L’FDA ha approvato Natpara per il controllo dei livelli di calcemia nei pazienti con ipoparatiroidismo
L’Agenzia regolatoria statunitense, FDA ( Food and Drug Administration ), ha approvato Natpara ( Ormone paratiroideo ) per controllare l’ipocalcemia ( bassi livelli di calcio nel sangue ) nei pazienti affetti da ipoparatiroidismo, una malattia rara che colpisce circa 60.000 persone negli Stati Uniti.
L’ipoparatiroidismo si verifica quando il corpo secerne anormalmente bassi livelli di ormone paratiroideo, un ormone deputato a regolare i livelli di calcio e fosforo nell’organismo.
L’ipoparatiroidismo è causato dalla perdita di funzione delle ghiandole paratiroidee e si verifica più comunemente come risultato della rimozione chirurgica delle ghiandole paratiroidee e più raramente a causa di malattie autoimmuni o congenite.
I pazienti con ipoparatiroidismo possono andare incontro a intorpidimento, formicolio, contrazioni muscolari, spasmi o crampi, ritmo cardiaco anormale, convulsioni, come conseguenza dei bassi livelli di calcio nel sangue.
L’ipoparatiroidismo è anche associato a complicanze a lungo termine, come danni ai reni, calcoli renali, sviluppo di cataratta e calcificazione dei tessuti molli.
Natpara, una iniezione somministrata una volta al giorno, aiuta a regolare i livelli di calcio dell’organismo.
L'FDA ha concesso a Natpara la designazione di farmaco orfano perché è destinato a trattare una malattia rara.
La sicurezza e l'efficacia di Natpara sono stati valutati in uno studio clinico su 124 pazienti che sono stati assegnati in modo casuale a ricevere Natpara o un placebo.
Lo studio è stato progettato per determinare se Natpara può essere utilizzato come terapia ormonale sostitutiva, o per ridurre la quantità di forme attive di vitamina D o di Calcio per os.
I risultati hanno mostrato che il 42% dei pazienti trattati con Natpara ha raggiunto i normali livelli di calcio nel sangue con dosi ridotte di integratori di Calcio e forme attive di Vitamina-D, rispetto al 3% dei pazienti trattati con placebo.
Natpara trasporta un boxed warning per il cancro alle ossa ( osteosarcoma ), riscontrato in studi su ratti trattati con Natpara. Non è noto se Natpara provoca osteosarcoma negli esseri umani, ma a causa del potenziale rischio di osteosarcoma, Natpara è consigliato solo per l'uso in pazienti in cui l’ipocalcemia non può essere controllata mediante supplementazione di Calcio e forme attive di Vitamina-D, e per i quali i potenziali benefici sono considerati superiori a questo potenziale rischio.
Natpara è disponibile solo mediante un Programma basato sulla strategia della mitigazione del rischio ( REMS ).
Gli effetti indesiderati più comuni osservati tra i pazienti trattati con Natpara sono stati: sensazioni di formicolio, solletico, pizzicore o bruciore della pelle ( parestesia ); bassi livelli di calcio nel sangue; cefalea; elevati livelli di calcio nel sangue; e nausea. ( Xagena2015 )
Fonte: FDA 2015
Endo2015 Farma2015
Indietro
Altri articoli
Posizionamento del dispositivo intrauterino postpartum precoce versus intervallo
Il primo periodo postpartum, da 2 a 4 settimane dopo la nascita, può essere un momento conveniente per il posizionamento...
Effetto di Zuranolone versus placebo nella depressione postpartum
La depressione postpartum è una delle complicanze mediche più comuni durante e dopo la gravidanza, che colpisce sia la madre...
Esposizione al Litio durante la gravidanza e il periodo postpartum nelle donne con disturbo bipolare
Non ci sono dati certi riguardo ai rischi nell'uso del Litio durante la gravidanza nelle donne con disturbo bipolare. E'...
Terapia preventiva con Isoniazide nelle donne in gravidanza e postpartum con infezione da HIV
La sicurezza, l'efficacia e la tempistica appropriata della terapia con Isoniazide ( Nicozid ) per prevenire la tubercolosi in donne...
Somministrazione di farmaci antinfiammatori non-steroidei e pressione sanguigna postpartum nelle donne con disturbi ipertensivi della gravidanza
Si è valutato se la somministrazione di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) post-partum sia associata a un aumento della...
Interruzione degli inibitori del TNF durante la gravidanza correlata a riacutizzazioni della malattia infiammatoria postpartum
Le donne con malattie reumatiche che hanno continuato a ricevere inibitori del fattore di necrosi tumorale ( TNFi ) durante...
Natpara per il trattamento dell’ipoparatiroidismo
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Natpara, il cui principio attivo è l’Ormone paratiroideo ricombinante, per il...
Aliquam erat volutpat. Nam dui mi, tincidunt quis, accumsan porttitor
Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Vestibulum tortor quam, feugiat vitae, ultricies eget,...
Ictus ischemico acuto: la terapia endovascolare non superiore al trattamento standard a base di tPA
I risultati di due studi hanno mostrato risultati simili per la terapia endovascolare per via endovenosa e per il trattamento...