Ezetimibe per il trattamento della steatoepatite non-alcolica
Ezetimibe ( Ezetrol, Zetia ) inibisce l'assorbimento intestinale di colesterolo e abbassa il colesterolo LDL.
Studi non-controllati hanno suggerito che riduce il grasso del fegato come stimato dalla ecografia nella steatoepatite non-alcolica ( NASH ).
Pertanto, è stata esaminata l'efficacia di Ezetimibe rispetto al placebo nel ridurre il grasso epatico mediante MRI-PDFF e l’istologia epatica in pazienti con steatoepatite non-alcolica provata da biopsia.
In questo studio in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo, 50 pazienti con steatoepatite non-alcolica confermata mediante biopsia sono stati randomizzati a Ezetimibe 10 mg per via orale al giorno oppure a placebo per 24 settimane.
L'endpoint primario era una variazione del grasso epatico come misurato da RM-PDFF nelle regioni di interesse all'interno di ciascuno dei nove segmenti epatici.
È stata inoltre eseguita una valutazione elastografica mediante risonanza magnetica bidimensionale e tridimensionale.
Ezetimibe non è risultato significativamente migliore del placebo nel ridurre il grasso del fegato come emerso da MRI-PDFF ( differenza tra Ezetimibe e placebo -1.3%, P media=0.4 ).
Rispetto al basale, tuttavia, MRI-PDFF di fine trattamento è risultato significativamente più basso nel gruppo Ezetimibe ( 15-11.6%, P minore di 0.016 ), ma non nel gruppo placebo (18.5-16.4%, P=0.15 ).
Non ci sono state differenze significative nei tassi di risposta istologica, nei livelli di alanina aminotransferasi ( ALT ) e di aspartato aminotransferasi ( AST ) nel siero, o nei cambiamenti longitudinali nella rigidità epatica alla elastografia a risonanza magnetica bidimensionale e tridimensionale tra Ezetimibe e placebo.
Rispetto ai non-responder istologici ( 25/35 ), i responder istologici ( 10/35 ) hanno presentato una riduzione significativamente maggiore in MRI-PDFF ( -4.35% rispetto a -0.30%, P minore di 0.019 ).
In conclusione, Ezetimibe non ha significativamente ridotto il grasso epatico nella steatoepatite non-alcolica.
Questo studio mostra l'applicazione della colocalizzazione della mappatura di grasso derivata da MRI-PDFF e la mappatura della rigidità del fegato derivata da elastografia a risonanza magnetica prima e dopo il trattamento non-invasivo per valutare la risposta al trattamento nella steatoepatite non-alcolica. ( Xagena2015 )
Loomba R et al, Hepatology 2015;61:1239-1250
Gastro2015 Farma2015
Indietro
Altri articoli
Ruolo dell'Acido Bempedoico e dell'Ezetimibe nel trattamento dell'ipercolesterolemia
L'Ezetimibe, disponibile da due decenni, e l'Acido Bempedoico, un nuovo farmaco che inibisce la stessa via biosintetica mirata dalle statine...
Nustendi, una combinazione di Acido Bempedoico ed Ezetimibe, nel trattamento della ipercolesterolemia primaria o della dislipidemia mista
Nustendi è un medicinale utilizzato per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. Trova impiego nei pazienti con ipercolesterolemia primaria o...
Effetto dell'associazione a dose fissa di Acido Bempedoico più Ezetimibe rispetto al solo Ezetimibe sul colesterolo LDL nei pazienti con diabete di tipo 2 e ipercolesterolemia non-trattati con statine
Uno studio ha valutato l’impiego diell'associazione Acido Bempedoico ed Ezetimibe ( Nustendi ) in una coorte di pazienti dislipidemici con...
Benefici dell'aggiunta di Ezetimibe alla terapia con statine sugli esiti cardiovascolari e sicurezza nei pazienti con o senza diabete mellito: studio IMPROVE-IT
Ezetimibe ( Zetia ), quando è aggiunto a Simvastatina ( Vytorin ), riduce gli eventi cardiovascolari dopo la sindrome coronarica...
Post sindrome coronarica acuta: stratificazione del rischio aterotrombotico ed Ezetimibe per la prevenzione secondaria
Ezetimibe ( Zetia ) migliora gli esiti cardiovascolari nei pazienti stabilizzati dopo sindrome coronarica acuta ( ACS ) quando è...
Riduzione degli eventi cardiovascolari totali con Ezetimibe / Simvastatina dopo sindrome coronarica acuta
La terapia intensiva per il colesterolo LDL con Ezetimibe / Simvastatina ( Vytorin ) nello studio IMPROVE-IT ( IMProved Reduction...
Ezetimibe aggiunto alla terapia con statine dopo sindrome coronarica acuta
La terapia con statine riduce i livelli di colesterolo LDL e il rischio di eventi cardiovascolari, ma non è chiaro...
Pazienti a elevato rischio cardiovascolare con ipercolesterolemia non-adeguatamente controllata con la dose massima tollerata di statine: efficacia e sicurezza di Alirocumab versus Ezetimibe
Uno studio ha confrontato l'efficacia e la sicurezza di Alirocumab ( Praluent ), un anticorpo monoclonale, completamente umano, diretto...
Diabete mellito di tipo 2: la terapia di associazione Simvastatina ed Ezetimibe è associata a un più basso tasso di eventi avversi cardiaci rispetto alle statine ad alta potenza assunte da sole
Le recenti sperimentazioni hanno mostrato una riduzione del rischio di eventi cardiaci avversi maggiori ( MACE ) con la terapia...