Somministrazione di farmaci antinfiammatori non-steroidei e pressione sanguigna postpartum nelle donne con disturbi ipertensivi della gravidanza
Si è valutato se la somministrazione di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) post-partum sia associata a un aumento della pressione sanguigna nelle donne con disturbi ipertensivi della gravidanza, ed è stata stimata l'associazione tra la somministrazione di FANS e l'uso di farmaci oppioidi.
È stato condotto uno studio di coorte retrospettivo su donne con disturbi ipertensivi della gravidanza.
Le pazienti sono state analizzate in due gruppi a seconda dell’assunzione di FANS dopo il parto.
Le partecipanti allo studio erano donne presso un Centro di cure nel periodo 2008-2015.
L'esito primario era il cambiamento della pressione arteriosa media durante il periodo post-partum. Gli esiti secondari erano i punteggi del dolore post-partum, il fabbisogno di oppioidi post-partum cumulativo, l'inizio o l'aumento graduale della dose di agenti antipertensivi e gli esiti post-partum avversi, inclusa insufficienza renale acuta, cambiamento dell'ematocrito e nuovo ricovero materno per disturbo ipertensivo.
Sono state incluse 276 donne con disturbi ipertensivi della gravidanza ( 129 non-esposte a FANS e 147 esposte a FANS ).
La somministrazione di FANS dopo il parto non è stata associata a un cambiamento statisticamente significativo della pressione arteriosa media rispetto a nessuna somministrazione di FANS ( -0.7 vs -1.8, differenza media 1.10 ).
Allo stesso modo, nessuna differenza è stata osservata tra le coorti in termini di necessità di inizio o aumento graduale della dose di agenti antipertensivi o riammissione in ospedale della madre per disturbo ipertensivo.
Lo studio era sottodimensionato per determinare se la somministrazione di FANS fosse associata a qualsiasi differenza negli esiti secondari meno frequenti ( ad esempio, incidenza di insufficienza renale acuta, necessità di trasfusione post-partum ) o uso di oppioidi cumulativi.
In conclusione, la somministrazione di farmaci antinfiammatori non-steroidei a pazienti post-partum con disordini ipertensivi della gravidanza non è associata a un cambiamento della pressione sanguigna o al fabbisogno di farmaci antipertensivi. ( Xagena2018 )
Anastasio HB et al, Obstet Gynecol 2018; 132: 1471-1476
Gyne2018 Cardio2018 Farma2018
Indietro
Altri articoli
Posizionamento del dispositivo intrauterino postpartum precoce versus intervallo
Il primo periodo postpartum, da 2 a 4 settimane dopo la nascita, può essere un momento conveniente per il posizionamento...
Effetto di Zuranolone versus placebo nella depressione postpartum
La depressione postpartum è una delle complicanze mediche più comuni durante e dopo la gravidanza, che colpisce sia la madre...
Esposizione al Litio durante la gravidanza e il periodo postpartum nelle donne con disturbo bipolare
Non ci sono dati certi riguardo ai rischi nell'uso del Litio durante la gravidanza nelle donne con disturbo bipolare. E'...
Terapia preventiva con Isoniazide nelle donne in gravidanza e postpartum con infezione da HIV
La sicurezza, l'efficacia e la tempistica appropriata della terapia con Isoniazide ( Nicozid ) per prevenire la tubercolosi in donne...
Interruzione degli inibitori del TNF durante la gravidanza correlata a riacutizzazioni della malattia infiammatoria postpartum
Le donne con malattie reumatiche che hanno continuato a ricevere inibitori del fattore di necrosi tumorale ( TNFi ) durante...
L’FDA ha approvato Natpara per il controllo dei livelli di calcemia nei pazienti con ipoparatiroidismo
L’Agenzia regolatoria statunitense, FDA ( Food and Drug Administration ), ha approvato Natpara ( Ormone paratiroideo ) per controllare...
Natpara per il trattamento dell’ipoparatiroidismo
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Natpara, il cui principio attivo è l’Ormone paratiroideo ricombinante, per il...
Aliquam erat volutpat. Nam dui mi, tincidunt quis, accumsan porttitor
Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Vestibulum tortor quam, feugiat vitae, ultricies eget,...
Ictus ischemico acuto: la terapia endovascolare non superiore al trattamento standard a base di tPA
I risultati di due studi hanno mostrato risultati simili per la terapia endovascolare per via endovenosa e per il trattamento...