Cambiamenti endocrini ed emodinamici dell'ipertensione resistente e delle risposte della pressione arteriosa a Spironolattone o Amiloride
Nello studio PATHWAY-2 sull'ipertensione resistente, lo Spironolattone ( Aldactone ) ha ridotto la pressione arteriosa sostanzialmente più dei farmaci antipertensivi convenzionali.
Sono stati effettuati tre sottoprogrammi per valutare i meccanismi alla base di questa superiorità e della patogenesi dell'ipertensione resistente.
PATHWAY-2 era uno studio crossover randomizzato, in doppio cieco condotto presso 14 Centri di cura primaria e secondaria nel Regno Unito in 314 pazienti con ipertensione resistente.
I pazienti sono stati sottoposti a 12 settimane di trattamento una volta al giorno con placebo, Spironolattone 25-50 mg, Bisoprololo 5-10 mg e Doxazosina 4-8 mg e il cambiamento della pressione arteriosa sistolica a casa è stato valutato come esito primario.
Nei 3 sottoprogrammi, è stato valutato l'aldosterone plasmatico, la renina e il rapporto aldosterone-renina come predittori della pressione arteriosa sistolica a casa e della prevalenza stimata di aldosteronismo primario ( sottostudio 1 ); sono stati valutati gli effetti di ciascun farmaco in termini di indice del fluido toracico, indice cardiaco, indice di ictus e resistenza vascolare sistemica in 7 Centri con strutture di monitoraggio emodinamico ( sottostudio 2 ); ed è stato valutato l'effetto dell'Amiloride 10-20 mg una volta al giorno sulla pressione arteriosa sistolica in clinica durante una fase di run-out in aperto di 6-12 settimane opzionale ( sottoprogramma 3 ).
Dei 314 pazienti in PATHWAY-2, 269 hanno partecipato a uno o più dei tre sottoprogrammi: 126 nel sottostudio 1, 226 nel sottostudio 2 e 146 nel sottostudio 3.
La riduzione della pressione arteriosa sistolica a casa da Spironolattone è stata predetta da rapporto aldosterone-renina ( r2=0.13, P minore di 0.0001 ) e renina plasmatica ( r2=0.11, P=0.00024 ).
42 pazienti avevano basse concentrazioni di renina ( predefinite come il più basso terzile della renina plasmatica ), di cui 31 avevano una concentrazione plasmatica di aldosterone superiore al valore medio per tutti i 126 pazienti ( 250 pmol/l ).
Pertanto, 31 pazienti ( 25% ) su 126 sono stati ritenuti avere concentrazioni di aldosterone inopportunamente elevate.
Il contenuto di liquido toracico si è ridotto del 6.8% rispetto al basale ( P minore di 0.0101 ) con Spironolattone, ma non con altri trattamenti.
Amiloride ( 10 mg una volta al giorno ) ha ridotto la pressione arteriosa sistolica clinica di 20.4 mm Hg, rispetto a una riduzione di 18.3 mm Hg con Spironolattone ( 25 mg una volta al giorno ).
Non sono stati registrati eventi avversi gravi e i sintomi avversi non sono stati sistematicamente registrati dopo la fine del trattamento in doppio cieco.
Le concentrazioni medie di potassio nel plasma sono aumentate da 4.02 mmol/l con il placebo a 4.50 con Amiloride ( P minore di 0.0001 ).
I risultati hanno indicato che l'ipertensione resistente è comunemente uno stato di conservazione di sale, molto probabilmente a causa della inappropriata secrezione di aldosterone.
Il blocco del recettore dei mineralcorticoidi da parte dello Spironolattone supera la ritenzione di sale e la resistenza dell'ipertensione al trattamento.
Amiloride sembra essere un antipertensivo efficace quanto lo Spironolattone, offrendo un trattamento sostitutivo per l'ipertensione resistente. ( Xagena2018 )
Williams B et al, Lancet Diabetes Endocrinol 2018; 6: 464-475
Cardio2018 Endo2018 Farma2018
Indietro
Altri articoli
Spironolattone nei pazienti con scompenso cardiaco, frazione di eiezione preservata e peggioramento della funzione renale
Il trattamento dell'insufficienza cardiaca con frazione di eiezione conservata ( HFpEF ) con Spironolattone ( Aldactone ) è associato a...
Lo Spironolattone ad alte dosi produce benefici nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta resistente ai diuretici dell'ansa
In un piccolo studio pilota, lo Spironolattone ( Aldactone ) ad alte dosi è risultato sicuro ed efficace nei pazienti...
Terapia antiandrogena con Spironolattone per il trattamento dell'idrosadenite suppurativa
La terapia ormonale è un potenziale trattamento per l'idrosadenite suppurativa ( HS ). Tuttavia, esistono pochi dati che descrivono l'efficacia...
Studio TOPCAT: fibrillazione atriale nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata e trattamento con Spironolattone
Lo studio TOPCAT ( Treatment of Preserved Cardiac Function Heart Failure With an Aldosterone Antagonist ) ha valutato la...
Interazione tra Spironolattone e peptidi natriuretici nei pazienti con scompenso cardiaco e frazione di eiezione conservata
È stata studiata la relazione tra i livelli di base dei peptidi natriuretici ( NP ) con gli esiti ed...
Utilità dello Spironolattone nella corioretinopatia sierosa centrale acuta
Per i pazienti con corioretinopatia sierosa centrale acuta, lo Spironolattone per os è più efficace dell'osservazione, e assorbe più...
Influenza della frazione di eiezione sugli esiti e sulla efficacia dello Spironolattone nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata
Mentre gli antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi ( MRA ) hanno dimostrato di essere di beneficio nei pazienti con ridotta...
Studio ATHENA-HF: nessun effetto dello Spironolattone ad alte dosi nella fase acuta dello scompenso cardiaco
I risultati clinici non supportano l'uso di routine dello Spironolattone ad alte dosi per il trattamento dei pazienti ospedalizzati con...
Trattamento della insufficienza cardiaca con funzione cardiaca conservata con Spironolattone, un antagonista dell’aldosterone: variazioni regionali degli esiti
I pazienti dello studio TOPCAT ( Treatment of Preserved Cardiac Function Heart Failure With an Aldosterone Antagonist ) con insufficienza...