Radioterapia cerebrale con Pirotinib e Capecitabina nelle pazienti con tumore alla mammella avanzato ERBB2-positivo e metastasi cerebrali


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al seno con metastasi cerebrali rimane non ben definito.

Sono state valutate l'attività e la sicurezza della combinazione di radioterapia con Pirotinib e Capecitabina nelle pazienti con tumore mammario ERBB2-positivo e metastasi cerebrali.

È stato condotto uno studio clinico di fase 2 non-randomizzato, a braccio singolo, in un centro singolo, con una fase di run-in di sicurezza.
Nel periodo 2020-2022, sono stati arruolati pazienti con tumore al seno ERBB2-positivo e metastasi cerebrali.
Il cutoff dei dati è stato a febbraio 2023.

Le pazienti hanno ricevuto radioterapia stereotassica frazionata o radioterapia dell'intero cervello.
Il trattamento con Pirotinib ( 400 mg, una volta al giorno ) e Capecitabina ( 1.000 mg/m2, due volte al giorno, nei giorni 1-14 di ciascun ciclo di 21 giorni ) è stato iniziato dal primo giorno di radioterapia al settimo giorno dopo il completamento della radioterapia ed è continuato fino a progressione della malattia o effetti tossici inaccettabili.

L'endpoint primario era il tasso di sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) a 1 anno del sistema nervoso centrale ( CNS ).
Gli endpoint secondari includevano il tasso di risposta obiettiva ( ORR ) del sistema nervoso centrale, la sopravvivenza libera da progressione, la sopravvivenza globale ( OS ), la sicurezza e i cambiamenti nella funzione neurocognitiva.

In totale 40 pazienti di sesso femminile ( età mediana, 50.5 anni ) sono state arruolate e hanno ricevuto il trattamento, incluse 3 pazienti in fase di run-in di sicurezza.

Con un follow-up mediano di 17.3 mesi, il tasso di sopravvivenza libera da progressione a 1 anno a livello del sistema nervoso centrale è stato del 74.9% e il tasso di sopravvivenza libera da progressione mediana del sistema nervoso centrale è stato di 18.0 mesi.

Il tasso di sopravvivenza libera da progressione a 1 anno è stato del 66.9% e la sopravvivenza libera da progressione mediana è stata di 17.6 mesi.

Il tasso di risposta obiettiva del sistema nervoso centrale è stato dell'85% ( 34 su 40 ).
La sopravvivenza globale mediana non è stata raggiunta. L’evento avverso correlato al trattamento di grado 3 o 4 più comune è stata la diarrea ( 7.5% ).

La necrosi asintomatica da radiazioni è stata identificata in 4 lesioni su 67 ( 6.0% ) trattate con radioterapia stereotassica frazionata.
La maggior parte delle pazienti ha mantenuto la funzione neurocognitiva, come valutato mediante la scala MMSE ( Mini-Mental State Examination ) in diversi momenti.

I risultati di questo studio hanno indicato che la radioterapia combinata con Pirotinib e Capecitabina è associata a un lungo beneficio in termini di sopravvivenza intracranica in pazienti con tumore mammario avanzato ERBB2-positivo e metastasi cerebrali con un profilo di sicurezza accettabile. Questa combinazione merita ulteriore conferma. ( Xagena2024 )

Yang Z et al, JAMA Oncol 2024; 10: 335-341

Gyne2024 Neuro2024 Onco2024 Farma2024



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...