Ruxolitinib rispetto alla migliore terapia disponibile nella policitemia vera non-controllata in modo adeguato senza splenomegalia: studio RESPONSE-2
Lo studio di fase 3b, randomizzato, in aperto RESPONSE-2 nei pazienti con policitemia vera non-controllata in modo adeguato senza splenomegalia ha mostrato la superiorità dell'inibitore Janus chinasi ( JAK ) 1 e JAK2 Ruxolitinib ( Jakavi ) rispetto alla migliore terapia disponibile per l'endpoint primario del controllo dell'ematocrito alla settimana 28.
Sono stati presentati gli endpoint secondari dello studio RESPONSE-2 dopo 5 anni di follow-up.
RESPONSE-2 era uno studio in aperto, randomizzato, di fase 3b condotto in 48 ospedali o cliniche in 12 Paesi in Asia, Australia, Europa e Canada.
I pazienti di età maggiore o uguale a 18 anni con policitemia vera senza splenomegalia, intolleranti o resistenti all'Idrossiurea, con un ECOG performance status di 2 o meno sono stati assegnati in modo casuale a ricevere Ruxolitinib o la migliore terapia disponibile per un massimo di 80 settimane.
I pazienti hanno ricevuto Ruxolitinib orale a una dose iniziale di 10 mg due volte al giorno o la migliore terapia disponibile.
I pazienti assegnati alla migliore terapia disponibile potevano passare a Ruxolitinib alla settimana 28 se l'endpoint primario non veniva raggiunto, o dopo la settimana 28 e fino alla settimana 80 se la migliore terapia disponibile era inefficace o non-tollerata.
I pazienti che ricevevano Ruxolitinib alla settimana 80, inclusi i pazienti crossover, potevano continuare il trattamento con Ruxolitinib fino alla settimana 260.
Sono stati valutati gli endpoint secondari alla settimana 260, inclusi il controllo dell'ematocrito duraturo, la durata mediana del controllo dell'ematocrito, il livello mediano di ematocrito nel tempo, il numero di flebotomie e la sopravvivenza globale.
Le analisi si sono basate sul principio dell'intention-to-treat ( ITT ).
I pazienti sono stati arruolati tra marzo 2014 e febbraio 2015. 149 pazienti sono stati assegnati in modo casuale a Ruxolitinib ( n=74 ) o alla migliore terapia disponibile ( n=75 ).
Il follow-up mediano è stato di 67 mesi.
Alla randomizzazione, i migliori regimi terapeutici disponibili includevano Idrossiurea ( n=38 ), Interferone o Interferone pegilato ( n=9 ), Pipobromano ( n=5 ), Lenalidomide ( n=1 ) o nessun trattamento ( n=22 ).
Tra le settimane 28 e 80, 58 dei 75 pazienti ( 77% ) nel gruppo con la migliore terapia disponibile sono passati a Ruxolitinib; nessun paziente ha continuato la migliore terapia disponibile dopo la settimana 80 per protocollo.
97 pazienti hanno ricevuto Ruxolitinib fino alla settimana 260, inclusi 59 dei 74 pazienti ( 80% ) nel gruppo Ruxolitinib e 38 dei 58 pazienti ( 66% ) nei gruppi crossover.
Alla settimana 260, 16 pazienti su 74 ( 22% ) nel gruppo Ruxolitinib avevano raggiunto un controllo dell'ematocrito duraturo, con una durata mediana stimata non-raggiunta.
La durata mediana del controllo dell'ematocrito non è stata riportata per i pazienti nel gruppo con la migliore terapia disponibile a causa del piccolo numero di responder entro la settimana 80.
Durante il follow-up a 5 anni, il livello mediano di ematocrito tra i pazienti nel gruppo Ruxolitinib è rimasto al di sotto del 45%.
Sono state necessarie 60 flebotomie tra 74 pazienti nel gruppo Ruxolitinib in 260 settimane e 106 flebotomie tra 75 pazienti nel gruppo con la migliore terapia disponibile in 80 settimane.
La sopravvivenza globale a 5 anni è stata del 96% nel gruppo Ruxolitinib e del 91% nel gruppo con la migliore terapia disponibile.
Gli eventi avversi di grado 3-4 più comuni ( aggiustati per l'esposizione per 100 anni-paziente ) nel gruppo Ruxolitinib ( n=74 ) e nel gruppo con la migliore terapia disponibile ( n=75 ) sono stati: ipertensione ( 8, 2.4%, vs 3, 5.6% ), trombocitopenia ( 1, 0.3%, vs 3, 5.6% ) e trombocitosi ( 0 vs 4, 7.5% ).
I tassi aggiustati per l'esposizione a eventi tromboembolici di qualsiasi grado sono stati 1.5% per 100 anni-persona ( 5 su 74 pazienti ) nel gruppo Ruxolitinib e 3.7% per 100 anni-persona ( 2 su 75 pazienti ) nel migliore gruppo terapeutico.
Durante lo studio non si sono verificati decessi correlati al trattamento.
I risultati a 5 anni dello studio RESPONSE-2 supportano l'uso di Ruxolitinib come terapia di scelta di seconda linea per i pazienti con policitemia vera non-controllata in modo adeguato senza splenomegalia. ( Xagena2022 )
Passamonti F et al, Lancet Haematology 2022; 9: 480-492
Emo2022 Onco2022 Farma2022
Indietro
Altri articoli
Aggiunta di Navitoclax alla terapia in corso con Ruxolitinib per i pazienti con mielofibrosi con progressione o risposta non-ottimale
Il targeting della via BCL-XL ha dimostrato la capacità di superare la resistenza dell'inibitore della Janus chinasi in modelli preclinici....
Modello prognostico per predire la sopravvivenza dopo 6 mesi di Ruxolitinib nei pazienti con mielofibrosi
Ruxolitinib ( Jakavi ) è ampiamente utilizzato nella mielofibrosi. Nonostante la sua efficacia precoce, la maggior parte dei pazienti perde...
Ruxolitinib crema per la vitiligine
La vitiligine è una malattia autoimmune cronica che causa la depigmentazione della pelle. Una formulazione in crema di Ruxolitinib (...
Jakavi a base di Ruxolitinib nel trattamento della mielofibrosi, policitemia vera e della malattia acuta o cronica del trapianto contro l’ospite
Jakavi è un medicinale usato per il trattamento delle seguenti affezioni: a) splenomegalia ( ingrossamento della milza ) o altri...
Trattamento stratificato basato sulla risposta a Ruxolitinib per la linfoistiocitosi emofagocitica pediatrica
La linfoistiocitosi emofagocitica ( HLH ) è una malattia letale caratterizzata da iperinfiammazione. Recentemente, Ruxolitinib ( Jakavi ), mirato alle...
Efficacia e sicurezza della crema a base di Ruxolitinib nei pazienti adolescenti con vitiligine: analisi aggregata degli studi di fase 3 TRuE-V a 52 settimane
Nel corso del 47a Annual Meeting di SPD 2022, sono stati presentati i dati di efficacia e di sicurezza della...
Aggiunta di Navitoclax al trattamento in corso con Ruxolitinib nei pazienti con mielofibrosi: studio REFINE
Le analisi primarie della coorte 1a dello studio REFINE hanno mostrato che l'aggiunta di Navitoclax a Ruxolitinib ( Jakavi )...
Unione Europea: Inrebic nel trattamento della mielofibrosi nei pazienti naive agli inibitori di JAK e già trattati o intolleranti Ruxolitinib
La Commissione europea ha approvato Inrebic ( Fedratinib ) per il trattamento dei pazienti con mielofibrosi primaria o secondaria (...
Fedratinib ha migliorato i sintomi correlati alla mielofibrosi e la qualità di vita correlata alla salute nei pazienti con mielofibrosi precedentemente trattati con Ruxolitinib - Studio JAKARTA2: risultati riportati dai pazienti
I sintomi della mielofibrosi compromettono la qualità di vita correlata alla salute ( HRQoL ). Ruxolitinib può ridurre la gravità...