Fedratinib nei pazienti con mielofibrosi precedentemente trattati con Ruxolitinib: analisi aggiornata dello studio JAKARTA2
Fedratinib ( Inrebic ) è un inibitore selettivo della Janus chinasi 2 ( JAK2 ) orale.
Lo studio di fase II JAKARTA2 ha valutato Fedratinib nei pazienti con mielofibrosi a rischio intermedio o alto che erano resistenti o intolleranti a Ruxolitinib ( Jakavi ), secondo la valutazione dello sperimentatore.
I pazienti hanno ricevuto Fedratinib 400 mg/die in cicli di 28 giorni.
I risultati di JAKARTA2 erano stati inizialmente riportati utilizzando un'analisi LOCF in una popolazione per-protocollo.
L'analisi aggiornata di JAKARTA2 ha utilizzato, invece, i principi dell'analisi intent-to-treat senza LOCF per tutti i pazienti trattati ( popolazione ITT; N = 97 ) e per un sottogruppo di pazienti che soddisfaceva definizioni più rigorose di precedente fallimento di Ruxolitinib ( coorte di criteri stringenti; n = 79 ).
La durata mediana della precedente esposizione a Ruxolitinib era stata di 10.7 mesi.
L'endpoint primario era il tasso di risposta del volume della milza ( SVRR; riduzione del volume della milza maggiore o uguale al 35% dal basale alla fine del ciclo 6 [ EOC6 ] ).
L'SVRR era del 31% nella popolazione ITT e del 30% nella coorte dei criteri stringenti.
La durata mediana della risposta del volume della milza non è stata raggiunta.
Il tasso di risposta dei sintomi ( riduzione maggiore o uguale a 50% dal basale a EOC6 nel punteggio totale dei sintomi [ TSS ] ) alla scala MFSAF ( Myelofibrosis Symptom Assessment Form ) è stato del 27%.
I tassi di anemia e trombocitopenia di grado 3-4 sono stati rispettivamente del 38% e del 22%.
Dallo studio è emerso che i pazienti con mielofibrosi in fase avanzata pretrattati con Ruxolitinib, hanno ottenuto robuste risposte alla milza e ridotto il carico dei sintomi con Fedratinib. ( Xagena2020 )
Harrison CN et al, Am J Hematol 2020; 95: 594-603
Emo2020 Onco2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Opzelura a base di Ruxolitinib crema 15 mg/g nel trattamento della vitiligine non-segmentale con coinvolgimento del viso in adulti e adolescenti a partire dai 12 anni di età. Approvazione nell'Unione Europea
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per Opzelura a base di Ruxolitinib crema 15 mg/g nel trattamento...
Variante STAT4 e risposta a Ruxolitinib in una sindrome autoinfiammatoria
La morfea pansclerotica disabilitante ( DPM ) è una rara malattia infiammatoria sistemica, caratterizzata da scarsa cicatrizzazione delle ferite, fibrosi,...
Ruxolitinib rispetto alla migliore terapia disponibile per la policitemia vera intollerante o resistente all'Idrossicarbamide in uno studio randomizzato
La policitemia vera ( PV ) è caratterizzata da attivazione JAK/STAT, eventi trombotici / emorragici, sintomi sistemici e trasformazione della...
Aggiunta di Navitoclax alla terapia in corso con Ruxolitinib per i pazienti con mielofibrosi con progressione o risposta non-ottimale
Il targeting della via BCL-XL ha dimostrato la capacità di superare la resistenza dell'inibitore della Janus chinasi in modelli preclinici....
Modello prognostico per predire la sopravvivenza dopo 6 mesi di Ruxolitinib nei pazienti con mielofibrosi
Ruxolitinib ( Jakavi ) è ampiamente utilizzato nella mielofibrosi. Nonostante la sua efficacia precoce, la maggior parte dei pazienti perde...
Ruxolitinib crema per la vitiligine
La vitiligine è una malattia autoimmune cronica che causa la depigmentazione della pelle. Una formulazione in crema di Ruxolitinib (...
Jakavi a base di Ruxolitinib nel trattamento della mielofibrosi, policitemia vera e della malattia acuta o cronica del trapianto contro l’ospite
Jakavi è un medicinale usato per il trattamento delle seguenti affezioni: a) splenomegalia ( ingrossamento della milza ) o altri...
Trattamento stratificato basato sulla risposta a Ruxolitinib per la linfoistiocitosi emofagocitica pediatrica
La linfoistiocitosi emofagocitica ( HLH ) è una malattia letale caratterizzata da iperinfiammazione. Recentemente, Ruxolitinib ( Jakavi ), mirato alle...
Efficacia e sicurezza della crema a base di Ruxolitinib nei pazienti adolescenti con vitiligine: analisi aggregata degli studi di fase 3 TRuE-V a 52 settimane
Nel corso del 47a Annual Meeting di SPD 2022, sono stati presentati i dati di efficacia e di sicurezza della...
Ruxolitinib rispetto alla migliore terapia disponibile nella policitemia vera non-controllata in modo adeguato senza splenomegalia: studio RESPONSE-2
Lo studio di fase 3b, randomizzato, in aperto RESPONSE-2 nei pazienti con policitemia vera non-controllata in modo adeguato senza splenomegalia...