Benefici di Ruxolitinib nel trattamento della policitemia vera nei pazienti intolleranti / resistenti all'Idrossiurea
Un'analisi provvisoria di 52 settimane ha confermato i risultati precedenti evidenziando i benefici di Ruxolitinib ( Jakavi ) nei pazienti con policitemia vera che sono resistenti o intolleranti all'Idrossiurea.
Sono stati presentati i risultati intermedi a 52 settimane di uno studio di fase 3 in corso. Lo studio osservazionale, non-interventistico, ha incluso 352 pazienti con policitemia vera che sono stati trattati con Ruxolitinib in 88 siti europei.
L'analisi intermedia comprendeva 60 pazienti con policitemia vera che erano resistenti / non-tolleravano Idrossiurea, a cui era stato prescritto o avevano già iniziato il trattamento con Ruxolitinib.
I pazienti nello studio avevano una durata media di policitemia vera di 4.9 anni prima di essere arruolati nello studio; il 30% aveva una storia medica di infezioni, il 12% aveva una storia di neoplasie secondarie, il 25% aveva una storia di eventi tromboembolici e il 7% aveva una storia di sanguinamento.
Al basale, il 18% aveva infezioni, il 10% aveva neoplasie secondarie e il 17% aveva eventi tromboembolici.
Al basale, era stato misurato l'ematocrito di 55 pazienti, la conta leucocitaria di 57 pazienti, e 22 avevano avuto misurazione della milza.
Trentasette ( 62% ) pazienti nell'analisi ad interim avevano richiesto flebotomia 1 anno prima del trattamento con Ruxolitinib e 24 di loro avevano bisogno di 3 o più flebotomie.
Durante il trattamento, i livelli di ematocrito erano scesi dal 44% del basale al 40% alla settimana 52, con livelli in più rapida decrescita nelle prime 12 settimane prima della stabilizzazione.
Anche la percentuale di pazienti indipendenti dalla flebotomia è aumentata dal 38% nell'anno precedente il trattamento con Ruxolitinib all'88% durante l'anno di trattamento.
Anche la frequenza delle flebotomie è diminuita e la percentuale di pazienti che necessitano di 3 o più flebotomie è diminuita dal 40% nell'anno precedente il trattamento al 5% nell'anno durante il trattamento.
La maggior parte ( 80% ) dei pazienti è rimasta in trattamento con Ruxolitinib senza interruzione.
Gli eventi avversi di grado 3/4 durante lo studio sono stati infezioni ( 5% ), neoplasie secondarie ( 2% ) ed eventi tromboembolici ( 3% ).
I risultati dell'analisi intermedia hanno confermato i risultati di precedenti studi interventistici con Ruxolitinib nella policitemia vera. ( Xagena2020 )
Fonte: EHA25 - European Hematology Association’s Meeting, 2020
Emo2020 Onco2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Aggiunta di Navitoclax alla terapia in corso con Ruxolitinib per i pazienti con mielofibrosi con progressione o risposta non-ottimale
Il targeting della via BCL-XL ha dimostrato la capacità di superare la resistenza dell'inibitore della Janus chinasi in modelli preclinici....
Modello prognostico per predire la sopravvivenza dopo 6 mesi di Ruxolitinib nei pazienti con mielofibrosi
Ruxolitinib ( Jakavi ) è ampiamente utilizzato nella mielofibrosi. Nonostante la sua efficacia precoce, la maggior parte dei pazienti perde...
Ruxolitinib crema per la vitiligine
La vitiligine è una malattia autoimmune cronica che causa la depigmentazione della pelle. Una formulazione in crema di Ruxolitinib (...
Jakavi a base di Ruxolitinib nel trattamento della mielofibrosi, policitemia vera e della malattia acuta o cronica del trapianto contro l’ospite
Jakavi è un medicinale usato per il trattamento delle seguenti affezioni: a) splenomegalia ( ingrossamento della milza ) o altri...
Trattamento stratificato basato sulla risposta a Ruxolitinib per la linfoistiocitosi emofagocitica pediatrica
La linfoistiocitosi emofagocitica ( HLH ) è una malattia letale caratterizzata da iperinfiammazione. Recentemente, Ruxolitinib ( Jakavi ), mirato alle...
Efficacia e sicurezza della crema a base di Ruxolitinib nei pazienti adolescenti con vitiligine: analisi aggregata degli studi di fase 3 TRuE-V a 52 settimane
Nel corso del 47a Annual Meeting di SPD 2022, sono stati presentati i dati di efficacia e di sicurezza della...
Ruxolitinib rispetto alla migliore terapia disponibile nella policitemia vera non-controllata in modo adeguato senza splenomegalia: studio RESPONSE-2
Lo studio di fase 3b, randomizzato, in aperto RESPONSE-2 nei pazienti con policitemia vera non-controllata in modo adeguato senza splenomegalia...
Aggiunta di Navitoclax al trattamento in corso con Ruxolitinib nei pazienti con mielofibrosi: studio REFINE
Le analisi primarie della coorte 1a dello studio REFINE hanno mostrato che l'aggiunta di Navitoclax a Ruxolitinib ( Jakavi )...
Unione Europea: Inrebic nel trattamento della mielofibrosi nei pazienti naive agli inibitori di JAK e già trattati o intolleranti Ruxolitinib
La Commissione europea ha approvato Inrebic ( Fedratinib ) per il trattamento dei pazienti con mielofibrosi primaria o secondaria (...
Fedratinib ha migliorato i sintomi correlati alla mielofibrosi e la qualità di vita correlata alla salute nei pazienti con mielofibrosi precedentemente trattati con Ruxolitinib - Studio JAKARTA2: risultati riportati dai pazienti
I sintomi della mielofibrosi compromettono la qualità di vita correlata alla salute ( HRQoL ). Ruxolitinib può ridurre la gravità...