Radioterapia dell’intero cervello da sola versus preceduta da Bevacizumab, Etoposide e Cisplatino per metastasi cerebrali non-trattate da cancro al seno


L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico.
Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il controllo delle metastasi cerebrali.

Si è valutato se l'aggiunta di un trattamento di induzione con Bevacizumab, Etoposide e Cisplatino ( BEEP ) migliori la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) specifica per il cervello dopo radioterapia dell'intero cervello ( WBRT ).

Uno studio clinico in aperto, randomizzato e multicentrico ha valutato pazienti con metastasi cerebrali da tumore al seno ( BMBC ) a Taiwan nel periodo 2014-2018, con follow-up di sopravvivenza fino a dicembre 2021.

I criteri di inclusione chiave includevano tumori cerebrali metastatici non-idonei al trattamento focale, stato naive alla radioterapia dell'intero cervello, età compresa tra 20 e 75 anni e almeno una lesione metastatica cerebrale misurabile.

L'endpoint primario era la sopravvivenza libera da progressione cervello-specifica, con un hazard ratio ( HR ) atteso di 0.60, un alfa bilaterale inferiore o uguale a 0.20 e una potenza di 0.8.

Le pazienti eleggibili sono state assegnate in modo casuale al braccio sperimentale, che prevedeva 3 cicli di Bevacizumab, Etoposide e Cisplatino seguiti da radioterapia dell'intero cervello, o al braccio di controllo, che prevedeva la sola radioterapia dell'intero cervello.

L'endpoint primario era la determinazione della sopravvivenza libera da progressione cerebrale-specifica secondo i criteri RECIST versione 1.1, l'inizio di un altro trattamento diretto al cervello dopo la radioterapia dell'intero cervello o la morte.

Altri endpoint chiave includevano il tasso di risposta obiettiva cervello-specifica dopo 8 settimane di trattamento con Bevacizumab, Etoposide e Cisplatino o radioterapia dell'intero cervello e il tasso di sopravvivenza libera da progressione cervello-specifica a 8 mesi, la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale.

In totale 118 pazienti con metastasi cerebrali da tumore al seno sono state randomizzate, con una coorte intenzionale composta da 112 pazienti.

L’età media era di 56 anni e 61 pazienti ( 54.5% ) avevano una malattia positiva per ERBB2 ( precedentemente HER2 o HER2/neu ).

La sopravvivenza libera da progressione mediana specifica per il cervello è stata di 8.1 versus 6.5 mesi rispettivamente nel braccio sperimentale e in quello di controllo ( HR=0.71; P=0.15 ; significativo ad alfa predefinito inferiore o uguale a 0.20 ).

Il tasso di risposta obiettiva cervello-specifica a 2 mesi non è risultato significativamente diverso ( trattamento con Bevacizumab, Etoposide e Cisplatino versus radioterapia dell'intero cervello, 41.9% vs 52.6% ), ma il tasso di sopravvivenza libera da progressione cervello-specifica a 8 mesi era significativamente più alto nel gruppo sperimentale ( 48.7% vs 26.3%; P=0.03 ).

Gli eventi avversi sono stati generalmente gestibili con il trattamento profilattico con fattori stimolanti le colonie di granulociti.

I risultati hanno mostrato che l'induzione con Bevacizumab, Etoposide e Cisplatino prima della radioterapia dell'intero cervello può migliorare il controllo delle metastasi cerebrali da tumore al seno rispetto all'uso della radioterapia dell'intero cervello iniziale, il che potrebbe rispondere a un'esigenza insoddisfatta di un trattamento sistemico efficace per le metastasi cerebrali ed extracraniche intrattabili da tumore al seno metastatico. ( Xagena2024 )

Chen TWW et al, JAMA Oncol 2024; 10: 325-334

Gyne2024 Neuro2024 Onco2024 Farma2024



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...