Frequenza di trombocitopenia e anticorpi anti-PF4 / eparina nei pazienti con trombosi del seno venoso cerebrale prima della pandemia di COVID-19
Casi di trombosi del seno venoso cerebrale in combinazione con trombocitopenia sono stati segnalati di recente entro 4-28 giorni dalla vaccinazione con vaccini COVID-19 ChAdOx1 nCov-19 ( AstraZeneca / Oxford; Vaxzevria ) e Ad.26.COV2.S ( Janssen / Johnson & Johnson ).
Come meccanismo patogeno sottostante è stata proposta una risposta immuno-mediata associata agli anticorpi anti-fattore piastrinico 4 / eparina.
È stata determinata le frequenza di trombocitopenia al ricovero, trombocitopenia indotta da eparina e presenza di anticorpi anti-fattore piastrinico 4 / eparina nei pazienti con diagnosi di trombosi del seno venoso cerebrale prima della pandemia di COVID-19.
È stata condotta un'analisi descrittiva di un campione retrospettivo di pazienti consecutivi con diagnosi di trombosi del seno venoso cerebrale tra il 1987 e il 2018 da 7 ospedali partecipanti al Cerebral Venous Sinus Thrombosis Consortium.
Dei 952 pazienti, ne sono stati inclusi 865 con conta piastrinica disponibile al basale.
In un sottogruppo di 93 pazienti, campioni di plasma congelato raccolti durante uno studio precedente tra il 2009 e il 2016 sono stati analizzati per la presenza di anticorpi anti-fattore piastrinico 4 / eparina.
L’esito principale era la frequenza di trombocitopenia al ricovero ( conta piastrinica inferiore a 150 x 10(3)/microl ), trombocitopenia indotta da eparina ( diagnosticata dal medico curante ) e anticorpi IgG anti-fattore piastrinico 4 / eparina ( densità ottica maggiore di 0.4 in un sottogruppo di pazienti con campioni di plasma precedentemente raccolti ).
Su 865 pazienti ( età media, 40 anni, 70% donne ), 73 ( 8.4% ) presentavano trombocitopenia, che era lieve ( 100-149 x 10(3)/microl ) in 52 ( 6.0% ), moderata ( 50-99 x 10(3)/microl ) in 17 ( 2.0% ) e grave ( inferiore a 50 x 10(3)/microl ) in 4 ( 0.5% ).
La trombocitopenia indotta da eparina con anticorpi anti-fattore piastrinico 4 / eparina è stata diagnosticata in un singolo paziente ( 0.1% ).
Del campione di convenienza di 93 pazienti con trombosi del seno venoso cerebrale inclusi nell'analisi di laboratorio, 8 ( 9% ) presentavano trombocitopenia e nessuno aveva anticorpi anti-PF4 / eparina.
Nei pazienti con trombosi del seno venoso cerebrale prima della pandemia di COVID-19, la trombocitopenia al basale era rara e la trombocitopenia indotta da eparina e gli anticorpi contro il complesso fattore piastrinico 4 / eparina erano rari.
Questi risultati possono informare le indagini sulla possibile associazione tra i vaccini COVID-19 di AstraZeneca / Oxford e di Janssen / Johnson & Johnson e la trombosi del seno venoso cerebrale con trombocitopenia. ( Xagena2021 )
Sánchez van Kammen M et al, JAMA 2021; 326: 332-338
Inf2021 Emo2021 Vac2021 Med2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
Gli anticorpi preesistenti contro il Polietilenglicole riducono l'attività dell'asparaginasi alla prima somministrazione di Asparaginasi pegilata di Escherichia coli nei bambini con leucemia linfatica acuta
Gli anticorpi contro il polietilenglicole ( PEG ) in soggetti sani sollevano preoccupazioni sull'efficacia dei farmaci pegilati. È stata valutata...
Effetti del trattamento con anticorpi anti-IL6R: modulazione della risposta infiammatoria sistemica dopo arresto cardiaco extraospedaliero - Studio IMICA
I pazienti con arresto cardiaco extraospedaliero che rimangono in coma dopo la rianimazione iniziale sono ad alto rischio di morbilità...
AIFA: parere della Commissione Tecnico Scientifica sugli anticorpi monoclonali anti-COVID
Sono in corso studi su numerosi anticorpi monoclonali aventi prevalentemente come target di azione la proteina spike del virus SARS-CoV-2. Tra...
Stato degli anticorpi e incidenza dell'infezione da SARS-CoV-2 negli operatori sanitari
La relazione tra la presenza di anticorpi contro il virus SARS-CoV-2 e il rischio di una successiva reinfezione rimane non...
Sviluppo di anticorpi dopo la vaccinazione contro il COVID-19 nei pazienti con malattie autoimmuni nei Paesi Bassi
I dati sull'immunogenicità dei vaccini COVID-19 nei pazienti con malattie autoimmuni, che sono spesso trattati con farmaci immunosoppressori, sono scarsi....
Gli autoanticorpi LRPAP1 hanno un valore prognostico nel linfoma mantellare
La presenza di autoanticorpi LRPAP1 predice una migliore sopravvivenza libera da fallimento e sopravvivenza globale nei pazienti con linfoma mantellare...
Gli anticorpi sembrano fornire protezione contro la reinfezione da COVID-19
I pazienti con anticorpi anti-SARS-CoV-2 sembrano essere protetti contro la reinfezione per almeno alcuni mesi. Nello studio, i ricercatori hanno osservato...
I pazienti con linfoma non-Hodgkin a cellule B trattati con anticorpi anti-CD20 hanno una risposta ridotta al vaccino COVID-19
Secondo una ricerca, i pazienti con linfoma non-Hodgkin a cellule B ( B-NHL ) che sono attivamente sottoposti a trattamento...
Valutazione degli anticorpi contro SARS-CoV-2 nel sangue cordonale materno e neonatale
Gli anticorpi di origine materna sono un elemento chiave dell'immunità neonatale. Comprendere le dinamiche delle risposte anticorpali materne all'infezione da...
Anticorpi patologici contro il fattore piastrinico 4 dopo la vaccinazione con il vaccino AstraZeneca ChAdOx1 nCoV-19
Il cardine del controllo della pandemia di coronavirus 2019 ( COVID-19 ) è la vaccinazione contro il virus SARS-CoV-2. In...