Sospensione dell’anticoagulante nella sindrome antifosfolipidica
La terapia anticoagulante a lungo termine è il trattamento standard per la sindrome da anticorpi antifosfolipidi ( APS ) trombotica.
Tuttavia, nella pratica quotidiana, può sorgere la questione del ritiro della terapia anticoagulante, senza alcuna raccomandazione basata sull'evidenza.
Sono stati valutati gli esiti nei pazienti con sindrome APS dopo la sospensione dell’anticoagulazione.
I pazienti con sindrome APS trombotici seguiti in un singolo Centro, la cui terapia anticoagulante è stata sospesa dopo la diagnosi di sindrome da anticorpi antifosfolipidi, sono stati selezionati retrospettivamente e sono stati controllati in abbinamento con pazienti sottoposti a terapia anticoagulante, sulla base del sesso, dell'età, del fenotipo clinico di sindrome APS e della durata della malattia.
Sono stati inclusi 30 casi con sospensione dell’anticoagulazione.
Il follow-up mediano è stato di 51 mesi.
Il rischio di recidiva trombotica è risultato maggiore nei casi rispetto ai controlli ( 7.3% vs 1.5% anni-paziente; P=0.01; hazard ratio, HR=4.8 ).
Sesso maschile, anti-beta-2-GP1 e tripla positività all'inclusione sono stati fattori predittivi per la recidiva trombotica.
Per contro, la prescrizione di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) era un fattore protettivo contro le recidive.
Persistenza di LA, anti-beta-2-GP1 e tripla positività nel tempo erano associati a un rischio più elevato di trombosi e la scomparsa di aPL con un rischio inferiore.
In conclusione, nello studio, la sospensione dell’anticoagulazione è risultata associata a un aumentato rischio di recidiva trombotica.
I dati hanno evidenziato l'influenza di anti-beta-2-GP1 e della persistenza della tripla positività nel tempo sul rischio di recidiva e il beneficio della prescrizione di Aspirina quando l'anticoagulazione viene sospesa. ( Xagena2018 )
Yelnik CM et al, Lupus 2018; 27: 357-364
Reuma2018 Emo2018 Farma2018
Indietro
Altri articoli
Efficacia e sicurezza della profilassi anticoagulante nei pazienti ospedalizzati con malattia infiammatoria intestinale
I pazienti ospedalizzati con malattia infiammatoria intestinale ( IBD ) sono ad aumentato rischio di tromboembolia venosa ( VTE ). Sono...
Sicurezza del passaggio da un antagonista della vitamina K a un anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K nei pazienti anziani fragili con fibrillazione atriale: studio FRAIL-AF
Vi è ambiguità sulla questione se i pazienti fragili con fibrillazione atriale gestiti con antagonisti della vitamina K ( VKA...
Associazione di strategie anticoagulanti alternative ed esiti nei pazienti con ictus ischemico durante l'assunzione di un anticoagulante orale diretto
L'ictus ischemico nonostante la somministrazione di un anticoagulante orale diretto ( DOAC ) è sempre più comune e comporta un...
Terapia anticoagulante per la trombosi venosa splancnica
Mancano prove solide sulla gestione ottimale della trombosi venosa splancnica ( SVT ). È stata condotta una meta-analisi per valutare...
Emorragia nei pazienti con policitemia vera che ricevono Aspirina con un anticoagulante
La policitemia vera è associata a un aumentato rischio di trombosi ed emorragia. L'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ), raccomandata per...
Rivaroxaban versus nessun anticoagulante per la tromboprofilassi post-dimissione dopo il ricovero per COVID-19: studio MICHELLE
I pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19 sono a rischio di eventi trombotici dopo la dimissione; il ruolo della tromboprofilassi...
Effetto della terapia anticoagulante per 6 settimane rispetto a 3 mesi su eventi di recidiva ed emorragie nei pazienti di età inferiore ai 21 anni con tromboembolia venosa provocata: studio Kids-DOTT
Tra i pazienti di età inferiore ai 21 anni, la durata ottimale della terapia anticoagulante per il tromboembolismo venoso non...
Terapia anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K ritardata rispetto a terapia anticoagulante orale dopo ictus ischemico acuto nella fibrillazione atriale: studio TIMING
Non ci sono raccomandazioni basate sull'evidenza sul momento ottimale per iniziare ad assumere anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K (...
Anticoagulante orale diretto ed esiti nei pazienti con fibrillazione atriale dopo la sostituzione transcatetere della valvola aortica: approfondimenti dal registro STS/ACC TVT
L'evidenza clinica sulla sicurezza e l'efficacia dell'uso di anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) nei pazienti con fibrillazione atriale dopo...
Valutazione del rischio di ictus senza terapia anticoagulante in uomini e donne con fibrillazione atriale di età compresa tra 66 e 74 anni senza altri fattori CHA2DS2-VASc
Esistono dati limitati da studi clinici e raccomandazioni discrepanti sull'uso della terapia anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale di età...