Studio ACTION: la strategia anticoagulante a base di Rivaroxaban non produce miglioramento degli esiti nei pazienti COVID-19
Secondo i dati dello studio ACTION, una strategia anticoagulante basata su Rivaroxaban ( Xarelto ) non ha migliorato i risultati e aumentato il sanguinamento nei pazienti ospedalizzati con COVID-19 rispetto alla profilassi ospedaliera standard.
Ricercatori hanno condotto lo studio ACTION per determinare se una strategia di anticoagulazione terapeutica basata su Rivaroxaban fosse in grado di migliorare i risultati nei pazienti ospedalizzati con COVID-19 ed elevati livelli di D-dimero rispetto a una strategia anticoagulante profilattica.
Nei pazienti affetti da COVID-19 sono stati segnalati eventi trombotici venosi e arteriosi. Inoltre è noto che alti livelli dei biomarcatori della trombosi, come il D-dimero, sono associati a progressione della malattia e a mortalità più elevata.
Dati recenti hanno suggerito che l'anticoagulazione potrebbe migliorare i risultati clinici nel COVID-19, ma la strategia ottimale, inclusi i pazienti, il tipo di anticoagulante, la dose e la durata è sconosciuta.
La popolazione dei pazienti presa in esame era stata ricoverata in ospedale con una diagnosi confermata di COVID-19, aveva livelli elevati di D-dimero e aveva sintomi correlati al ricovero per 14 giorni o meno.
I pazienti che avevano un'indicazione per l'anticoagulazione terapeutica allo screening e quelli ad alto rischio di sanguinamento sono stati esclusi.
Lo studio ha incluso 615 pazienti. Nel gruppo terapeutico, l'età media era di 57 anni, il 62% era di sesso maschile, il 2.3% aveva una malattia polmonare cronica, il 26.7% aveva il diabete e il 18% era costituito da fumatori o ex-fumatori.
Nel gruppo profilattico, l'età media era di 57 anni, uomini per il 58%, il 3.9% aveva una malattia polmonare cronica, il 22% soffriva di diabete, e il 20.7% era costituito da fumatori o ex-fumatori. Più dell'80% dei pazienti in entrambi i gruppi presentava una forma moderata di COVID-19.
Durante la degenza ospedaliera, a coloro che erano stabili è stato somministrato Rivaroxaban 20 mg al giorno e a quelli che erano instabili è stato somministrato Enoxaparina 1 mg/kg due volte al giorno.
Per entrambi, questo è stato seguito da un trattamento con Rivaroxaban per 30 giorni, indipendentemente dalla durata del ricovero.
I pazienti a cui è stata assegnata una terapia anticoagulante profilattica hanno ricevuto uno standard di cura anticoagulante a dose profilattica in ospedale.
L'outcome primario era un'analisi gerarchica di mortalità, durata del ricovero e durata dell'uso di ossigeno a 30 giorni, espressa come win ratio. Non è stata osservata differenza tra i gruppi nell'outcome primario ( win nel gruppo terapeutico, 34.8%; win nel gruppo profilattico, 41.3%; tie, 23,9%; win ratio = 0,86; IC 95%, 0.59-1.22 ) e la win percentage per i singoli componenti era numericamente inferiore nel gruppo terapeutico.
Non è stata riscontrata alcuna differenza tra i gruppi a 30 giorni nell'outcome tromboembolico composito, definito come tromboembolia venosa, infarto miocardico, ictus, embolia sistemica ed eventi maggiori delle estremità ( RR = 0.75; IC 95%, 0.45-1.26 ), infarto miocardico ( RR = 0.91; IC 95%, 0.44-1.91 ), tromboembolia venosa ( RR = 0.6; IC 95%, 0.29-1.25 ), trombosi venosa profonda ( RR = 0.98; IC 95%, 0.29-3.35 ), embolia polmonare ( RR = 0.53; IC 95%, 0.21-1.31 ), morte per qualsiasi causa ( RR = 1.49; IC 95%, 0.9-2.46 ) ed evento tromboembolico composito più mortalità per qualsiasi causa ( RR = 1.03; IC 95%, 0.7- 1.5 ).
Tuttavia, il sanguinamento maggiore o clinicamente rilevante secondo ISTH ( International Society on Thrombosis and Haemostasis ) è risultato maggiore nel gruppo terapeutico a 30 giorni ( RR = 3.64; IC 95%, 1.61-8.27 ), guidato principalmente dal sanguinamento non-maggiore clinicamente rilevante ( RR = 5.23; IC 95%, 1.54-17.77 ).
Non è emersa differenza nel beneficio clinico netto, definito come esito tromboembolico composito, morte per qualsiasi causa e sanguinamento maggiore o clinicamente rilevante secondo ISTH ( RR = 1.17; IC 95%, 0.82-1.66 ). ( Xagena2021 )
Fonte: American College of Cardiology's 70th Annual Scientific Session, 2021
Inf2021 Vac2021 Med2021 Cardio2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
Efficacia e sicurezza della profilassi anticoagulante nei pazienti ospedalizzati con malattia infiammatoria intestinale
I pazienti ospedalizzati con malattia infiammatoria intestinale ( IBD ) sono ad aumentato rischio di tromboembolia venosa ( VTE ). Sono...
Sicurezza del passaggio da un antagonista della vitamina K a un anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K nei pazienti anziani fragili con fibrillazione atriale: studio FRAIL-AF
Vi è ambiguità sulla questione se i pazienti fragili con fibrillazione atriale gestiti con antagonisti della vitamina K ( VKA...
Associazione di strategie anticoagulanti alternative ed esiti nei pazienti con ictus ischemico durante l'assunzione di un anticoagulante orale diretto
L'ictus ischemico nonostante la somministrazione di un anticoagulante orale diretto ( DOAC ) è sempre più comune e comporta un...
Terapia anticoagulante per la trombosi venosa splancnica
Mancano prove solide sulla gestione ottimale della trombosi venosa splancnica ( SVT ). È stata condotta una meta-analisi per valutare...
Emorragia nei pazienti con policitemia vera che ricevono Aspirina con un anticoagulante
La policitemia vera è associata a un aumentato rischio di trombosi ed emorragia. L'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ), raccomandata per...
Rivaroxaban versus nessun anticoagulante per la tromboprofilassi post-dimissione dopo il ricovero per COVID-19: studio MICHELLE
I pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19 sono a rischio di eventi trombotici dopo la dimissione; il ruolo della tromboprofilassi...
Effetto della terapia anticoagulante per 6 settimane rispetto a 3 mesi su eventi di recidiva ed emorragie nei pazienti di età inferiore ai 21 anni con tromboembolia venosa provocata: studio Kids-DOTT
Tra i pazienti di età inferiore ai 21 anni, la durata ottimale della terapia anticoagulante per il tromboembolismo venoso non...
Terapia anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K ritardata rispetto a terapia anticoagulante orale dopo ictus ischemico acuto nella fibrillazione atriale: studio TIMING
Non ci sono raccomandazioni basate sull'evidenza sul momento ottimale per iniziare ad assumere anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K (...
Anticoagulante orale diretto ed esiti nei pazienti con fibrillazione atriale dopo la sostituzione transcatetere della valvola aortica: approfondimenti dal registro STS/ACC TVT
L'evidenza clinica sulla sicurezza e l'efficacia dell'uso di anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) nei pazienti con fibrillazione atriale dopo...
Valutazione del rischio di ictus senza terapia anticoagulante in uomini e donne con fibrillazione atriale di età compresa tra 66 e 74 anni senza altri fattori CHA2DS2-VASc
Esistono dati limitati da studi clinici e raccomandazioni discrepanti sull'uso della terapia anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale di età...