Studio VYCTOR: benefici effetti della terapia a base di Simvastatina ed Ezetimibe su un marker di aterosclerosi
Lo studio VYCTOR ( The Vytorin on Carotid Intima-Media Thickness and Overall Arterial Rigidity ) ha valutato l’effetto di 3 terapie ipolipidemizzanti sulla riduzione dello spessore intima-media dell’arteria carotide nei pazienti ad alto rischio coronarico.
Allo studio hanno preso parte 90 pazienti, che sono stati allocati inizialmente a 3 gruppi: Pravastatina ( Pravachol; in Italia: Sanaprav ) 40 mg, Simvastatina ( Zocor ) 40 mg, e all’associazione Ezetimibe 10 mg e Simvastatina 20 mg ( Inegy / Vytorin ).
Nel caso in cui gli obiettivi terapeutici non fossero stati raggiunti ( colesterolo LDL: inferiore a 100 mg per il tipo C e inferiore a 70 mg per il tipo D ), i pazienti nel gruppo 1 ricevevano Pravastatina 40 mg ed Ezetimibe 10 mg, i pazienti del gruppo 2 Simvastatina 80 mg, e i pazienti nel gruppo 3 venivano trattati con Simvastatina 40 mg ed Ezetimibe 10 mg.
L’endpoint primario era rappresentato dal cambiamento dello spessore intima-media carotideo nel corso di 1 anno, mentre gli endpoint secondari erano cambiamenti nei livelli del colesterolo LDL e della proteina C-reattiva ad alta sensibilità ( hs-CRP ).
Lo spessore intima-media al basale era pari a 1.33, 1.30, e 1.23 mm per i gruppi 1, 2, e 3, rispettivamente.
Dopo 1 anno, i valori dello spessore intima-media erano, rispettivamente, 0.93, 0.90, e 0.92 mm per i gruppi 1,2,e 3.
Al termine dello studio, i livelli di colesterolo LDL sono stati pari a 48, 41.45 e 48, rispettivamente, nei gruppi 1, 2, e 3.
Nessuna significativa differenza è stata osservata nei livelli di CRP, colesterolo HDL, trigliceridi, pressione sanguigna, e indice di massa corporea ( BMI ), tra i gruppi.
Questo studio è uno dei primi a fornire evidenza che la duplice terapia ha un effetto benefico su un marker surrogato di aterosclerosi. ( Xagena2009 )
Meaney A et al, J Clin Pharmacol 2009; 49: 838-847
Cardio2009 Farma2009
Indietro
Altri articoli
Ruolo dell'Acido Bempedoico e dell'Ezetimibe nel trattamento dell'ipercolesterolemia
L'Ezetimibe, disponibile da due decenni, e l'Acido Bempedoico, un nuovo farmaco che inibisce la stessa via biosintetica mirata dalle statine...
Nustendi, una combinazione di Acido Bempedoico ed Ezetimibe, nel trattamento della ipercolesterolemia primaria o della dislipidemia mista
Nustendi è un medicinale utilizzato per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. Trova impiego nei pazienti con ipercolesterolemia primaria o...
Effetto dell'associazione a dose fissa di Acido Bempedoico più Ezetimibe rispetto al solo Ezetimibe sul colesterolo LDL nei pazienti con diabete di tipo 2 e ipercolesterolemia non-trattati con statine
Uno studio ha valutato l’impiego diell'associazione Acido Bempedoico ed Ezetimibe ( Nustendi ) in una coorte di pazienti dislipidemici con...
Benefici dell'aggiunta di Ezetimibe alla terapia con statine sugli esiti cardiovascolari e sicurezza nei pazienti con o senza diabete mellito: studio IMPROVE-IT
Ezetimibe ( Zetia ), quando è aggiunto a Simvastatina ( Vytorin ), riduce gli eventi cardiovascolari dopo la sindrome coronarica...
Post sindrome coronarica acuta: stratificazione del rischio aterotrombotico ed Ezetimibe per la prevenzione secondaria
Ezetimibe ( Zetia ) migliora gli esiti cardiovascolari nei pazienti stabilizzati dopo sindrome coronarica acuta ( ACS ) quando è...
Riduzione degli eventi cardiovascolari totali con Ezetimibe / Simvastatina dopo sindrome coronarica acuta
La terapia intensiva per il colesterolo LDL con Ezetimibe / Simvastatina ( Vytorin ) nello studio IMPROVE-IT ( IMProved Reduction...
Ezetimibe aggiunto alla terapia con statine dopo sindrome coronarica acuta
La terapia con statine riduce i livelli di colesterolo LDL e il rischio di eventi cardiovascolari, ma non è chiaro...
Ezetimibe per il trattamento della steatoepatite non-alcolica
Ezetimibe ( Ezetrol, Zetia ) inibisce l'assorbimento intestinale di colesterolo e abbassa il colesterolo LDL. Studi non-controllati hanno suggerito che...
Pazienti a elevato rischio cardiovascolare con ipercolesterolemia non-adeguatamente controllata con la dose massima tollerata di statine: efficacia e sicurezza di Alirocumab versus Ezetimibe
Uno studio ha confrontato l'efficacia e la sicurezza di Alirocumab ( Praluent ), un anticorpo monoclonale, completamente umano, diretto...
Diabete mellito di tipo 2: la terapia di associazione Simvastatina ed Ezetimibe è associata a un più basso tasso di eventi avversi cardiaci rispetto alle statine ad alta potenza assunte da sole
Le recenti sperimentazioni hanno mostrato una riduzione del rischio di eventi cardiaci avversi maggiori ( MACE ) con la terapia...