Trattamento ed esiti nella miopatia necrotizzante immuno-mediata associata ad anticorpi anti-HMGCR
La miopatia associata agli anticorpi anti-idrossi-metil-glutaril-coenzima A reduttasi ( HMGCR ) è stata riconosciuta come una nuova forma di miopatia necrotizzante immuno-mediata ( IMNM ) dieci anni fa.
A causa della rarità della malattia, sono disponibili solo dati limitati sulle manifestazioni cliniche e sugli esiti terapeutici.
E' stata analizzata in modo retrospettivo una coorte monocentrica di pazienti con miopatia necrotizzante immuno-mediata associata a HMGCR trattati presso l'University Medical Center di Göttingen ( Germania ).
Sono stati analizzati i dati clinici, di laboratorio e bioptici, nonché i risultati del trattamento. Inoltre, è stata eseguita una ricerca bibliografica.
Sono stati identificati 9 pazienti; 5 erano femmine. L'età media era di 68 anni. Sei erano pazienti esposti alle statine e più anziani dei pazienti naive-alle-statine ( 71 versus 51 anni ).
Tutti i pazienti presentavano debolezza muscolare, e 7 soffrivano di mialgie. La forza muscolare ( punteggio somma MRC [ Medical Research Council ] ) era 53/65 al basale ed è aumentata a 63/65 con la terapia.
I livelli di creatin-chinasi ( CK ) sono diminuiti da un livello mediano di 12837 a 624 U/L.
Tutti i pazienti hanno ricevuto glucocorticoidi e almeno una terapia immunosoppressiva.
La revisione della letteratura ha identificato 26 studi per complessivi 691 pazienti. Il 57.9% erano donne, il 61.3% era esposto a statine.
Il 95.2% presentava debolezza, il 39.1% mialgia. La disfagia ha colpito il 28.8%.
L'84.9% aveva ricevuto glucocorticoidi e una mediana di 1.5 immunosoppressori aggiuntivi.
Rispetto ai dati pubblicati, i pazienti studiati dai ricercatori tedeschi avevano valori basali di creatin-chinasi più elevati ( 12837 vs 6951, p inferiore a 0.001 ).
La terapia era più frequentemente a base di Azatioprina e immunoglobuline per via endovenosa ( p inferiore a 0.001 ), mentre il Metotrexato e Rituximab sono stati meno impiegati ( p inferiore a 0.001 ).
In conclusione, la miopatia necrotizzante immuno-mediata, associata a HMGCR, è un raro sottogruppo di miosite.
Con il trattamento sistemico, i pazienti di solito ottengono una remissione parziale o completa.
Il trattamento ottimale non è stato stabilito, ma i glucocorticoidi, l'Azatioprina e il Metotrexato sono generalmente efficaci con o senza immunoglobuline per via endovenosa. ( Xagena2022 )
Rademacher JG et al, Clin Exp Rheumatol 2022; 40: 320-328
Endo2022 Neuro2022 Farma2022
Indietro
Altri articoli
Autoanticorpi contro le proteine citrullinate e native e previsione della malattia polmonare interstiziale associata all'artrite reumatoide
La malattia polmonare interstiziale ( ILD; interstiziopatia polmonare ) associata all'artrite reumatoide è una delle principali cause di morte prematura...
Alto tasso di risposta della combinazione Teclistamab e Talquetamab, due anticorpi bispecifici, nel mieloma multiplo recidivato / refrattario
Il trattamento combinato con due BiTE ( bi-specific T cell engager antibodies ), Teclistamab ( Tecvayli ) e Talquetamab, ha...
Gli anticorpi preesistenti contro il Polietilenglicole riducono l'attività dell'asparaginasi alla prima somministrazione di Asparaginasi pegilata di Escherichia coli nei bambini con leucemia linfatica acuta
Gli anticorpi contro il polietilenglicole ( PEG ) in soggetti sani sollevano preoccupazioni sull'efficacia dei farmaci pegilati. È stata valutata...
Autoanticorpi contro l'antagonista del recettore dell'interleuchina-1 nella sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini
La sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini ( MIS-C ) è una rara ma grave complicanza dell'infezione da SARS-CoV-2. È stato...
Rituximab nella miastenia grave generalizzata positiva agli anticorpi diretti contro il recettore dell'acetilcolina: studio BeatMG
Si è determinato se Rituximab ( MabThera ) sia sicuro e potenzialmente benefico, giustificando ulteriori indagini in uno studio di...
Associazione di alti livelli di anticorpi anti-farmaco contro Atezolizumab con esiti clinici e risposte delle cellule T nei pazienti con carcinoma epatocellulare
La somministrazione di Atezolizumab ( Tecentriq ) potrebbe essere immunogenica e indurre risposte anticorpali antifarmaco ( ADA ) indesiderate. Ciò...
Valutazione della rilevanza clinica e degli effetti biologici degli anticorpi anti-Rituximab nei pazienti con pemfigo
La rilevanza clinica degli anticorpi anti-Rituximab ( ARA ) nei pazienti con pemfigo trattati con Rituximab ( MabThera ) è...
Levotiroxina in donne eutiroidee positive agli anticorpi anti-TPO con aborti ricorrenti: studio T4LIFE
Le donne positive agli anticorpi contro la perossidasi tiroidea ( TPO-Ab ) hanno un rischio maggiore di aborti ricorrenti. Le...
Associazione tra Immunoglobulina per via endovenosa di mantenimento e prevenzione delle recidive nella malattia associata agli anticorpi della glicoproteina oligodendrocitaria mielinica dell'adulto
Studi recenti hanno indicato che il mantenimento con immunoglobuline endovenose ( IVIG ) possa rappresentare un trattamento efficace per prevenire...