La rivascolarizzazione miocardica percutanea con laser fornisce un miglioramento sintomatico della capacità di esercizio e della qualità della vita nei pazienti con angina pectoris stabile.


Lo studio ha valutato la sicurezza e l’efficacia della rivascolarizzazione miocardica percutanea con laser.

Sono stati arruolati 73 pazienti con angina pectoris stabile ( classe III o IV ) , non adatti alla rivascolarizzazione convenzionale, ma con evidenza di ischemia reversibile alla scintigrafia al tallio-201; la frazione d’eiezione era uguale al 25% o maggiore , mentre lo spessore della parete miocardica era uguale ad 8 mm. o superiore.

Questi pazienti sono stati assegnati in modo random alla rivascolarizzazione laser associata a terapia medica ( n=36 ) o alla sola terapia medica.

L’end point primario era rappresentato dal tempo di esercizio, mentre l’end point secondario comprendeva: classi di gravità dell’angina, frazione di eiezione ventricolare sinistra, qualità della vita, cambiamenti nella terapia medica ed ospedalizzazione.

In tutti i 36 pazienti la rivascolarizzazione laser ha avuto successo e non è stato osservato alcun caso di morte periprocedura.

Un paziente ha sviluppato una tachicardia ventricolare sostenuta che ha richiesto cardioversione elettrica ed 1 paziente ha sviluppato tamponamento cardiaco, che ha richiesto drenaggio chirurgico.

A 12 mesi , il tempo di esercizio è aumentato di 109 secondi nel gruppo sottoposto a rivascolarizzazione laser ed è diminuito di 62 secondi nel gruppo controllo ( p< 0.01 ).

Nel 36% dei pazienti anginosi rivascolarizzati è stato osservato un miglioramento di 2 classi di gravità contro nessuna variazione nel gruppo controllo ( p< 0.01). ( Xagena2003 )

Gray TJ et al, Am J Cardiol 2003; 91:661-666


Cardio2003


Indietro

Altri articoli


La progressione intratoracica rimane il modello predominante di fallimento nei pazienti trattati con chemioradioterapia concomitante seguita da un inibitore del...


L'adenocarcinoma duttale pancreatico è caratterizzato da bassa immunogenicità e da un microambiente tumorale immunosoppressore. LOAd703, un adenovirus oncolitico con transgeni...


L'antigene tumorale 125 ( CA-125 ) è raccomandato dalle linee guida terapeutiche e ampiamente utilizzato per diagnosticare la recidiva del...


I pazienti con carcinoma prostatico biochimicamente ricorrente ( BRPC ) dopo prostatectomia radicale e un breve tempo di raddoppio del...


Per la tubercolosi farmacosensibile sono necessari trattamenti più brevi. L'aggiunta delle statine aggiuntive aumenta l’attività battericida nei modelli preclinici di...


L'aggiunta di Docetaxel ( Taxotere ) alla terapia di deprivazione androgenica ( ADT ) migliora la sopravvivenza nei pazienti con...


Le doppiette a base di Platino con Bevacizumab ( Avastin ) concomitante e di mantenimento sono la terapia standard per...


Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche aploidentiche ( aplo-HSCT ) utilizzando Ciclofosfamide post-trapianto ( PTCy ) è appropriato per coloro...