Pirfenidone nei pazienti con malattia polmonare interstiziale fibrosante progressiva non-classificabile
Al momento, non sono disponibili farmacoterapie approvate per la malattia polmonare interstiziale ( ILD ) non-classificabile, caratterizzata da fibrosi progressiva del polmone.
Sono state valutate l'efficacia e la sicurezza del Pirfenidone ( Esbriet ) nei pazienti con malattia polmonare interstiziale non-classificabile con fibrosi progressiva.
È stato condotto uno studio multicentrico, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo di fase 2 in 70 Centri in Australia, Belgio, Canada, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Grecia, Irlanda, Israele, Italia, Polonia, Portogallo, Spagna e Regno Unito.
I pazienti eleggibili, di età a partire da 18 anni fino a 85 anni, presentavano malattia polmonare interstiziale non-classificabile con fibrosi progressiva, una capacità vitale forzata ( FVC ) percentuale predetta pari o superiore al 45% e una capacità di diffusione del monossido di carbonio ( DLco ) percentuale predetta del 30% o superiore, più del 10% di fibrosi alla tomografia computerizzata ( CT ) ad alta risoluzione [ HRCT ] e tomografia computerizzata ad alta risoluzione dei 12 mesi precedenti.
I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a 2.403 mg di Pirfenidone orale al giorno o placebo, stratificando in base all'uso concomitante di Micofenolato mofetile e presenza o assenza di polmonite interstiziale con caratteristiche autoimmuni.
L'endpoint primario era la variazione media prevista della capacità vitale forzata rispetto al basale nell'arco di 24 settimane, misurata a livello domiciliare mediante spirometria giornaliera.
Gli endpoint secondari erano la variazione della capacità vitale forzata misurata mediante spirometria, la percentuale di pazienti che avevano un declino superiore al 5% o superiore al 10% assoluto o relativo nella percentuale della capacità vitale forzata misurata mediante spirometria in clinica, variazione della DLco percentuale prevista, variazione della distanza percorsa a piedi in 6 minuti ( 6MWD ), modifica del punteggio alla scala UCSD-SOBQ ( University of California San Diego - Shortness of Breath Questionnaire ), modifica del punteggio alla scala LCQ ( Leicester Cough Questionnaire ), cambiamento nella scala analogica visiva della tosse e cambiamenti nel punteggio totale e nei punteggi secondari alla scala SGRQ ( St George's Respiratory Questionnaire ), tutti confrontati con il basale.
Ulteriori endpoint secondari includevano la percentuale di pazienti che avevano subito ricovero non-elettivo ( respiratorio e per tutte le cause ) ed esacerbazioni acute, e sopravvivenza libera da progressione.
L'efficacia è stata analizzata nella popolazione intention-to-treat ( ITT ), che includeva tutti i pazienti assegnati in modo casuale.
La sicurezza è stata valutata nel set di analisi di sicurezza, che includeva tutti i pazienti assegnati in modo casuale che avevano ricevuto almeno una dose del farmaco in studio.
Tra il 2017 e il 2018, 253 pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere 2.403 mg di Pirfenidone ( n=127 ) oppure placebo ( n=126 ) e sono stati inclusi nel set di analisi ITT.
L'analisi dell'endpoint primario è stata influenzata dalla variabilità intraindividuale dei valori della spirometria domestica, che ha impedito l'applicazione del modello statistico prespecificato.
In 24 settimane, il cambiamento mediano previsto nella capacità vitale forzata misurato dalla spirometria domestica è stato di −87.7 ml nel gruppo Pirfenidone rispetto a −157.1 ml nel gruppo placebo.
In 24 settimane, la variazione media prevista nella capacità vitale forzata misurata mediante spirometria nel sito ospedaliero è stata inferiore nei pazienti trattati con Pirfenidone rispetto al placebo ( differenza di trattamento da 95.3 ml, P=0.002 ).
Rispetto al gruppo placebo, i pazienti nel gruppo Pirfenidone avevano meno probabilità di avere un declino della capacità vitale forzata di oltre il 5% ( odds ratio, OR=0.42, P=0.001 ) o superiore al 10% ( OR=0.44, P=0.011 ).
Alla settimana 24, la variazione media di DLco dal basale è stata pari a −0.7% per il gruppo Pirfenidone e −2.5% per il gruppo placebo, e la variazione media nel test 6MWD dal basale è stata −2.0 m per il gruppo Pirfenidone e −26.7 m per il gruppo placebo.
Le variazioni rispetto al basale alla scala UCSD-SOBQ, punteggio alla scala LCQ, scala analogica visiva della tosse e punteggi alla scala SGRQ sono state simili tra i gruppi Pirfenidone e placebo alla settimana 24.
Analisi di esacerbazioni acute, ricoveri ospedalieri, e tempo alla morte per cause respiratorie durante lo studio non ha prodotto risultati significativi a causa di un piccolo numero di eventi.
Non sono state identificate differenze nella sopravvivenza libera da progressione tra i gruppi Pirfenidone e placebo, indipendentemente dalla definizione di sopravvivenza libera da progressione utilizzata.
Eventi avversi emergenti dal trattamento sono stati segnalati in 120 pazienti su 127 ( 94% ) nel gruppo Pirfenidone e in 101 su 124 pazienti ( 81% ) nel gruppo placebo.
Sono stati segnalati eventi avversi gravi correlati al trattamento in 18 pazienti ( 14% ) nel gruppo Pirfenidone e in 20 pazienti ( 16% ) nel gruppo placebo.
Gli eventi avversi più comuni correlati al trattamento emergenti dal trattamento sono stati disturbi gastrointestinali ( 60, 47% nel gruppo Pirfenidone vs 32, 26%, nel gruppo placebo ), affaticamento ( 16, 13%, vs 12, 10% ) ed eruzione cutanea ( 13, 10%, vs 9, 7% ).
Sebbene il modello statistico pianificato non possa essere applicato ai dati dell'endpoint primario, l'analisi degli endpoint secondari chiave suggerisce che i pazienti con malattia polmonare interstiziale non-classificabile con fibrosi progressiva potrebbero trarre beneficio dal trattamento con Pirfenidone, che ha un profilo di sicurezza e tollerabilità accettabile.
Questi risultati supportano ulteriori indagini sul Pirfenidone come trattamento efficace per i pazienti con malattia polmonare interstiziale non-classificabile fibrosante progressiva. ( Xagena2020 )
Maher TM et al, Lancet Respiratory Medicine 2020; 8: 147-157
Pneumo2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Sopravvivenza libera da progressione radiografica e sopravvivenza libera da progressione clinica come potenziali surrogati della sopravvivenza globale negli uomini con tumore alla prostata metastatico sensibile agli ormoni
Nonostante il notevole aumento della longevità degli uomini affetti da tumore alla prostata metastatico sensibile agli ormoni ( mHSPC ),...
Chemioradioterapia ipofrazionata accelerata seguita da potenziamento con radioterapia ablativa stereotassica per il carcinoma al polmone non-a-piccole cellule localmente avanzato, non-resecabile
La progressione intratoracica rimane il modello predominante di fallimento nei pazienti trattati con chemioradioterapia concomitante seguita da un inibitore del...
LOAd703, una terapia genica immunostimolante basata su virus oncolitici, combinata con chemioterapia per il tumore del pancreas non-resecabile o metastatico: studio LOKON001
L'adenocarcinoma duttale pancreatico è caratterizzato da bassa immunogenicità e da un microambiente tumorale immunosoppressore. LOAd703, un adenovirus oncolitico con transgeni...
Scarsa concordanza tra la valutazione di CA-125 e la valutazione RECIST per la progressione nelle pazienti con tumore ovarico recidivante sensibile al Platino in terapia di mantenimento con un inibitore PARP
L'antigene tumorale 125 ( CA-125 ) è raccomandato dalle linee guida terapeutiche e ampiamente utilizzato per diagnosticare la recidiva del...
Intensificazione del blocco degli androgeni nei pazienti con tumore alla prostata sensibile alla castrazione biochimicamente recidivante ad alto rischio: AFT-19, studio PRESTO
I pazienti con carcinoma prostatico biochimicamente ricorrente ( BRPC ) dopo prostatectomia radicale e un breve tempo di raddoppio del...
Terapia aggiuntiva con Rosuvastatina per la tubercolosi polmonare sensibile alla Rifampicina
Per la tubercolosi farmacosensibile sono necessari trattamenti più brevi. L'aggiunta delle statine aggiuntive aumenta l’attività battericida nei modelli preclinici di...
Beneficio nel tumore alla prostata metastatico ormono-sensibile da Docetaxel
L'aggiunta di Docetaxel ( Taxotere ) alla terapia di deprivazione androgenica ( ADT ) migliora la sopravvivenza nei pazienti con...
Atezolizumab combinato con Bevacizumab e terapia a base di Platino per il tumore all'ovaio Platino-sensibile: studio ATALANTE / ENGOT-ov29
Le doppiette a base di Platino con Bevacizumab ( Avastin ) concomitante e di mantenimento sono la terapia standard per...
La sospensione anticipata degli inibitori della calcineurina è fattibile dopo il trapianto di cellule staminali ematopoietiche aploidentiche: studio ANZHIT 1
Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche aploidentiche ( aplo-HSCT ) utilizzando Ciclofosfamide post-trapianto ( PTCy ) è appropriato per coloro...
Studio NADIM II: trattamento neoadiuvante con Nivolumab più chemioterapia basata su Platino versus sola chemioterapia nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule operabile in stadio IIIA o IIIB
Il 20% circa dei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) riceve una diagnosi in stadio III. In...