Profilatura di anticorpi preesistenti in pazienti trattati con terapia anti-PD-1 per tumore polmonare non-a-piccole cellule avanzato
La somministrazione di terapie anti-PD-1 è ora uno standard nel tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) avanzato.
Tuttavia, gli inibitori del checkpoint immunitario, inclusi gli anti-PD-1, non sono stati valutati in pazienti con malattia subclinica con tumore NSCLC avanzato, e nessun utile biomarcatore clinico è stato associato a eventi avversi immuno-correlati ( irAE ) tra questi pazienti trattati con anti-PD-1.
Sono state valutate la sicurezza e l'efficacia del trattamento anti-PD-1 nei pazienti con malattia subclinica con tumore NSCLC avanzato con o senza marcatori autoimmuni preesistenti, inclusi fattore reumatoide, anticorpo anti-nucleo ( ANA ), anticorpo antitireoroglobulina ( AbTG ) e anticorpo perossidasi tiroidea ( AbTPO ); e sono stati valutati potenziali biomarcatori clinici che possono essere significativamente e convenientemente associati a benefici clinici o a eventi avversi immuno-correlati in seguito al trattamento anti-PD-1.
Una analisi delle cartelle cliniche ha valutato retrospettivamente 137 pazienti che hanno ricevuto monoterapia con Nivolumab ( Opdivo ) o Pembrolizumab ( Keytruda ) all'ospedale Sendai Kousei in Giappone tra il 2016 e il 2018.
L'efficacia del trattamento e gli eventi avversi immuno-correlati sono stati valutati insieme a fattori candidati che potevano essere associati a eventi avversi immuno-correlati, così come l’assenza o la presenza di specifici marcatori autoimmuni e di anticorpi prima del trattamento.
Gli esiti principali erano gli anticorpi preesistenti e i marcatori autoimmuni, la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) e gli eventi avversi immuno-correlati.
Su 137 pazienti con tumore NSCLC avanzato, 105 erano uomini, l'età media era di 68 anni, 99 erano stati sottoposti a monoterapia con Nivolumab, 38 a monoterapia con Pembrolizumab e 134 avevano un ECOG performance status di 0 o 1.
La sopravvivenza mediana libera da progressione era di 6.5 mesi tra i pazienti con anticorpi preesistenti esaminati, e 3.5 mesi tra i pazienti senza, suggerendo una prognosi significativamente migliore nel primo caso.
L'hazard ratio per la progressione della malattia o la morte in presenza degli anticorpi preesistenti esaminati è stato pari a 0.53 ( P=0.002 ).
La sopravvivenza senza progressione è stata significativamente più lunga tra i pazienti con anticorpi preesistenti rispetto a quelli senza.
Gli anticorpi preesistenti esaminati ( 48 pazienti, 73% ) e il fattore reumatoide ( 26 pazienti, 39% ) erano più comuni tra i pazienti che hanno sviluppato eventi avversi immuno-correlati.
L'analisi multivariata ha indicato che la presenza degli anticorpi preesistenti esaminati era associata in modo indipendente agli eventi avversi immuno-correlati ( odds ratio, OR=3.25; P=0.001 ).
Le reazioni cutanee sono state più frequenti tra i pazienti con fattore reumatoide preesistente ( 47% vs 24%, P=0.02 ), mentre la disfunzione tiroidea è stata più frequente tra i pazienti con preesistenti anticorpi antitiroidei ( 20% vs 1%, P minore di 0.001 ).
La presenza degli anticorpi preesistenti esaminati è stata associata al beneficio clinico e allo sviluppo di eventi avversi immuno-correlati nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule, trattato con Nivolumab o Pembrolizumab.
Pertanto, la presenza di questi marcatori autoimmuni può aiutare a determinare il rapporto rischio-beneficio per i singoli pazienti con tumore NSCLC, massimizzando i benefici terapeutici e minimizzando al contempo gli eventi avversi immuno-correlati. ( Xagena2019 )
Toi Y et al, JAMA Oncol 2019; 5: 376-383
Pneumo2019 Onco2019 Farma2019
Indietro
Altri articoli
Gli anticorpi preesistenti contro il Polietilenglicole riducono l'attività dell'asparaginasi alla prima somministrazione di Asparaginasi pegilata di Escherichia coli nei bambini con leucemia linfatica acuta
Gli anticorpi contro il polietilenglicole ( PEG ) in soggetti sani sollevano preoccupazioni sull'efficacia dei farmaci pegilati. È stata valutata...
Effetti del trattamento con anticorpi anti-IL6R: modulazione della risposta infiammatoria sistemica dopo arresto cardiaco extraospedaliero - Studio IMICA
I pazienti con arresto cardiaco extraospedaliero che rimangono in coma dopo la rianimazione iniziale sono ad alto rischio di morbilità...
AIFA: parere della Commissione Tecnico Scientifica sugli anticorpi monoclonali anti-COVID
Sono in corso studi su numerosi anticorpi monoclonali aventi prevalentemente come target di azione la proteina spike del virus SARS-CoV-2. Tra...
Stato degli anticorpi e incidenza dell'infezione da SARS-CoV-2 negli operatori sanitari
La relazione tra la presenza di anticorpi contro il virus SARS-CoV-2 e il rischio di una successiva reinfezione rimane non...
Sviluppo di anticorpi dopo la vaccinazione contro il COVID-19 nei pazienti con malattie autoimmuni nei Paesi Bassi
I dati sull'immunogenicità dei vaccini COVID-19 nei pazienti con malattie autoimmuni, che sono spesso trattati con farmaci immunosoppressori, sono scarsi....
Gli autoanticorpi LRPAP1 hanno un valore prognostico nel linfoma mantellare
La presenza di autoanticorpi LRPAP1 predice una migliore sopravvivenza libera da fallimento e sopravvivenza globale nei pazienti con linfoma mantellare...
Gli anticorpi sembrano fornire protezione contro la reinfezione da COVID-19
I pazienti con anticorpi anti-SARS-CoV-2 sembrano essere protetti contro la reinfezione per almeno alcuni mesi. Nello studio, i ricercatori hanno osservato...
I pazienti con linfoma non-Hodgkin a cellule B trattati con anticorpi anti-CD20 hanno una risposta ridotta al vaccino COVID-19
Secondo una ricerca, i pazienti con linfoma non-Hodgkin a cellule B ( B-NHL ) che sono attivamente sottoposti a trattamento...
Valutazione degli anticorpi contro SARS-CoV-2 nel sangue cordonale materno e neonatale
Gli anticorpi di origine materna sono un elemento chiave dell'immunità neonatale. Comprendere le dinamiche delle risposte anticorpali materne all'infezione da...
Anticorpi patologici contro il fattore piastrinico 4 dopo la vaccinazione con il vaccino AstraZeneca ChAdOx1 nCoV-19
Il cardine del controllo della pandemia di coronavirus 2019 ( COVID-19 ) è la vaccinazione contro il virus SARS-CoV-2. In...