Trombosi
Terapia anticoagulante per la trombosi venosa splancnica
Mancano prove solide sulla gestione ottimale della trombosi venosa splancnica ( SVT ). È stata condotta una meta-analisi per valutare...
Rischio comparativo di trombosi con sindrome trombocitopenica o eventi tromboembolici associati a diversi vaccini contro COVID-19
È stato quantificato il rischio comparativo di trombosi con sindrome trombocitopenica o eventi tromboembolici associati all'uso di vaccini COVID-19 a...
Xagrid: rischio di trombosi incluso infarto cerebrale in caso di interruzione improvvisa del trattamento
L'Agenzia europea per i medicinali ( EMA ) e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), hanno informato gli operatori...
Apixaban confrontato con Warfarin per prevenire la trombosi nella sindrome trombotica antifosfolipidica
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi trombotica ( TAPS ) è caratterizzata da trombosi venosa, arteriosa o microvascolare. I pazienti con...
Anticoagulanti per la profilassi della trombosi nei pazienti acuti ricoverati in ospedale
Sono stati valutati i benefici e i danni di diversi tipi e dosi di farmaci anticoagulanti per la prevenzione del...
Anticoagulanti orali diretti versus Dalteparina per il trattamento della trombosi associata al tumore
L'obiettivo dello studio è stato quello di verificare i benefici e i danni delle diverse opzioni di trattamento negli adulti...
Profilassi della trombosi nei pazienti con tumore: vantaggi degli anticoagulanti orali diretti rispetto a Dalteparina, un'Eparina a basso peso molecolare
Da una nuova analisi è emerso che gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ), lo standard di cura per il...
Edoxaban versus doppia terapia antipiastrinica per la trombosi del lembi valvolari e tromboembolia cerebrale dopo sostituzione transcatetere della valvola aortica: studio ADAPT-TAVR
Non è noto se l'anticoagulante orale diretto Edoxaban ( Lixiana ) possa ridurre la trombosi dei lembi valvolari e il...
Caratteristiche ed esiti dei pazienti con trombosi del seno venoso cerebrale nella trombocitopenia immunotrombotica indotta da vaccino SARS-CoV-2
La trombosi con sindrome da trombocitopenia ( TTS ) è stata segnalata dopo la vaccinazione con i vaccini anti-SARS-CoV-2 Vaxzevria...
Vaccino COVID-19 di Janssen: collegamento tra il vaccino e l'insorgenza di trombosi in combinazione con trombocitopenia
Una combinazione di trombosi e trombocitopenia, in alcuni casi accompagnate da sanguinamento, è stata osservata molto raramente in seguito alla...
Trombosi cerebrale del seno venoso con Jcovden, il vaccino COVID-19 di Johnson & Johnson
In uno studio di coorte basato sulla popolazione, i ricercatori hanno osservato un aumento del rischio di trombosi del seno...
Trombosi venosa cerebrale dopo la vaccinazione contro il COVID-19 nel Regno Unito
Una nuova sindrome di trombocitopenia immune trombotica indotta da vaccino ( VITT ) è emersa come un raro effetto collaterale...
Trombosi del seno venoso cerebrale ed eventi trombotici dopo i vaccini COVID-19 basati su vettori
Vi sono prove accumulate a sostegno di un'associazione tra la trombosi e la sindrome da trombocitopenia ( TTS ) e...
Caratteristiche cliniche della trombocitopenia immunitaria e della trombosi indotte da vaccino
La trombocitopenia e la trombosi immunitarie indotte da vaccino ( VITT ) è una nuova sindrome associata al vaccino a...
Frequenza di trombocitopenia e anticorpi anti-PF4 / eparina nei pazienti con trombosi del seno venoso cerebrale prima della pandemia di COVID-19
Casi di trombosi del seno venoso cerebrale in combinazione con trombocitopenia sono stati segnalati di recente entro 4-28 giorni dalla...
Vaccino COVID-19 AstraZeneca: per EMA non ci sono evidenze di un rischio generale di eventi tromboembolici, ma sono stati segnalati rari casi di coagulazione intravascolare disseminata e di trombosi del seno venoso cerebrale
Riguardo al vaccino COVID-19 AstraZeneca, il Comitato per la sicurezza dell'EMA, PRAC, ha confermato che: • i benefici del vaccino nel...
USA: segnalazioni di casi di trombosi del seno venoso cerebrale con trombocitopenia dopo vaccinazione con Ad26.COV2.S dal 2 marzo al 21 aprile 2021
La trombosi del seno venoso cerebrale ( CVST ) con trombocitopenia, una condizione rara e grave, è stata descritta in...
AIFA: Quali possono essere i meccanismi fisiopatologici alla base delle manifestazioni tromboemboliche più gravi ( trombosi dei seni venosi cerebrali e/o del distretto splancnico associate con trombocitopenia ) ?
La trombosi dei seni venosi cerebrali (TSVC) è una manifestazione rara, con una incidenza annuale che oscilla tra 0.2 e...
AIFA: Quali sono i principali segni o sintomi clinici che devono indurre a sospettare tale evento avverso ( trombosi dei seni venosi cerebrali e/o del distretto splancnico ) ? Cosa fare di fronte a tale sospetto ?
L’insorgenza di una complicanza trombotica a livello del sistema venoso cerebrale o addominale va sospettata quando compaiono alcune manifestazioni cliniche...
AIFA: Quali esami strumentali e di laboratorio sono indicati per la diagnosi iniziale dei casi di trombosi dei seni venosi cerebrali e/o del distretto addominale con piastrinopenia ?
Nella valutazione di questi pazienti è importante eseguire subito: emocromo, PT, aPTT, fibinogeno, D-dimero, esami di funzionalità epatica ( transaminasi,...
Cerca
- Talassemia
- Talassemia Intermedia
- Talassemia Maggiore
- Talassemia Major
- Talassemia Minor
- Talassemia Non-Dipendente Da Trasfusione
- Talidomide Prednisone
- Tasigna
- Terapia Antileucemica
- Terapia Chelante
- Terapia Mieloablativa
- Thalidomide Celgene
- Timoglobulina
- Tirosin-Chinasi Bruton
- Tosedostat
- Tositumomab
- Tositumomab Iodio-131
- Tpa
- Trapianto Allogenico
- Trapianto Allogenico Non-Mieloablativo