Studio PRINCEPS - Carcinoma polmonare non-a-piccole cellule resecabile: Atezolizumab come neoadiuvante


Dallo studio di fase II PRINCEPS, non sono emersi nuovi eventi avversi inattesi, nessuna tossicità maggiore e nessun danno chirurgico dopo un ciclo di terapia neoadiuvante con Atezolizumab ( Tecentriq ) nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) resecabile.

L'endpoint primario dello studio era il tasso di tollerabilità a 2 mesi definito come il tasso di pazienti senza tossicità o morbilità maggiori durante il periodo dall'inizio del trattamento e 1 mese dopo l'intervento chirurgico.
Le principali tossicità o morbilità includevano la tossicità del trattamento con un ritardo di almeno 15 giorni dall'intervento, tossicità di grado 3 o superiore verificatasi entro 2 mesi dall'infusione di Atezolizumab, principali morbilità postoperatorie, qualsiasi morte correlata al trattamento sperimentale e verificatasi nel periodo dal giorno dell'iniezione di Atezolizumab a 30 giorni postoperatori, e ai pazienti che non sottosposti a intervento chirurgico a causa della precoce progressione della malattia.

Gli obiettivi secondari erano le tossicità secondo i criteri NCI-CTC v4.0 e le morbilità postoperatorie secondo la classificazione di Clavien-Dindo, il tasso di risposta oggettiva ( ORR ) valutato mediante tomografia computerizzata utilizzando i criteri RECIST v1.1, a medio termine ( 2 anni ) e a lungo termine ( 5 anni ), tassi di sopravvivenza globale ( OS ), sopravvivenza libera da malattia ( DFS ) a medio termine ( 2 anni ) e a lungo termine ( 5 anni ) e pattern di recidiva, risposta patologica completa, risultati patologici ( pattern di risposta, infiltrato immunitario ) e risposta mediante FDG-PET prima dell'intervento chirurgico.

Gli obiettivi esplorativi erano l'espressione tissutale di PD-L1 mediante immunoistochimica, la risposta immunitaria adattativa nel microambiente nei campioni di tessuto e di sangue freschi post-intervento, il tasso degli immunomarcatori circolanti delle cellule tumorali circolanti ( CTC ), il profilo molecolare alla resezione e, se disponibile, precedente al trattamento e alla progressione della malattia, modifiche nei profili delle mutazioni oncogene e nel carico mutazionale alla resezione e alla progressione della malattia, se disponibili.

Nel periodo 2016-2020, lo studio PRINCEPS ha arruolato 30 pazienti idonei alla chirurgia con stadio clinico IA ( maggiore o uguale a 2 cm ) -IIIA, performance status ECOG 0-1, tumore NSCLC non-N2.
L'età media dei pazienti era di 64 anni, il 50% era di sesso femminile, solo il 7% non era mai stato fumatore e l'83% dei pazienti aveva un adenocarcinoma.
Quindici ( 50% ) pazienti avevano uno stadio patologico I, 2 ( 20% ) pazienti erano in stadio II e 9 ( 30% ) pazienti avevano una malattia in stadio III.

Lo stato mutazionale è stato riportato in 24 pazienti per BRAF ( n=2 ), EGFR ( n=3 ), KRAS ( n=8 ), TP53 ( n=13 ), PI3KCA (n=1 ), STK11 ( n=1 ), ESR1 (n=1 ), WT ( n=1 ) e lo stato PD-L1 al basale è stato riportato in 29 pazienti: inferiore all'1% in 18 pazienti ( 62% ), superiore o uguale all'1% in 6 pazienti ( 21% ) e maggiore o uguale al 50% in 5 pazienti ( 17% ).

I pazienti sono stati trattati con una iniezione per via endovenosa di Atezolizumab 1200 mg il giorno 1 dello studio, seguita dall' intervento chirurgico tra il giorno 21 e il giorno 28.

L'endpoint primario era il tasso di pazienti senza tossicità o morbilità maggiori dal giorno 1 fino a un mese dopo l'intervento.
Sono state valutate anche la risposta secondo i criteri RECIST v1.1 e la risposta patologica maggiore ( MPR; 10% o meno di cellule tumorali vitali ).

Campioni di tumore fresco sono stati ottenuti durante l'intervento chirurgico e analizzati entro 4 ore.

Tutti i pazienti sono stati sottoposti all'intervento programmato e nessun intervento è stato ritardato di oltre 15 giorni.
Dopo l'intervento chirurgico, 29 pazienti avevano resezione R0, mentre 1 aveva resezione R1.

Tuttavia, non è stata osservata alcuna risposta completa, la risposta patologica maggiore è stata riportata in 4 pazienti ( 14% ) e una risposta patologica di 50 o superiore ( meno del 50% di cellule tumorali residue ) è stata riportata in 12 pazienti ( 41% ).

La risposta metabolica ( PET/TC con 18F-FDG, variazione di SUVmax ) è stata riportata in 28 pazienti: +20% o più in 7 pazienti ( 25% ), stabile ( tra +20% e -20% ) in 18 pazienti ( 64% ) e -20% o più in 3 pazienti ( 11% ).

La correlazione tra risposta patologica e risposta secondo i criteri RECIST è stata effettuata in 28 pazienti con correlazione di Pearson 0.24 ( p = 0.2 ); nessuna correlazione è stata osservata tra la percentuale di regressione patologica e la variazione del processo decisionale condiviso ( SDM ) alla settimana 3 dopo Atezolizumab.

La correlazione tra risposta patologica e risposta metabolica è stata effettuata in 27 pazienti con correlazione di Pearson di 0.12 ( p = 0.55 ); nessuna correlazione è stata osservata tra la percentuale di regressione patologica e la variazione del SUVmax alla settimana 3 dopo Atezolizumab.

La correlazione tra la risposta patologica e l'espressione di PD-L1 al basale è stata effettuata in 23 pazienti con correlazione di Pearson di 0.45 ( p = 0.0311 ).
Un aumento del livello di PD-L1 sulla superficie delle cellule tumorali prima del trattamento è risultato associato a una più ampia regressione patologica.
Quando PD-L1 è stato valutato su cellule tumorali e considerato in 4 classi ( meno dell'1%, 1-5%, 5-50% e maggiore o uguale al 50% ), la correlazione di Spearman è stata pari a -0.50560 ( p = 0.0051 ).
I risultati quantitativi hanno confermato la correlazione tra risposta patologica ed espressione di PD-L1.

Tre pazienti hanno manifestato complicanze chirurgiche che includevano un paziente con distress respiratorio di grado 3 più sepsi di grado 4, un blocco cardiaco atrioventricolare e un paziente con parestesia di grado 1.
Non è stata osservata tossicità di grado 5.
Gli eventi avversi correlati al trattamento ( TRAE ) erano rari con un solo evento TRAE di grado 1 di dolore parietale, correlato alla chirurgia.

In conclusione, l'intervento chirurgico dopo infusione di Atezolizumab era sicuro. La risposta patologica maggiore è stata osservata in 4 pazienti.
Le risposte patologiche non erano correlate con il tasso di risposta RECIST v1.1, così come le variazioni metaboliche, ma erano correlate a una elevata espressione di PD-L1. ( Xagena2020 )

Fonte: European Society for Medical Oncology ( ESMO ) Virtual Congress, 2020

Pneumo2020 Onco2020 Farma2020


Indietro

Altri articoli


La progressione intratoracica rimane il modello predominante di fallimento nei pazienti trattati con chemioradioterapia concomitante seguita da un inibitore del...


L'adenocarcinoma duttale pancreatico è caratterizzato da bassa immunogenicità e da un microambiente tumorale immunosoppressore. LOAd703, un adenovirus oncolitico con transgeni...


L'antigene tumorale 125 ( CA-125 ) è raccomandato dalle linee guida terapeutiche e ampiamente utilizzato per diagnosticare la recidiva del...


I pazienti con carcinoma prostatico biochimicamente ricorrente ( BRPC ) dopo prostatectomia radicale e un breve tempo di raddoppio del...


Per la tubercolosi farmacosensibile sono necessari trattamenti più brevi. L'aggiunta delle statine aggiuntive aumenta l’attività battericida nei modelli preclinici di...


L'aggiunta di Docetaxel ( Taxotere ) alla terapia di deprivazione androgenica ( ADT ) migliora la sopravvivenza nei pazienti con...


Le doppiette a base di Platino con Bevacizumab ( Avastin ) concomitante e di mantenimento sono la terapia standard per...


Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche aploidentiche ( aplo-HSCT ) utilizzando Ciclofosfamide post-trapianto ( PTCy ) è appropriato per coloro...