Gotta e incidenza di 12 malattie cardiovascolari


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari.
Si è cercato di determinare come vari questo rischio in base alla singola malattia cardiovascolare in un ampio spettro di condizioni.

In uno studio caso-controllo, sono state utilizzate cartelle cliniche elettroniche primarie e secondarie collegate dal Clinical Practice Research Datalink del Regno Unito per mettere insieme una coorte di individui con una prima diagnosi di gotta nel periodo 2000-2017, che avevano un'età pari o inferiore a 80 anni al momento della diagnosi ed erano esenti da malattie cardiovascolari fino a 12 mesi dopo la diagnosi.

La coorte di controllo comprendeva fino a 5 individui di controllo per paziente con gotta, abbinati per età, sesso, stato socioeconomico, regione geografica e periodo dell’anno, selezionati casualmente tra individui privi di gotta in qualsiasi momento prima e durante il periodo di studio.

Le coorti sono state seguite fino a giugno 2019. È stata studiata l'incidenza di 12 malattie cardiovascolari e sono stati utilizzati i modelli dei rischi proporzionali di Cox per esaminare le differenze nelle persone con e senza gotta, in generale e per sottogruppi di sesso, età, stato socioeconomico e anno di inclusione nello studio.

Sono stati ulteriormente aggiustati i modelli per i fattori di rischio cardiovascolare noti ( pressione arteriosa, indice di massa corporea [ BMI ], abitudine al fumo, colesterolo, diabete mellito di tipo 2, malattia renale cronica e storia di ipertensione ).

Sono stati identificati 152.663 individui con gotta ( età media 56.2 anni; 120.324 uomini, 78.8%, e 32.339 donne, 21.2% ) e 709.981 controlli abbinati ( età media 56.5 anni; 561.002 uomini, 79.0%, e 148.979 donne, 21.0% ).

Di questi individui, 31.479 con gotta ( 20.6% ) e 106.520 senza gotta ( 15.0% ) hanno sviluppato malattie cardiovascolari durante un follow-up mediano di 6.5 anni.
I pazienti con gotta hanno mostrato un rischio più elevato di malattie cardiovascolari rispetto ai controlli abbinati ( hazard ratio, HR 1.58 ).

Il rischio eccessivo di malattie cardiovascolari nella gotta è risultato maggiore nelle donne rispetto agli uomini ( donne: HR 1.88; uomini: HR 1.49 ) e, tra tutti i gruppi di età, è risultato più alto negli individui più giovani ( HR nelle persone di età inferiore a 45 anni: 2.22 ).

Un rischio eccessivo è stato osservato in tutte le 12 malattie cardiovascolari studiate. I pazienti con gotta avevano un indice BMI più elevato rispetto ai controlli abbinati ( differenza media 2.90 kg/m2 ) e una maggiore prevalenza di malattia renale cronica, dislipidemia, storia di ipertensione, obesità e diabete di tipo 2.

L'aggiustamento per i fattori di rischio cardiovascolare noti hanno attenuato ma non eliminato l'eccesso di rischio di malattie cardiovascolari correlate alla gotta ( HR aggiustato, aHR 1.31 ).

I pazienti con gotta hanno presentato un rischio eccessivo di sviluppare un’ampia gamma di malattie cardiovascolari che si estendono oltre le malattie aterosclerotiche e comprendono insufficienza cardiaca, aritmie, malattie valvolari e malattie tromboemboliche.

Il rischio in eccesso è stato più alto nelle donne e negli individui più giovani.( Xagena2024 )

Ferguson LD et al, Lancet Rheumatology 2024; 6: 156-167

Reuma2024 Cardio2024



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...