L’impatto dell’obesità sulla riproduzione nelle donne con sindrome dell’ovaio policistico
La sindrome dell’ovaio policistico ( PCOS ) è una delle più comuni cause di infertilità dovuta ad anovulazione.
Le caratteristiche cliniche della policistosi ovarica sono eterogenee e possono modificarsi nel corso della vita, dall’adolescenza all’età postmenopausale, e sono influenzate ampiamente dall’obesità e dalle alterazioni metaboliche, tra cui la condizione di resistenza all’insulina e la sindrome metabolica.
L’obesità ha profondi effetti sia sulla patofisiologia che sulla manifestazione clinica della sindrome dell’ovaio policistico, mediante differenti meccanismi che conducono ad un eccesso di androgeni e ad un’aumentata disponibilità di androgeno libero, e ad alterazioni della funzione cellulare della granulosa e dello sviluppo del follicolo.
L’obesità di per se stessa rappresenta uno stato iperandrogenico.
Rispetto alle donne con sindrome dell’ovaio policistico e normale peso corporeo, quelle obese presentano un peggiore stato metabolico ed iperandrogenico, mestruazioni e performance ovulatorie scarse, ed una più bassa percentuale di gravidanza.
L’importanza dell’obesità nella patogenesi della sindrome dell’ovaio policistico è enfatizzata dall’efficacia degli interventi sullo stile di vita e dalla perdita di peso corporeo, non solo sulle alterazioni metaboliche, ma anche sull’iperandrogenismo, ovulazione e fertilità. ( Xagena2006 )
Pasquali R et al, BJOG 2006; Epub ahead of print
Endo2006 Gyne2006
Indietro
Altri articoli
Sicurezza delle tecniche di riproduzione assistita nelle giovani donne portatrici di mutazioni BRCA con una gravidanza dopo un cancro al seno
Per le giovani portatori di mutazioni BRCA sopravvissute al carcinoma mammario, le tecniche di riproduzione assistita ( ART ) non...
Tecniche di riproduzione assistita associate a una aumentata incidenza di diabete gestazionale
Una nuova meta-analisi contenente informazioni di quasi 2 milioni di donne in oltre un decennio ha scoperto che l'impiego di...
Riproduzione della sottoclassificazione molecolare del linfoma periferico a cellule T non ulteriormente specificato mediante immunoistochimica
Il linfoma periferico a cellule T ( PTCL ) è un gruppo eterogeneo di neoplasie a cellule T mature; circa...
I bambini nati mediante tecniche di riproduzione assistita presentano modificazioni della funzione cardiaca
A cinque anni di età, i bambini concepiti con tecniche di procreazione medicalmente assistita possono presentare differenze nella funzione cardiaca...
Rischio di cancro ovarico nelle donne dopo terapia di riproduzione assistita
L'obiettivo di uno studio è stato quello di determinare il rischio di tumore ovarico, tra cui tumori dell'ovaio maligni...
Tassi cumulativi di nascita con cicli di tecnologia di riproduzione assistita
I tassi di bambini nati vivi dopo trattamento con tecnologie di riproduzione assistita sono stati tradizionalmente riportati su basi per-ciclo....
Tecnologie di riproduzione e rischio di difetti alla nascita
Non è chiara la misura in cui i difetti alla nascita dopo trattamenti per l’infertilità possano essere spiegati da fattori...
La nascita pretermine sembra essere associata a ridotta sopravvivenza nel lungo periodo e ad una diminuita riproduzione
La nascita pretermine è una delle principali cause di morbilità e mortalità infantile. Tuttavia ci sono pochi dati riguardo allo...
Aumentato rischio di placenta previa nelle gravidanze concepite mediante la tecnologia di riproduzione assistita
Il rischio di placenta previa può aumentare nelle gravidanze concepite mediante la tecnologia di riproduzione assistita. Non è noto se...