Alta prevalenza di anticorpi neutralizzanti dopo terapia con neurotossina botulinica a lungo termine
È stata studiata la prevalenza di anticorpi neutralizzanti ( NAb ) contro la neurotossina botulinica di tipo A ( BoNT/A ) durante il trattamento a lungo termine con BoNT/A in diverse indicazioni neurologiche.
In uno studio monocentrico, osservazionale, trasversale, 596 pazienti trattati con BoNT/A per diverse indicazioni sono stati testati per anticorpi leganti BoNT/A mediante test ELISA.
Campioni positivi sono stati studiati per anticorpi neutralizzanti con il test dell'emidiaframma di ratto.
La prevalenza di anticorpi neutralizzanti è stata analizzata per diverse indicazioni: emispasmo facciale, blefarospasmo, distonia cervicale, altra distonia e spasticità.
Complessivamente, 83 pazienti su 596 ( 13.9% ) presentavano anticorpi neutralizzanti misurabili.
La probabilità di sviluppare anticorpi neutralizzanti è aumentata con la dose singola e cumulativa di trattamento ed è stata influenzata dalla formulazione BoNT/A, mentre tutti gli altri fattori analizzati, inclusa l'entità della malattia e la durata del trattamento, non hanno avuto ulteriore influenza.
Questo è il più grande studio fino ad oggi compiuto sulla prevalenza di anticorpi neutralizzanti contro BoNT/A in una grande coorte di pazienti comprendente le indicazioni neurologiche rilevanti.
Iniezioni ripetute di BoNT/A sono associate al rischio di sviluppare anticorpi neutralizzanti. Tuttavia, oltre a evitare le iniezioni booster e fornire brevi intervalli tra le iniezioni, la riduzione delle singole dosi iniettate può ridurre il rischio di induzione di anticorpi neutralizzanti indipendentemente dall'indicazione per la quale viene utilizzata BoNT/A. ( Xagena2019 )
Albrecht P et al, Neurology 2019; 92: e48-e54
Neuro2019 Farma2019
Indietro
Altri articoli
Gli anticorpi preesistenti contro il Polietilenglicole riducono l'attività dell'asparaginasi alla prima somministrazione di Asparaginasi pegilata di Escherichia coli nei bambini con leucemia linfatica acuta
Gli anticorpi contro il polietilenglicole ( PEG ) in soggetti sani sollevano preoccupazioni sull'efficacia dei farmaci pegilati. È stata valutata...
Autoanticorpi contro l'antagonista del recettore dell'interleuchina-1 nella sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini
La sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini ( MIS-C ) è una rara ma grave complicanza dell'infezione da SARS-CoV-2. È stato...
Trattamento ed esiti nella miopatia necrotizzante immuno-mediata associata ad anticorpi anti-HMGCR
La miopatia associata agli anticorpi anti-idrossi-metil-glutaril-coenzima A reduttasi ( HMGCR ) è stata riconosciuta come una nuova forma di miopatia...
Effetti del trattamento con anticorpi anti-IL6R: modulazione della risposta infiammatoria sistemica dopo arresto cardiaco extraospedaliero - Studio IMICA
I pazienti con arresto cardiaco extraospedaliero che rimangono in coma dopo la rianimazione iniziale sono ad alto rischio di morbilità...
AIFA: parere della Commissione Tecnico Scientifica sugli anticorpi monoclonali anti-COVID
Sono in corso studi su numerosi anticorpi monoclonali aventi prevalentemente come target di azione la proteina spike del virus SARS-CoV-2. Tra...
Stato degli anticorpi e incidenza dell'infezione da SARS-CoV-2 negli operatori sanitari
La relazione tra la presenza di anticorpi contro il virus SARS-CoV-2 e il rischio di una successiva reinfezione rimane non...
Sviluppo di anticorpi dopo la vaccinazione contro il COVID-19 nei pazienti con malattie autoimmuni nei Paesi Bassi
I dati sull'immunogenicità dei vaccini COVID-19 nei pazienti con malattie autoimmuni, che sono spesso trattati con farmaci immunosoppressori, sono scarsi....
Gli autoanticorpi LRPAP1 hanno un valore prognostico nel linfoma mantellare
La presenza di autoanticorpi LRPAP1 predice una migliore sopravvivenza libera da fallimento e sopravvivenza globale nei pazienti con linfoma mantellare...
Gli anticorpi sembrano fornire protezione contro la reinfezione da COVID-19
I pazienti con anticorpi anti-SARS-CoV-2 sembrano essere protetti contro la reinfezione per almeno alcuni mesi. Nello studio, i ricercatori hanno osservato...
I pazienti con linfoma non-Hodgkin a cellule B trattati con anticorpi anti-CD20 hanno una risposta ridotta al vaccino COVID-19
Secondo una ricerca, i pazienti con linfoma non-Hodgkin a cellule B ( B-NHL ) che sono attivamente sottoposti a trattamento...