Pazienti a elevato rischio cardiovascolare con ipercolesterolemia non-adeguatamente controllata con la dose massima tollerata di statine: efficacia e sicurezza di Alirocumab versus Ezetimibe


Uno studio ha confrontato l'efficacia e la sicurezza di Alirocumab ( Praluent ), un anticorpo monoclonale, completamente umano, diretto contro PCSK9, rispetto a Ezetimibe [ Ezetrol, Zetia ], come terapia aggiuntiva alla massima dose tollerata delle statine nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare con ipercolesterolemia non-adeguatamente controllata.

COMBO II è uno studio in doppio-cieco, double-dummy, a gruppi paralleli, con controllo attivo, di 104 settimane, che ha confrontato Alirocumab con Ezetimibe.

Sono stati arruolati, nel periodo 2012-2013, 720 pazienti ad alto rischio cardiovascolare ed elevati livelli di colesterolo LDL ( LDL-C ) nonostante dosi massimali di statine

L’analisi pre-specificata è stata condotta dopo che l'ultimo paziente aveva completato le 52 settimane di trattamento.

I pazienti sono stati assegnati in modo casuale ad Alirocumab 75 mg per via sottocutanea ogni 2 settimane ( più placebo per via orale ) oppure a Ezetimibe 10 mg al giorno per os ( più placebo per via sottocutanea ) su una terapia a base di statine.

Alla settimana 24, la riduzione media di colesterolo LDL dal basale è stata del 50.6% per Alirocumab contro 20.7% per Ezetimibe ( differenza: 29.8%; P inferiore a 0.0001 )
.
Il 77.0% dei pazienti trattati con Alirocumab e il 45.6% dei pazienti nel gruppo Ezetimibe ha raggiunto livelli di colesterolo LDL inferiori a 1.8 mmol/L ( P inferiore a 0.0001 ).
I livelli medi di colesterolo LDL raggiunti alla 24.a settimana sono stati pari a 1.3 mmol/L con Alirocumab e 2.1 mmol/L con Ezetimibe, e si sono mantenuti fino alla 52.a settimana.

Alirocumab è risultato generalmente ben tollerato, senza evidenza di un eccesso di eventi avversi emergenti.

Nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare con colesterolo LDL non-adeguatamente controllato, Alirocumab ha prodotto una riduzione significativamente maggiore dei livelli di colesterolo LDL rispetto al Ezetimibe, con un profilo di sicurezza simile. ( Xagena2015 )

Cannon CP et al, Eur Heart Journal 2015; Epub ahead of print

Cardio2015 Endo2015 Farma2105


Indietro

Altri articoli


È stato confrontato l'impatto dell'Ezetimibe ( Zetia ) e degli inibitori della proproteina convertasi subtilisina / kexina di tipo 9...


L'Ezetimibe, disponibile da due decenni, e l'Acido Bempedoico, un nuovo farmaco che inibisce la stessa via biosintetica mirata dalle statine...


Le linee guida statunitensi del 2018 per la gestione del colesterolo raccomandano una terapia ipolipemizzante aggiuntiva con Ezetimibe ( Zetia...


Nustendi è un medicinale utilizzato per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. Trova impiego nei pazienti con ipercolesterolemia primaria o...


Uno studio ha valutato l’impiego diell'associazione Acido Bempedoico ed Ezetimibe ( Nustendi ) in una coorte di pazienti dislipidemici con...


Ezetimibe ( Zetia ), quando è aggiunto a Simvastatina ( Vytorin ), riduce gli eventi cardiovascolari dopo la sindrome coronarica...


Ezetimibe ( Zetia ) migliora gli esiti cardiovascolari nei pazienti stabilizzati dopo sindrome coronarica acuta ( ACS ) quando è...


La terapia intensiva per il colesterolo LDL con Ezetimibe / Simvastatina ( Vytorin ) nello studio IMPROVE-IT ( IMProved Reduction...


La terapia con statine riduce i livelli di colesterolo LDL e il rischio di eventi cardiovascolari, ma non è chiaro...