nella neuromielite ottica
Uno studio ha valutato l’efficacia, la tollerabilità, il dosaggio ottimale dell’Azatioprina ( Imuran ) nei pazienti con neuromielite ottica.
Lo studio prevedeva una revisione delle cartelle cliniche e un follow-up telefonico riguardante 99 pazienti con disturbi dello spettro della neuromielite ottica trattati con Azatioprina ( 1994-2009 ).
I disturbi dello spettro della neuromielite ottica consistevano in neuromielite ottica ( criteri diagnostici 2006 ) o forme parziali di neuromielite ottica (sieropositività per immunoglobulina G della neuromielite ottica ).
Il Wilcoxon signed rank è stato utilizzato per confrontare i tassi annualizzati di recidiva pre-trattamento e post-inizio di Azatioprina ( post-trattamento ), punteggio alla scala EDSS ( Expanded Disability Status Scale ) ed esiti di acuità visiva.
La durata mediana dei sintomi legati a disturbi dello spettro della neuromielite ottica prima dell’inizio del trattamento con Azatioprina è stata di 2 anni ( intervallo 1-27 ); 79 pazienti erano di sesso femminile.
Nello studio, 86 pazienti avevano neuromielite ottica e 13 versioni limitate della neuromielite ottica, inclusa mielite trasversa in 8 casi e neurite ottica in 5.
Il follow-up mediano post-trattamento è stato di 22 mesi.
In totale, 38 pazienti hanno interrotto il trattamento ( effetti collaterali, 22; nessuna efficacia, 13; linfoma, 3 ).
Tra i 70 pazienti con un follow-up superiore a 12 mesi, 48 hanno ricevuto una dose uguale o superiore a 2.0 mg/kg/die ( tasso annualizzato di recidiva: pre-trattamento, 2.20; post-trattamento, 0.52 ); 22 hanno ricevuto dose inferiore a 2.0 mg/kg/die ( tasso annualizzato di recidiva: pre-trattamento, 2.09; post-trattamento, 0.82 ); 52 hanno ricevuto trattamento concomitante con Prednisone ( tasso annualizzato di recidiva: pre-trattamento, 2.20; post-trattamento, 0.89 ) e 18 non lo hanno ricevuto ( tasso annualizzato di recidiva: pre-trattamento, 1.54; post-trattamento, 0.23 ); p inferiore a 0.0001 per ciascun confronto.
Il punteggio alla scala EDSS è risultato stabile o migliorato nonostante attacchi presenti in 22 pazienti ( 31% ); 26 pazienti hanno tollerato Azatioprina e sono risultati liberi da recidiva ( 37%, follow-up mediano 24 mesi; intervallo 12-151 mesi ).
L’incremento del volume corpuscolare medio ha influenzato il cambiamento del tasso annualizzato di recidiva ( p=0.049 ).
In conclusione, Azatioprina è in genere efficace e ben tollerata.
Inizio precoce del trattamento, dosaggio adeguato e monitoraggio dei parametri ematologici potrebbero ottimizzarne l’efficacia.
Questo studio ha prodotto evidenze di classe IV sull’efficacia di Azatioprina nel ridurre i tassi di recidiva e migliorare i punteggi alla scala EDSS e di acuità visiva nei pazienti con disturbi dello spettro della neuromielite ottica. ( Xagena2011 )
Costanzi C et al, Neurology 2011; 77: 659-666
Neuro2011 Farma2011
Indietro
Altri articoli
Sicurezza ed efficacia di Tocilizumab rispetto ad Azatioprina nel disturbo dello spettro della neuromielite ottica altamente recidivante: studio TANGO
L'Azatioprina è usata come trattamento di prima linea per prevenire le recidive del disturbo dello spettro della neuromielite ottica (...
Rituximab a dosi ripetute è superiore ad Azatioprina nella prevenzione della recidiva della vasculite ANCA-associata
Il trattamento con dosi ripetute di Rituximab ( MabThera ) è superiore all'Azatioprina giornaliera per prevenire la ricaduta tra i...
Aggiunta di Azatioprina a glucocorticoidi per l'induzione della remissione per granulomatosi eosinofila con poliangite di Churg-Strauss, poliangite microscopica o poliarterite nodosa senza fattori di prognosi sfavorevole
Nella maggior parte dei pazienti con vasculite necrotizzante sistemica non-grave, la remissione è ottenuta con i glucocorticoidi da soli, ma...
Effetti avversi della Azatioprina orale nella dermatite atopica pediatrica
Azatioprina è efficace nel trattamento della dermatite atopica grave dell’infanzia; tuttavia, mancano dati affidabili relativi agli effetti negativi in questa...
Rischio di linfoma nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale trattati con Azatioprina e 6-Mercaptopurina
La terapia con tiopurine ( Azatioprina [ Imuran ], 6-Mercaptopurina [ Purinethol ] per la malattia infiammatoria intestinale è stata...
Azatioprina orale per dermatite atopica pediatrica recalcitrante
L'Azatioprina ( Imuran ) è prescritta come agente risparmiatore dei corticosteroidi per molte condizioni infiammatorie, tra cui la dermatite atopica...
Prednisone, Azatioprina e Acetilcisteina per la fibrosi polmonare
Una combinazione di Prednisone, Azatioprina ( Imuran ) e N-Acetilcisteina ( Acetilcisteina; NAC ) è stata ampiamente utilizzata come trattamento...
Casi di linfoma epatosplenico a cellule T in adolescenti e giovani adulti trattati con bloccanti del TNF, Azatioprina e/o Mercaptopurina
L’FDA ( Food and Drug Administration ) continua a ricevere segnalazioni di un raro tumore dei globuli bianchi, noto come...
Micofenolato versus Azatioprina come terapia di mantenimento per la nefrite lupica
La terapia di mantenimento, spesso con Azatioprina ( Imuran ) o Micofenolato mofetile ( CellCept ), è necessaria per consolidare...