Trattamento stratificato basato sulla risposta a Ruxolitinib per la linfoistiocitosi emofagocitica pediatrica


La linfoistiocitosi emofagocitica ( HLH ) è una malattia letale caratterizzata da iperinfiammazione.
Recentemente, Ruxolitinib ( Jakavi ), mirato alle citochine chiave nella linfoistiocitosi emofagocitica, ha mostrato risultati promettenti per il trattamento di questa malattia.

Tuttavia, mancano studi clinici solidi riguardo all'efficacia di Ruxolitinib, in particolare la sua utilità come terapia di prima linea.

In uno studio è stato utilizzato Ruxolitinib come agente di prima linea per linfoistiocitosi emofagocitica pediatrica, ed è stato stratificato il trattamento in base alla risposta precoce.

Sono stati arruolati 52 pazienti di nuova diagnosi.

Il tasso di risposta globale ( ORR ) di Ruxolitinib in monoterapia ( giorno 28 ) è stato del 69.2% ( 36/52 ), con il 42.3% ( 22/52 ) che ha ottenuto una remissione completa ( CR ) sostenuta.

Tutti i responder hanno ottenuto la prima risposta a Ruxolitinib entro 3 giorni.
La risposta a Ruxolitinib è risultata significativamente associata all'eziologia di base all'arruolamento ( P=0.009 ).
I pazienti con virus di Epstein-Barr ( EBV ) erano più sensibili a Ruxolitinib, con un tasso ORR dell'87.5% ( 58.3% in risposta completa ).

Dopo la terapia con Ruxolitinib, il 57.7% dei pazienti ( 30/52 ) è entrato in terapia intensiva con chemioterapia aggiuntiva. Tra questi, il 53.3% dei pazienti ( 16/30 ) ha raggiunto la risposta completa e il 46.7% dei pazienti ( 14/30 ) affetti da linfoistiocitosi emofagocitica associata a infezione cronica attiva da EBV ( CAEBV-HLH ) ha sviluppato linfoistiocitosi emofagocitica refrattaria entro la settimana 8.

L'intervallo mediano per il trattamento aggiuntivo dalla prima somministrazione di Ruxolitinib è stato di 6 giorni.
Complessivamente, il 73.1% dei pazienti arruolati ( 38/52 ) ha raggiunto la risposta completa dopo il trattamento.
La sopravvivenza globale ( OS ) a 12 mesi per tutti i pazienti è stata dell'86.4%.

Ruxolitinib ha presentato una bassa tossicità ed è risultato ben tollerato rispetto alla chemioterapia intensiva.
Lo studio ha fornito evidenze cliniche per Ruxolitinib come agente di prima linea per linfoistiocitosi emofagocitica pediatrica.
L'efficacia è stata particolarmente esemplificata con regimi stratificati basati sulla risposta differenziale precoce a Ruxolitinib. ( Xagena2022 )

Zhang Q et al, Blood 2022; 139: 3493-3504

Emo2022 Onco2022 Farma2022



Indietro

Altri articoli

Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Più della metà dei pazienti trattati con immunoterapia con cellule T mirate al recettore chimerico dell'antigene ( CAR ) CD19...


La policitemia vera è una neoplasia mieloproliferativa cronica caratterizzata da eritrocitosi. Rusfertide, un peptide iniettabile mimetico dell’ormone principale regolatore del...



L'ossigenoterapia iperbarica ( HBOT ) è proposta come trattamento per gli effetti tossici locali tardivi dopo l'irradiazione del seno. Mancano,...


I prodotti a base di cellule T ingegnerizzate Axicabtagene ciloleucel ( Axi-cel; Yescarta ) e Brexucabtagene autoleucel ( Brexu-cel; Tecartus...


L'istiocitosi a cellule di Langerhans ( LCH ) è una malattia caratterizzata da una varietà di segni clinici. Le forme...


La carenza di ferro, con o senza anemia, è un fattore prognostico sfavorevole nell’insufficienza cardiaca ( HF ). Nello studio...


La sicurezza cardiovascolare della terapia sostitutiva con Testosterone negli uomini di mezza età e anziani affetti da ipogonadismo non è...


Non esistono terapie approvate per la tosse nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica ( IPF ). In un piccolo studio...