Trattamento di mantenimento con Azatioprina nella colite ulcerosa: esiti e fattori predittivi dopo interruzione del farmaco
Non è chiaro se la durata del trattamento di mantenimento con Azatioprina ( Imuran ) influenzi l’esito della colite ulcerosa.
I Ricercatori dell’Ospedale Universitario Luigi Sacco di Milano, hanno studiato gli esiti clinici e i fattori predittivi dopo l’interruzione del trattamento nella colite ulcerosa.
Nello studio multicentrico, osservazionale e retrospettivo, 127 pazienti italiani con colite ulcerosa, in remissione libera da steroidi al momento dell’interruzione del trattamento con Azatioprina, sono stati seguiti per un periodo mediano di 55 mesi o fino alla ricaduta.
La frequenza di ricaduta clinica o colectomia dopo interruzione del trattamento con Azatioprina è stata analizzata in accordo con variabili demografiche, cliniche ed endoscopiche.
Dopo l’interruzione del trattamento con Azatioprina, un terzo dei pazienti ha mostrato recidiva entro 12 mesi, metà dei pazienti entro 2 anni e due terzi entro 5 anni.
Dopo l’analisi a variabili multiple, i predittori di recidiva dopo interruzione del trattamento sono stati: mancanza di remissione sostenuta durante la terapia di mantenimento con Azatioprina ( hazard ratio, HR=2.350; P=0.001 ), colite estesa ( HR=1.793; P=0.028 vs colite del lato sinistro; HR=2.024; P=0.023 vs colite distale ) e durata del trattamento, con i trattamenti brevi ( 3-6 mesi ) più svantaggiosi rispetto a quelli superiori a 48 mesi ( HR=2.783; P=0.008 ).
L’uso concomitante di aminosalicilati era l’unico predittore di remissione sostenuta durante la terapia con Azatioprina ( P=0.009 ).
Il tasso generale di colectomia è stato del 10%.
I predittori di colectomia sono stati la tossicità legata al farmaco in quanto causa di interruzione del trattamento con Azatioprina ( P=0.041 ), l’assenza di terapia farmacologica dopo Azatioprina ( P=0.031 ) e la durata del trattamento ( P
In conclusione, l’interruzione del trattamento con Azatioprina, mentre la colite ulcerosa è in remissione, è associata a un più alto tasso di recidiva.
Estensione della malattia, mancanza di remissione sostenuta durante il trattamento con Azatioprina e l’interruzione della terapia a causa della tossicità potrebbero essere utilizzati per stratificare il rischio di recidiva.
L’uso concomitante di aminosalicilati è risultato vantaggioso. ( Xagena2009 )
Cassinotti A et al, Am J Gastroenterol 2009; 104: 2760-2767
Gastro2009 Farma2009
Indietro
Altri articoli
Sicurezza ed efficacia di Tocilizumab rispetto ad Azatioprina nel disturbo dello spettro della neuromielite ottica altamente recidivante: studio TANGO
L'Azatioprina è usata come trattamento di prima linea per prevenire le recidive del disturbo dello spettro della neuromielite ottica (...
Rituximab a dosi ripetute è superiore ad Azatioprina nella prevenzione della recidiva della vasculite ANCA-associata
Il trattamento con dosi ripetute di Rituximab ( MabThera ) è superiore all'Azatioprina giornaliera per prevenire la ricaduta tra i...
Aggiunta di Azatioprina a glucocorticoidi per l'induzione della remissione per granulomatosi eosinofila con poliangite di Churg-Strauss, poliangite microscopica o poliarterite nodosa senza fattori di prognosi sfavorevole
Nella maggior parte dei pazienti con vasculite necrotizzante sistemica non-grave, la remissione è ottenuta con i glucocorticoidi da soli, ma...
Effetti avversi della Azatioprina orale nella dermatite atopica pediatrica
Azatioprina è efficace nel trattamento della dermatite atopica grave dell’infanzia; tuttavia, mancano dati affidabili relativi agli effetti negativi in questa...
Rischio di linfoma nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale trattati con Azatioprina e 6-Mercaptopurina
La terapia con tiopurine ( Azatioprina [ Imuran ], 6-Mercaptopurina [ Purinethol ] per la malattia infiammatoria intestinale è stata...
Azatioprina orale per dermatite atopica pediatrica recalcitrante
L'Azatioprina ( Imuran ) è prescritta come agente risparmiatore dei corticosteroidi per molte condizioni infiammatorie, tra cui la dermatite atopica...
Prednisone, Azatioprina e Acetilcisteina per la fibrosi polmonare
Una combinazione di Prednisone, Azatioprina ( Imuran ) e N-Acetilcisteina ( Acetilcisteina; NAC ) è stata ampiamente utilizzata come trattamento...
Casi di linfoma epatosplenico a cellule T in adolescenti e giovani adulti trattati con bloccanti del TNF, Azatioprina e/o Mercaptopurina
L’FDA ( Food and Drug Administration ) continua a ricevere segnalazioni di un raro tumore dei globuli bianchi, noto come...
Micofenolato versus Azatioprina come terapia di mantenimento per la nefrite lupica
La terapia di mantenimento, spesso con Azatioprina ( Imuran ) o Micofenolato mofetile ( CellCept ), è necessaria per consolidare...
Azatioprina: tollerabilità, efficacia e predittori di beneficio nella neuromielite ottica
Uno studio ha valutato l’efficacia, la tollerabilità, il dosaggio ottimale dell’Azatioprina ( Imuran ) nei pazienti con neuromielite ottica.Lo studio...