Una percentuale significativa di pazienti con talassemia major ha insufficienza surrenalica rilevabile al test di provocazione


I progressi nella terapia chelante e il monitoraggio non invasivo del sovraccarico di ferro hanno portato a sostanziali miglioramenti nella sopravvivenza dei pazienti trasfusione-dipendenti con talassemia major.
Lo scompenso miocardico e la sepsi rimangono le principali cause di morte.

Sebbene le alterazioni endocrine siano un problema ben noto in questi pazienti con sovraccarico di ferro, l’insufficienza surrenalica e le sue conseguenze sono sottovalutate in ematologia.

Uno studio ha determinato la prevalenza di insufficienza surrenalica nei soggetti con talassemia major.
Inoltre ha cercato di identificare i fattori di rischio per insufficienza surrenalica, e di localizzare l'origine della insufficienza surrenalica all'interno dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene.

Un totale di 18 soggetti con talassemia major ( 18.9 anni in media, 7 femmine ) sono stati testati per insufficienza surrenalica utilizzando un test di stimolazione con glucagone.

I soggetti che hanno dimostrato di avere insufficienza surrenalica ( cortisolo stimolato minore di 18 mg/dl ) sono stati successivamente sottoposti a un test di stimolazione dell’ormone di rilascio della corticotropina ovina ( oCRH ) per definire la base fisiologica per l'insufficienza surrenalica.

La prevalenza di insufficienza surrenalica è stata del 61%, con una maggiore prevalenza nei maschi sulle femmine ( 92% vs 29%, P=0.049 ).

Dieci degli 11 soggetti che hanno fallito il test di stimolazione con glucagone successivamente hanno dimostrato risposte normali di ACTH e cortisolo al test di stimolazione con oCRH, indicando una possibile origine ipotalamica della insufficienza surrenalica. ( Xagena2014 )

Huang KE et al, J Pediatr Hematol Oncol 2014; Epub ahead of print

Emo2014 Endo2014 Pedia2014



Indietro

Altri articoli


La progressione intratoracica rimane il modello predominante di fallimento nei pazienti trattati con chemioradioterapia concomitante seguita da un inibitore del...


L'adenocarcinoma duttale pancreatico è caratterizzato da bassa immunogenicità e da un microambiente tumorale immunosoppressore. LOAd703, un adenovirus oncolitico con transgeni...


L'antigene tumorale 125 ( CA-125 ) è raccomandato dalle linee guida terapeutiche e ampiamente utilizzato per diagnosticare la recidiva del...


I pazienti con carcinoma prostatico biochimicamente ricorrente ( BRPC ) dopo prostatectomia radicale e un breve tempo di raddoppio del...


Per la tubercolosi farmacosensibile sono necessari trattamenti più brevi. L'aggiunta delle statine aggiuntive aumenta l’attività battericida nei modelli preclinici di...


L'aggiunta di Docetaxel ( Taxotere ) alla terapia di deprivazione androgenica ( ADT ) migliora la sopravvivenza nei pazienti con...


Le doppiette a base di Platino con Bevacizumab ( Avastin ) concomitante e di mantenimento sono la terapia standard per...


Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche aploidentiche ( aplo-HSCT ) utilizzando Ciclofosfamide post-trapianto ( PTCy ) è appropriato per coloro...