Il trattamento con Azatioprina e Metilprednisolone ciclico non produce effetti sulla bioattività dell’Interferone nei pazienti con sclerosi multipla ed anticorpi neutralizzanti
Non è noto se il trattamento immunosoppressivo dei pazienti, che hanno sviluppato anticorpi neutralizzanti l’Interferone beta ( IFN-beta ), affretti la scomparsa dal sangue degli anticorpi neutralizzati.
Ricercatori del Copenhagen University Hospital in Danimarca hanno esaminato se la terapia immunosoppressiva con Metilprednisolone ciclico in associazione all’Azatioprina ( Imuran ) per 6 mesi, fosse in grado di accelerare il recupero della bioattività dell’Interferone beta nei pazienti con sclerosi multipla e risposta MxA-mRNA a IFN-beta abolita.
Lo studio ha riguardato 13 pazienti con sclerosi multipla, anticorpi neutralizzanti e bassa biodisponibilità di IFN-beta, rilevata dalla risposta MxA-mRNA.
Il gruppo controllo era composto da altri 14 pazienti positivi per gli anticorpi neutralizzanti e con bassa risposta MxA-mRNA.
L’outcome primario era rappresentato dalla frazione di pazienti che hanno riguadagnato una risposta MxA-mRNA a IFN-beta.
Un totale di 11 pazienti nel gruppo di trattamento ha completatao lo studio.
Solo 2 pazienti su 11 hanno riguadagnato una risposta Mxa-mRNA in-vivo, contro 1 su 14 dei pazienti di controllo.
In conclusione, il trattamento con Azatioprina e Metilprednisolone ciclico per 6 mesi non ha modificato in modo significativo la bioattività dell’Interferone beta nei pazienti con sclerosi multipla e positività per gli anticorpi neutralizzanti. ( Xagena2008 )
Ravnborg M et al, Mult Scler 2008; Epub ahead of print
Neuro2008 Farma2008
Indietro
Altri articoli
Sicurezza ed efficacia di Tocilizumab rispetto ad Azatioprina nel disturbo dello spettro della neuromielite ottica altamente recidivante: studio TANGO
L'Azatioprina è usata come trattamento di prima linea per prevenire le recidive del disturbo dello spettro della neuromielite ottica (...
Rituximab a dosi ripetute è superiore ad Azatioprina nella prevenzione della recidiva della vasculite ANCA-associata
Il trattamento con dosi ripetute di Rituximab ( MabThera ) è superiore all'Azatioprina giornaliera per prevenire la ricaduta tra i...
Aggiunta di Azatioprina a glucocorticoidi per l'induzione della remissione per granulomatosi eosinofila con poliangite di Churg-Strauss, poliangite microscopica o poliarterite nodosa senza fattori di prognosi sfavorevole
Nella maggior parte dei pazienti con vasculite necrotizzante sistemica non-grave, la remissione è ottenuta con i glucocorticoidi da soli, ma...
Effetti avversi della Azatioprina orale nella dermatite atopica pediatrica
Azatioprina è efficace nel trattamento della dermatite atopica grave dell’infanzia; tuttavia, mancano dati affidabili relativi agli effetti negativi in questa...
Rischio di linfoma nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale trattati con Azatioprina e 6-Mercaptopurina
La terapia con tiopurine ( Azatioprina [ Imuran ], 6-Mercaptopurina [ Purinethol ] per la malattia infiammatoria intestinale è stata...
Azatioprina orale per dermatite atopica pediatrica recalcitrante
L'Azatioprina ( Imuran ) è prescritta come agente risparmiatore dei corticosteroidi per molte condizioni infiammatorie, tra cui la dermatite atopica...
Prednisone, Azatioprina e Acetilcisteina per la fibrosi polmonare
Una combinazione di Prednisone, Azatioprina ( Imuran ) e N-Acetilcisteina ( Acetilcisteina; NAC ) è stata ampiamente utilizzata come trattamento...
Casi di linfoma epatosplenico a cellule T in adolescenti e giovani adulti trattati con bloccanti del TNF, Azatioprina e/o Mercaptopurina
L’FDA ( Food and Drug Administration ) continua a ricevere segnalazioni di un raro tumore dei globuli bianchi, noto come...
Micofenolato versus Azatioprina come terapia di mantenimento per la nefrite lupica
La terapia di mantenimento, spesso con Azatioprina ( Imuran ) o Micofenolato mofetile ( CellCept ), è necessaria per consolidare...
Azatioprina: tollerabilità, efficacia e predittori di beneficio nella neuromielite ottica
Uno studio ha valutato l’efficacia, la tollerabilità, il dosaggio ottimale dell’Azatioprina ( Imuran ) nei pazienti con neuromielite ottica.Lo studio...