Valutazione della rilevanza clinica e degli effetti biologici degli anticorpi anti-Rituximab nei pazienti con pemfigo
La rilevanza clinica degli anticorpi anti-Rituximab ( ARA ) nei pazienti con pemfigo trattati con Rituximab ( MabThera ) è attualmente sconosciuta.
È stata determinata la prevalenza di anticorpi ARA nei pazienti con pemfigo trattati con Rituximab e la loro associazione con remissione completa ( CR ) e recidiva.
Questa analisi post hoc dello studio Ritux3 è stata condotta nel periodo 2010-2015 in 25 Dipartimenti di dermatologia in Francia e ha incluso 42 pazienti con pemfigo da moderato a grave che sono stati randomizzati a ricevere un trattamento con Rituximab.
Per uno studio ausiliario sono stati reclutati 5 ulteriori pazienti. Le percentuali di pazienti che hanno raggiunto la risposta completa o che hanno avuto una recidiva dopo un ciclo di trattamento iniziale di Rituximab sono state confrontate a seconda che i pazienti avessero anticorpi ARA.
I pazienti sono stati trattati con 1.000 mg di Rituximab nei giorni 1 e 15 e 2 infusioni di mantenimento di 500 mg ai mesi 12 e 18.
Gli esiti principali erano i tassi di recidiva e remissione completa sostenuta al mese 36. Sono stati misurati i livelli di anticorpi ARA, anticorpi anti-desmogleina 1/3, concentrazioni sieriche di Rituximab e frequenza dei linfociti B CD19+ nel sangue periferico.
Su 42 partecipanti con versus senza anticorpi ARA, l'età media era rispettivamente di 55 e 56 anni; 25 ( 59.5% ) erano donne.
Gli anticorpi anti-Rituximab sono stati rilevati nei campioni di siero di 13 su 42 pazienti ( 31% ) durante il primo anno.
In tutto 9 pazienti che hanno presentato una ricaduta prima del mese 12 sono stati esclusi perché hanno ricevuto infusioni aggiuntive e non potevano essere ulteriormente analizzati. Tra i 33 pazienti rimanenti, 2 ( 6.1% ) hanno avuto una ricaduta dopo il mese 12 e 31 ( 95.9% ) hanno mantenuto una risposta completa sostenuta fino al mese 36.
La percentuale di risposta completa sostenuta non è stata diversa se i pazienti avevano anticorpi ARA ( 11 su 13, 85% ) o non li avevano ( 20 su 20, 100% ) ( P=0.15 ).
Entrambi i gruppi ( ARA+ versus ARA− ) avevano anche livelli simili di deplezione dei linfociti B CD19+ e di Rituximab, ma i pazienti con anticorpi ARA avevano livelli di anticorpi anti-desmogleina 3 ( DSG3 Ab ) più elevati rispetto a quelli senza anticorpi ARA ( media, 30.1 AU/ml vs 4.0 AU/ml; P=0.03 ).
I 2 pazienti con anticorpi ARA che hanno manifestato una recidiva dopo il mese 12 avevano un livello di Rituximab non-rilevabile, deplezione incompleta dei linfociti B e un livello di anticorpi anti-DSG3 più elevato rispetto agli 11 pazienti che hanno mantenuto una risposta completa sostenuta con anticorpi ARA ( concentrazione media Rituximab, 0 microg/ml vs 12.5 microg/ml; P=0.03; deplezione incompleta dei linfociti B, 2 su 2 vs 4 su 11; P=0.19; livelli medi di anticorpi anti-DSG3, 103.5 AU/ml vs 19.5 AU/ml; P=0.001 ) o pazienti senza anticorpi ARA ( concentrazione media Rituximab, 0 microg/ml vs 13.5 microg/ml; P=0.02; deplezione incompleta dei linfociti B, 2 su 2 vs 5 su 20; P=0.09; livello medio di anti-DSG3 Ab,103.5 AU/ml vs 4.0 AU/ml; P minore di 0.001 ).
I risultati di questo studio di coorte suggeriscono che gli anticorpi ARA sono frequentemente rilevati nei pazienti con pemfigo trattati con Rituximab e generalmente non sono associati agli esiti dei pazienti.
Solo pochi pazienti con la combinazione di anticorpi ARA, bassa concentrazione di Rituximab, deplezione incompleta dei linfociti B e anticorpi anti-DSG3 sierici persistenti sembrano ad alto rischio di recidiva. ( Xagena2022 )
Lemieux A et al, JAMA Dermatol 2022; 158: 893-899
Dermo2022 Farma2022
Indietro
Altri articoli
Autoanticorpi contro le proteine citrullinate e native e previsione della malattia polmonare interstiziale associata all'artrite reumatoide
La malattia polmonare interstiziale ( ILD; interstiziopatia polmonare ) associata all'artrite reumatoide è una delle principali cause di morte prematura...
Alto tasso di risposta della combinazione Teclistamab e Talquetamab, due anticorpi bispecifici, nel mieloma multiplo recidivato / refrattario
Il trattamento combinato con due BiTE ( bi-specific T cell engager antibodies ), Teclistamab ( Tecvayli ) e Talquetamab, ha...
Gli anticorpi preesistenti contro il Polietilenglicole riducono l'attività dell'asparaginasi alla prima somministrazione di Asparaginasi pegilata di Escherichia coli nei bambini con leucemia linfatica acuta
Gli anticorpi contro il polietilenglicole ( PEG ) in soggetti sani sollevano preoccupazioni sull'efficacia dei farmaci pegilati. È stata valutata...
Autoanticorpi contro l'antagonista del recettore dell'interleuchina-1 nella sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini
La sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini ( MIS-C ) è una rara ma grave complicanza dell'infezione da SARS-CoV-2. È stato...
Rituximab nella miastenia grave generalizzata positiva agli anticorpi diretti contro il recettore dell'acetilcolina: studio BeatMG
Si è determinato se Rituximab ( MabThera ) sia sicuro e potenzialmente benefico, giustificando ulteriori indagini in uno studio di...
Associazione di alti livelli di anticorpi anti-farmaco contro Atezolizumab con esiti clinici e risposte delle cellule T nei pazienti con carcinoma epatocellulare
La somministrazione di Atezolizumab ( Tecentriq ) potrebbe essere immunogenica e indurre risposte anticorpali antifarmaco ( ADA ) indesiderate. Ciò...
Trattamento ed esiti nella miopatia necrotizzante immuno-mediata associata ad anticorpi anti-HMGCR
La miopatia associata agli anticorpi anti-idrossi-metil-glutaril-coenzima A reduttasi ( HMGCR ) è stata riconosciuta come una nuova forma di miopatia...
Levotiroxina in donne eutiroidee positive agli anticorpi anti-TPO con aborti ricorrenti: studio T4LIFE
Le donne positive agli anticorpi contro la perossidasi tiroidea ( TPO-Ab ) hanno un rischio maggiore di aborti ricorrenti. Le...
Associazione tra Immunoglobulina per via endovenosa di mantenimento e prevenzione delle recidive nella malattia associata agli anticorpi della glicoproteina oligodendrocitaria mielinica dell'adulto
Studi recenti hanno indicato che il mantenimento con immunoglobuline endovenose ( IVIG ) possa rappresentare un trattamento efficace per prevenire...