Sopravvivenza libera da eventi: nessuna differenza tra Exemestane e Anastrozolo
Non è stata riscontrata una differenza significativa tra due inibitori dell'aromatasi riguardo alla sopravvivenza libera da eventi in uno studio che ha messo a confronto questi farmaci nel tumore iniziale della mammella.
Dopo un periodo di follow-up mediano di 4.1 anni, le pazienti trattate con Exemestane ( Aromasin ) hanno presentato un tasso di sopravvivenza libera da eventi del 90.8% contro il 90.9% delle pazienti trattate con Anastrozolo ( Arimidex ).
L'analisi dei sottogruppi ha mostrato risultati simili, indipendentemente dallo stato linfonodale all’arruolamento, o alla storia di chemioterapia.
Inoltre, anche la sopravvivenza globale, sopravvivenza libera da malattia a distanza, e la sopravvivenza malattia-specifica non differivano tra i gruppi di trattamento.
I due farmaci hanno presentato profili di sicurezza diversi. Exemestane è risultato associato a una minore incidenza di osteoporosi e dislipidemia, mentre le pazienti trattate con Anastrozolo hanno manifestato una minore incidenza di aumento dei livelli di enzimi epatici, acne e di attività androgenica.
Exemestane non è stato approvato per l'uso come terapia adiuvante nel carcinoma mammario in fase precoce.
Le differenze strutturali e biochimiche tra i due farmaci hanno rappresentato il razionale che ha portato al confronto testa-a-testa tra Exemestane e Anastrozolo.
Anastrozolo, il primo inibitore dell'aromatasi ad essere stato approvato, è un farmaco non-steroideo che inibisce in modo reversibile l’enzima aromatasi. Al contrario, Exemestane è un inibitore steroideo, irreversibile, dell'aromatasi, ed è stato approvato solo per l'uso sequenziale dopo 2-3 anni di Tamoxifene.
Studi preclinici hanno indicato che Exemestane presenta una più potente attività inibitoria. A differenza di Anastrozolo, Exemestane non induce l’aromatasi intra-tumorale.
Grazie a una lieve attività androgenica, Exemestane può esercitare un’attività antitumorale secondaria, e un’azione più favorevole sul metabolismo dell’osso e sul metabolismo lipidico.
Per verificare i vantaggi ipotizzati dell'Exemestane rispetto all’Anastrozolo, è stato condotto lo studio MA.27, sponsorizzato dal National Cancer Institute canadese.
Lo studio è stato limitato alle donne che erano in postmenopausa ( naturale o indotta ) e avevano un tumore alla mammella invasivo ma localizzato, recettore ormonale-positivo ( HR+ ).
Le donne con tumore mammario localmente avanzato o metastatico, non sono state arruolate.
La popolazione dello studio aveva un'età media di 64 anni, e il 95% era di razza bianca.
Circa il 70% delle pazienti era stato sottoposto a chirurgia conservativa del seno, e il 72% aveva malattia T1.
Circa un terzo delle pazienti aveva ricevuto chemioterapia adiuvante, e il 4% era stato trattato con Trastuzumab ( Herceptin ).
Le pazienti sono stati randomizzate dopo un adeguato trattamento locale a 5 anni di Anastrozolo 1 mg/die o a Exemestane 25mg/die.
Quando lo studio è terminato, le pazienti nel braccio Exemestane avevano un rapporto di rischio ( hazard ratio, HR ) per la sopravvivenza libera da eventi di 1.02 rispetto ad Anastrozolo.
Le pazienti con linfonodi positivi, che rappresentavano il 71% della popolazione in studio, ha presentato un hazard ratio di 1.04 rispetto a 0.99 per le pazienti con linfonodi negativi.
Le pazienti che hanno ricevuto chemioterapia adiuvante hanno presentato un rapporto di rischio per la sopravvivenza libera da eventi di 1.02, contro 1.01 per coloro non erano state sottoposte.
La sopravvivenza globale è stata pari circa al 94% in entrambi i gruppi; la sopravvivenza libera da eventi a distanza è stata del 96%, e la sopravvivenza malattia-specifica è stata all’incirca pari al 97%.
Entrambe le terapie ormonali sono state ben tollerate, ma parecchie differenze statisticamente significative sono emerse dall'analisi di sicurezza.
L’elevazione degli enzimi epatici, l’acne e l’attività androgenica sono state riscontrate in circa l'1-2% delle pazienti nel braccio Exemestane, un aumento significativo rispetto all’Anastrozolo.
L’ipertrigliceridemia si è verificata nel 2% delle pazienti nel gruppo Exemestane rispetto al 3% del gruppo Anastrozolo ( P=0.002 ), l'ipercolesterolemia nel 15% e nel 18% dei pazienti, rispettivamente ( P=0.01 ), e l'osteoporosi nel 31% contro il 35% ( P=0.001 ).
L’aderenza al trattamento è stata scarsa nei due gruppi. A quattro anni, il 30-40% delle pazienti ha interrotto il trattamento. ( Xagena2010 )
Fonte: San Antonio Breast Cancer Symposium ( SABCS ), 2010
Farma2010 Gyne2010 Onco2010
Indietro
Altri articoli
Tasso di malattie endocrino-sensibili nelle pazienti in postmenopausa con tumore al seno ricco di recettori per gli estrogeni, ERBB2-negativo, che ricevono Anastrozolo in fase neoadiuvante, Fulvestrant o la loro combinazione
L'aggiunta di Fulvestrant ( Faslodex ) ad Anastrozolo ( Arimidex ) ( A+F ) ha migliorato la sopravvivenza nelle donne...
Dalpiciclib più Letrozolo o Anastrozolo rispetto a placebo più Letrozolo o Anastrozolo come trattamento di prima linea nelle pazienti con tumore mammario avanzato positivo per i recettori ormonali e HER2-negativo: studio DAWNA-2
L'aggiunta dell'inibitore CDK4/6 Dalpiciclib a Fulvestrant ha prolungato significativamente la sopravvivenza libera da progressione nelle pazienti con tumore mammario avanzato...
Anastrozolo adiuvante postoperatorio per 10 o 5 anni nei pazienti con tumore al seno positivo per il recettore ormonale: studio AERAS
Il trattamento con un inibitore dell'aromatasi per 5 anni è il trattamento standard per il tumore mammario positivo al recettore...
Palbociclib neoadiuvante più Giredestrant o Anastrozolo nel tumore mammario in fase iniziale, positivo per i recettori degli estrogeni, HER2-negativo: studio coopERA Breast Cancer
Lo sviluppo di antagonisti e degradatori selettivi dei recettori degli estrogeni ( SERD ) più potenti che possono essere somministrati...
Sicurezza ed efficacia dell'inibitore mTOR, Vistusertib, in combinazione con Anastrozolo nei pazienti con tumore dell'endometrio ricorrente o metastatico positivo ai recettori ormonali: studio VICTORIA
Il cancro dell'endometrio è spesso ormono-dipendente e viene trattato con inibitori dell'aromatasi. La deregolazione del percorso PI3K-AKT-mTOR osservata nel tumore...
Anastrozolo per la prevenzione del tumore al seno: studio IBIS-II
Due grandi studi clinici hanno mostrato un tasso ridotto di sviluppo del tumore mammario in donne ad alto rischio nei...
Anastrozolo adiuvante rispetto a Exemestane rispetto a Letrozolo in prima linea o dopo 2 anni di Tamoxifene nel cancro al seno endocrino-sensibile: studio FATA-GIM3
Vi è incertezza sul programma ottimale di trattamento adiuvante del carcinoma mammario con inibitori dell'aromatasi e nessuno studio ha confrontato direttamente i tre inibitori dell'aromatasi Anastrozolo ( Arimidex...
Letrozolo versus Anastrozolo, adiuvante, nelle pazienti in postmenopausa con tumore al seno in fase precoce positivo ai recettori ormonali e linfonodi positivi
Lo studio FACE ( Letrozole, Femara, Versus Anastrozole Clinical Evaluation ) ha confrontato l'efficacia e la sicurezza di Letrozolo adiuvante...
Anastrozolo versus Tamoxifene nelle donne in postmenopausa con carcinoma duttale in situ sottoposte a lumpectomia più radioterapia
Il carcinoma duttale in situ è attualmente gestito con escissione, radioterapia e terapia ormonale adiuvante, di solito Tamoxifene. Si è...
Esiti di Anastrozolo rispetto a Tamoxifene riportati dalle pazienti in postmenopausa con carcinoma duttale in situ trattate con lumpectomia più radioterapia
Lo studio NSABP B-35 ha confrontato 5 anni di trattamento con Anastrozolo ( Arimidex ) rispetto a Tamoxifene nella riduzione...