Regressione dello spessore intima-media carotideo: Niacina superiore ad Ezetimibe
Il trattamento aggiuntivo alla monoterapia con statine con l’obiettivo di modificare il profilo lipidico può comprendere la terapia di combinazione tesa ad aumentare i livelli di colesterolo HDL o ad abbassare ulteriormente i livelli di colesterolo LDL.
Per verificare la validità dei due approcci sono stati arruolati pazienti con malattia coronarica o a rischio di coronaropatia, che erano da lungo tempo in trattamento con una statina, e che avevano raggiunto livelli di colesterolo LDL sotto i 100 mg/dl ( 2.6 mmol per litro ) e livelli di colesterolo HDL inferiori a 50 mg/dl per gli uomini o 55 mg/dl per le donne ( 1.3 o 1.4 mmol per litro, rispettivamente ).
I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere Niacina a rilascio prolungato ( dosaggio target: 2.000 mg/die; Niaspan ER ) oppure Ezetimibe ( 10 mg/die; Ezetrol, Zetia ).
L’endpoint primario era rappresentato dalla differenza tra i gruppi nel cambiamento, rispetto al basale, dello spessore dell’intima-media dell’arteria carotide comune dopo 14 mesi.
Lo studio è stato interrotto precocemente, sulla base dell’efficacia, dopo un’analisi prespecificata condotta su 208 pazienti, che avevano completato lo studio.
Il livello medio di colesterolo HDL nel gruppo Niacina è aumentato del 18.4%, a 50 mg/dl ( p
La terapia con Niacina ha ridotto in modo significativo il colesterolo LDL e i trigliceridi; Ezetimibe ha ridotto il colesterolo HDL e i trigliceridi.
Rispetto ad Ezetimibe, la Niacina ha mostrato una maggiore efficacia riguardo al cambiamento nello spessore intima-media carotideo nell’arco dei 14 mesi. ( p=0.003 ), con una significativa riduzione sia nel valore medio ( p=0.001 ) dello spessore intima-media sia in quello massimale ( p minore o uguale a 0.001 per tutti i confronti ).
In modo paradosso, le maggiori riduzioni nei livelli di colesterolo LDL in associazione al trattamento con Ezetimibe sono risultate associate, in modo significativo, ad un aumento dello spessore dell’intima-media dell’arteria carotide ( R=-0.31; p
L’incidenza di eventi cardiovascolari maggiori era più bassa nel gruppo Niacina che nel gruppo Ezetimibe ( 1% versus 5%; p=0.04 mediante test del chi-quadrato ).
Lo studio ha dimostrato che l’impiego di Niacina extended-release, in associazione ad una statina, causa una significativa regressione dello spessore intima-media carotideo, e che la Niacina è superiore ad Ezetimibe. ( Xagena2009 )
Taylor AJ et al, N Engl J Med 2009; Published online
Cardio2009 Farma2009
Indietro
Altri articoli
Ruolo dell'Acido Bempedoico e dell'Ezetimibe nel trattamento dell'ipercolesterolemia
L'Ezetimibe, disponibile da due decenni, e l'Acido Bempedoico, un nuovo farmaco che inibisce la stessa via biosintetica mirata dalle statine...
Nustendi, una combinazione di Acido Bempedoico ed Ezetimibe, nel trattamento della ipercolesterolemia primaria o della dislipidemia mista
Nustendi è un medicinale utilizzato per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. Trova impiego nei pazienti con ipercolesterolemia primaria o...
Effetto dell'associazione a dose fissa di Acido Bempedoico più Ezetimibe rispetto al solo Ezetimibe sul colesterolo LDL nei pazienti con diabete di tipo 2 e ipercolesterolemia non-trattati con statine
Uno studio ha valutato l’impiego diell'associazione Acido Bempedoico ed Ezetimibe ( Nustendi ) in una coorte di pazienti dislipidemici con...
Benefici dell'aggiunta di Ezetimibe alla terapia con statine sugli esiti cardiovascolari e sicurezza nei pazienti con o senza diabete mellito: studio IMPROVE-IT
Ezetimibe ( Zetia ), quando è aggiunto a Simvastatina ( Vytorin ), riduce gli eventi cardiovascolari dopo la sindrome coronarica...
Post sindrome coronarica acuta: stratificazione del rischio aterotrombotico ed Ezetimibe per la prevenzione secondaria
Ezetimibe ( Zetia ) migliora gli esiti cardiovascolari nei pazienti stabilizzati dopo sindrome coronarica acuta ( ACS ) quando è...
Riduzione degli eventi cardiovascolari totali con Ezetimibe / Simvastatina dopo sindrome coronarica acuta
La terapia intensiva per il colesterolo LDL con Ezetimibe / Simvastatina ( Vytorin ) nello studio IMPROVE-IT ( IMProved Reduction...
Ezetimibe aggiunto alla terapia con statine dopo sindrome coronarica acuta
La terapia con statine riduce i livelli di colesterolo LDL e il rischio di eventi cardiovascolari, ma non è chiaro...
Ezetimibe per il trattamento della steatoepatite non-alcolica
Ezetimibe ( Ezetrol, Zetia ) inibisce l'assorbimento intestinale di colesterolo e abbassa il colesterolo LDL. Studi non-controllati hanno suggerito che...
Pazienti a elevato rischio cardiovascolare con ipercolesterolemia non-adeguatamente controllata con la dose massima tollerata di statine: efficacia e sicurezza di Alirocumab versus Ezetimibe
Uno studio ha confrontato l'efficacia e la sicurezza di Alirocumab ( Praluent ), un anticorpo monoclonale, completamente umano, diretto...
Diabete mellito di tipo 2: la terapia di associazione Simvastatina ed Ezetimibe è associata a un più basso tasso di eventi avversi cardiaci rispetto alle statine ad alta potenza assunte da sole
Le recenti sperimentazioni hanno mostrato una riduzione del rischio di eventi cardiaci avversi maggiori ( MACE ) con la terapia...