Aumento del rischio di sviluppare cancro ai polmoni dopo radioterapia per il tumore alla mammella


Le donne che hanno subito la radioterapia per il cancro al seno hanno un piccolo ma significativo aumento del rischio di sviluppare successivamente un tumore polmonare primario, e ora la ricerca ha dimostrato che questo rischio aumenta con la quantità di radiazioni assorbite dal tessuto.

Per ogni Gray assorbito dal polmone come parte della radioterapia per un tumore al seno, il rischio relativo di sviluppare un successivo carcinoma polmonare primario è aumentato. Questo aumento del rischio è risultato simile all’aumentato rischio di malattie cardiache dopo radioterapia per il cancro al seno.

I risultati hanno indicato che qualsiasi riduzione della dose di radiazioni al polmone comporterebbe una riduzione del rischio di successivi tumori polmonari indotti da radiazioni.
Con i progressi nel trattamento del cancro al seno e l'introduzione di screening del cancro al seno, un numero crescente di donne sopravvive a lungo termine; è quindi necessaria una maggiore consapevolezza dei secondi tumori indotti dai trattamenti per ridurre tali rischi utilizzando tecniche di radioterapia che risparmiano il tessuto normale, per quanto possibile.

I ricercatori del Dipartimento di oncologia clinica sperimentale presso Aarhus University Hospital in Danimarca hanno studiato l'incidenza di secondi tumori polmonari primari ( vale a dire un nuovo tumore ai polmoni e non un tumore secondario che si è diffuso dal cancro al seno originale ) in un gruppo di 23.627 donne danesi che erano state trattate con radioterapia post-operatoria per carcinoma mammario tra il 1982 e il 2007.

In questo gruppo di donne, 151 ( 0.6% ) hanno ricevuto diagnosi di un nuovo cancro del polmone ( gruppo dei casi ) e sono state abbinate con 443 donne che non avevano sviluppato il cancro al polmone ( gruppo di controllo ).

In uno studio precedente, comprendente le 23.627 donne irradiate e 22.549 pazienti con carcinoma mammario non-irradiato, i risultati hanno dimostrato che il rischio di sviluppare un secondo cancro polmonare indotto da radiazioni era circa di 1 su 200 donne trattate con radioterapia postoperatoria.

Nello studio attuale, si è voluto verificare se ci fosse una correlazione dose-risposta per il secondo tumore polmonare primario dopo l'irradiazione del cancro al seno.
Si è inoltre voluto stimare il rischio relativo per un eccesso di Gray al polmone.
Poiché il fumo è fortemente correlato al cancro al polmone, è stato esaminato l'effetto anche delle radiazioni e del fumo.

I ricercatori hanno recuperato i dati sulla radioterapia nel precedente trattamento del carcinoma mammario ( compresa la dose erogata, la dimensione dell’area e la tecnica di trattamento ) insieme allo stato di fumatore o meno per tutti i casi e i controlli.

Per i casi sono state anche raccolte le immagini radiografiche dei tumori polmonari. Con queste informazioni sono state ricostruite le modalità con cui le donne erano state trattate per il tumore al seno originale per stimare la quantità di radiazioni assorbite dalla parte di polmone in cui il successivo tumore si è sviluppato.
È stata testata l'accuratezza delle dosi di radiazioni calcolate su un modello e sono stati effettuati adeguamenti per tener conto che le dosi più elevate trovate fossero state effettivamente assorbite da aree al di fuori del campo principale di radiazione.

L'età media delle donne quando sono state diagnosticate con cancro al seno era di 54 anni ( con un range di 34-74 ) e l'età media in cui è stato diagnosticato un secondo tumore primario del polmone era di 68 anni ( range 46-90 ).
Il 70% dei tumori polmonari è stato diagnosticato 5 o più anni dopo la radioterapia per cancro al seno, estesa da 5 a 26 anni.
La maggior parte dei casi ( 91% ) di cancro ai polmoni era rappresentata da fumatrici, mentre il 40% dei controlli era rappresentato da fumatrici.

La dose media di radioterapia durante il trattamento del cancro al seno irradiata nel sito del tumore polmonare era di 8.7 Gy, mentre era di 5.6 Gy nel sito comparabile nelle donne che non avevano sviluppato il cancro ai polmoni.

Sebbene il rischio assoluto di sviluppare un secondo cancro del polmone sia piccolo, è stato dimostrato che tra le donne sopravvissute al cancro al seno per almeno 5 anni, il rischio relativo di sviluppare successivamente un tumore al polmone è aumentato del 8.5% per ogni Gy somministrato al polmone.
Questi risultati dimostrano che il rischio di un secondo cancro al polmone dopo la radioterapia nelle pazienti con carcinoma mammario precoce è associato con la dose di radiazioni erogata al polmone.

Tuttavia, è importante mettere il rischio di un secondo tumore polmonare indotto da radiazioni in una prospettiva bilanciata con i noti vantaggi della radioterapia nel trattamento adiuvante del tumore della mammella.
La radioterapia post-operatoria in pazienti con cancro al seno diminuisce il rischio di recidiva di cancro al seno e migliora la sopravvivenza globale.
La sfida per gli oncologi è quella di ridurre la dose erogata di radioterapia in modo da minimizzare la dose assorbita dal tessuto normale per evitare neoplasie indotte da radiazioni, senza compromettere l’efficacia della terapia nel tessuto mammario canceroso.

Inoltre, i medici dovrebbero consigliare alle pazienti con carcinoma mammario di smettere di fumare in modo da ridurre il rischio di sviluppare il cancro ai polmoni.
Il rischio di ammalarsi di cancro ai polmoni tabacco-indotto è molto più elevato rispetto al rischio di sviluppare un secondo tumore polmonare indotto da radiazioni.

Questa ricerca ha dimostrato l'importanza di monitorare la sicurezza delle procedure di radioterapia in modo che si possa raggiungere un buon equilibrio tra i rischi e i benefici di un particolare trattamento.
Ridurre la dose di radiazioni al tessuto normale è sempre utile, e conoscendo la destinazione esatta e la dose di radiazioni migliore si può contribuire a ridurre eventuali effetti collaterali a lungo termine di una terapia determinante nel salvare la vita delle donne con cancro al seno.

La ricerca ha concluso che c’è un piccolo aumento del rischio di cancro al polmone negli anni dopo la radioterapia per cancro al seno, soprattutto nelle donne che fumano.
Ciò sottolinea l'importanza di non fumare per le donne, poiché il fumo aumenta il rischio di una serie di malattie. ( Xagena2014 )

Fonte: European Society for Radiotherapy and Oncology ( ESTRO ), 2014

Gyne2014 Pneumo2014 Onco2014



Indietro

Altri articoli

La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Xacduro ( Sulbactam iniettabile; Durlobactam iniettabile ), un nuovo...


La disregolazione immunitaria contribuisce a esiti peggiori nella malattia da coronavirus COVID-19. Si è valutato se Abatacept ( Orencia ),...


Non è chiaro se gli effetti antinfiammatori e immunomodulatori dei glucocorticoidi possano ridurre la mortalità tra i pazienti con polmonite...


Sebbene Osimertinib ( Tagrisso ) sia un trattamento standard di prima linea per i pazienti con cancro al polmone non-a-piccole...


Le linee guida cliniche sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) raccomandano inalatori contenenti antagonisti muscarinici a lunga durata d'azione...


Non è chiaro se gli antibiotici inalatori preventivi possano ridurre l’incidenza della polmonite associata alla ventilazione meccanica. In uno studio di...


I pazienti con polmonite COVID-19 possono avere un'infiammazione aumentata e citochine elevate, inclusa l'interleuchina 6 ( IL-6 ), che potrebbero...


La fisiopatologia della COVID-19 include l'iperinfiammazione immuno-mediata, che potrebbe potenzialmente portare a insufficienza respiratoria e morte. Il fattore stimolante le...


Il carcinoma polmonare è un tumore comune nelle persone che vivono con infezione da virus HIV, ma il rischio di...


Si è cercato di chiarire il vantaggio dell'adsorbimento di citochine nei pazienti con COVID-19 supportati dall'ossigenazione extracorporea a membrana venovenosa...