Effetti del trattamento con anticorpi anti-IL6R: modulazione della risposta infiammatoria sistemica dopo arresto cardiaco extraospedaliero - Studio IMICA
I pazienti con arresto cardiaco extraospedaliero che rimangono in coma dopo la rianimazione iniziale sono ad alto rischio di morbilità e mortalità attribuibile alla conseguente sindrome post-arresto cardiaco.
L'infiammazione sistemica costituisce una componente importante della sindrome post-arresto cardiaco e i livelli di IL-6 ( interleuchina-6 ) sono associati alla gravità della sindrome post-arresto cardiaco.
L'antagonista del recettore IL-6 ( IL6R ) Tocilizumab ( RoActemra ) potrebbe potenzialmente smorzare l'infiammazione nella sindrome post-arresto cardiaco.
L'obiettivo dello studio IMICA era determinare l'efficacia di Tocilizumab nel ridurre l'infiammazione sistemica dopo arresto cardiaco extraospedaliero di una presunta causa cardiaca, e quindi potenzialmente mitigare il danno d'organo.
Sono stati assegnati in modo casuale 80 pazienti in coma con arresto cardiaco extraospedaliero in uno studio in doppio cieco controllato con placebo a una singola infusione di Tocilizumab o placebo in aggiunta allo standard di cura, inclusa la gestione mirata della temperatura.
I campioni di sangue sono stati prelevati in sequenza durante le prime 72 ore.
L'endpoint primario era la riduzione della risposta della proteina C-reattiva ( PCR ) dal basale fino a 72 ore nei pazienti trattati con Tocilizumab, valutata mediante analisi a modello misto per l'interazione trattamento-tempo.
Gli end point secondari principali erano i marcatori dell'infiammazione: leucociti; i marcatori di danno miocardico: banda miocardica della creatina chinasi, troponina T e frammento N-terminale del pro-peptide natriuretico di tipo B ( NT-proBNP ); e il marcatore di danno cerebrale: enolasi neurone-specifica. Gli endpoint secondari sono stati analizzati mediante analisi a modello misto.
L'endpoint primario di riduzione della risposta della proteina C-reattiva da parte di Tocilizumab è stato raggiunto poiché c'è stata una significativa interazione trattamento-tempo ( P minore di 0.0001 ), e un profondo effetto sui livelli di proteina C-reattiva.
L'infiammazione sistemica è stata ridotta dal trattamento con Tocilizumab perché sia i livelli di proteina C-reattiva che i leucociti si erano notevolmente ridotti; Tocilizumab versus placebo a 24 ore: -84% e -34%, rispettivamente ( entrambi P minore di 0.001 ).
Anche il danno miocardico è stato ridotto, documentato da riduzioni della banda miocardica della creatinchinasi e della troponina T; Tocilizumab rispetto al placebo a 12 ore: -36% e -38%, rispettivamente, entrambi P minore di 0.01.
Il frammento N-terminale del pro-peptide natriuretico di tipo B è stato ridotto in modo simile dal trattamento attivo; Tocilizumab versus placebo a 48 ore: -65% ( P minore di 0.001 ).
Non ci sono state differenze nella sopravvivenza o nell'esito neurologico.
Il trattamento con Tocilizumab ha determinato una significativa riduzione dell'infiammazione sistemica e del danno miocardico nei pazienti in coma rianimati da arresto cardiaco extraospedaliero. ( Xagena2021 )
Meyer MAS et al, Circulation 2021; 143: 1841-1851
Cardio2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
Autoanticorpi contro le proteine citrullinate e native e previsione della malattia polmonare interstiziale associata all'artrite reumatoide
La malattia polmonare interstiziale ( ILD; interstiziopatia polmonare ) associata all'artrite reumatoide è una delle principali cause di morte prematura...
Gli anticorpi preesistenti contro il Polietilenglicole riducono l'attività dell'asparaginasi alla prima somministrazione di Asparaginasi pegilata di Escherichia coli nei bambini con leucemia linfatica acuta
Gli anticorpi contro il polietilenglicole ( PEG ) in soggetti sani sollevano preoccupazioni sull'efficacia dei farmaci pegilati. È stata valutata...
Autoanticorpi contro l'antagonista del recettore dell'interleuchina-1 nella sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini
La sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini ( MIS-C ) è una rara ma grave complicanza dell'infezione da SARS-CoV-2. È stato...
Rituximab nella miastenia grave generalizzata positiva agli anticorpi diretti contro il recettore dell'acetilcolina: studio BeatMG
Si è determinato se Rituximab ( MabThera ) sia sicuro e potenzialmente benefico, giustificando ulteriori indagini in uno studio di...
Associazione di alti livelli di anticorpi anti-farmaco contro Atezolizumab con esiti clinici e risposte delle cellule T nei pazienti con carcinoma epatocellulare
La somministrazione di Atezolizumab ( Tecentriq ) potrebbe essere immunogenica e indurre risposte anticorpali antifarmaco ( ADA ) indesiderate. Ciò...
Trattamento ed esiti nella miopatia necrotizzante immuno-mediata associata ad anticorpi anti-HMGCR
La miopatia associata agli anticorpi anti-idrossi-metil-glutaril-coenzima A reduttasi ( HMGCR ) è stata riconosciuta come una nuova forma di miopatia...
Valutazione della rilevanza clinica e degli effetti biologici degli anticorpi anti-Rituximab nei pazienti con pemfigo
La rilevanza clinica degli anticorpi anti-Rituximab ( ARA ) nei pazienti con pemfigo trattati con Rituximab ( MabThera ) è...
Levotiroxina in donne eutiroidee positive agli anticorpi anti-TPO con aborti ricorrenti: studio T4LIFE
Le donne positive agli anticorpi contro la perossidasi tiroidea ( TPO-Ab ) hanno un rischio maggiore di aborti ricorrenti. Le...
Associazione tra Immunoglobulina per via endovenosa di mantenimento e prevenzione delle recidive nella malattia associata agli anticorpi della glicoproteina oligodendrocitaria mielinica dell'adulto
Studi recenti hanno indicato che il mantenimento con immunoglobuline endovenose ( IVIG ) possa rappresentare un trattamento efficace per prevenire...