Episodi di fibrillazione atriale sintomatica con storia di fibrillazione atriale parossistica: effetto combinato di Spironolattone e beta-bloccante più o meno Enalapril
L'angiotensina II e l’aldosterone sono fattori chiave responsabili del rimodellamento strutturale e neuro-ormonale degli atri e ventricoli nei pazienti con fibrillazione atriale.
Lo studio SPIR-AF ha preso in esame gli effetti antiaritmici dello Spironolattone ( Aldactone ), rispetto agli Ace inibitori, nei pazienti con recidiva di fibrillazione atriale.
Una coorte di 164 pazienti ( età media 66 anni, 87 uomini ), con una storia media di 4 anni con ricorrenti episodi di fibrillazione atriale, è stata coinvolta in uno studio prospettico, randomizzato, di 12 mesi con 4 bracci di trattamento: gruppo A: Spironolattone, Enalapril, e beta-bloccante; gruppo B: Spironolattone e beta-bloccante; gruppo C: Enalapril e beta-bloccante; gruppo D: beta-bloccante.
L'endpoint primario dello studio era la presenza di episodi sintomatici di fibrillazione atriale documentati con l’elettrocardiogramma ( ECG ).
A 3, 6, 9 e 12 mesi si è verificata una significativa ( p inferiore a 0.001 ) riduzione dell'incidenza di episodi di fibrillazione atriale in entrambi i gruppi trattati con Spironolattone ( gruppo A, Spironolattone, Enalapril e beta-bloccante; e gruppo B, Spironolattone più beta-bloccante ), rispetto ai pazienti trattati con Enalapril e beta-bloccante ( gruppo C ) o solo beta-bloccante ( gruppo D ).
Non è stata osservata nessuna differenza significativa nelle recidive di fibrillazione atriale tra i pazienti che assumevano Spironolattone e un beta-bloccante con Enalapril ( gruppo A ) o senza ( gruppo B ).
Nessuna differenza significativa tra gruppi è stata registrata riguardo alla pressione sanguigna sistolica o diastolica o alla frequenza cardiaca, prima e dopo 1 anno di follow-up.
In conclusione, il trattamento di combinazione Spironolattone e beta-bloccante può rappresentare un’opzione per prevenire episodi di fibrillazione atriale nei pazienti con normale funzione ventricolare sinistra e storia di fibrillazione atriale parossistica refrattaria. ( Xagena2010 )
Dabrowski R et al, Am J Cardiol 2010; 106: 1609-1614
Cardio2010 Farma2010
Indietro
Altri articoli
Spironolattone nei pazienti con scompenso cardiaco, frazione di eiezione preservata e peggioramento della funzione renale
Il trattamento dell'insufficienza cardiaca con frazione di eiezione conservata ( HFpEF ) con Spironolattone ( Aldactone ) è associato a...
Lo Spironolattone ad alte dosi produce benefici nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta resistente ai diuretici dell'ansa
In un piccolo studio pilota, lo Spironolattone ( Aldactone ) ad alte dosi è risultato sicuro ed efficace nei pazienti...
Terapia antiandrogena con Spironolattone per il trattamento dell'idrosadenite suppurativa
La terapia ormonale è un potenziale trattamento per l'idrosadenite suppurativa ( HS ). Tuttavia, esistono pochi dati che descrivono l'efficacia...
Studio TOPCAT: fibrillazione atriale nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata e trattamento con Spironolattone
Lo studio TOPCAT ( Treatment of Preserved Cardiac Function Heart Failure With an Aldosterone Antagonist ) ha valutato la...
Cambiamenti endocrini ed emodinamici dell'ipertensione resistente e delle risposte della pressione arteriosa a Spironolattone o Amiloride
Nello studio PATHWAY-2 sull'ipertensione resistente, lo Spironolattone ( Aldactone ) ha ridotto la pressione arteriosa sostanzialmente più dei farmaci antipertensivi...
Interazione tra Spironolattone e peptidi natriuretici nei pazienti con scompenso cardiaco e frazione di eiezione conservata
È stata studiata la relazione tra i livelli di base dei peptidi natriuretici ( NP ) con gli esiti ed...
Utilità dello Spironolattone nella corioretinopatia sierosa centrale acuta
Per i pazienti con corioretinopatia sierosa centrale acuta, lo Spironolattone per os è più efficace dell'osservazione, e assorbe più...
Influenza della frazione di eiezione sugli esiti e sulla efficacia dello Spironolattone nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata
Mentre gli antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi ( MRA ) hanno dimostrato di essere di beneficio nei pazienti con ridotta...
Studio ATHENA-HF: nessun effetto dello Spironolattone ad alte dosi nella fase acuta dello scompenso cardiaco
I risultati clinici non supportano l'uso di routine dello Spironolattone ad alte dosi per il trattamento dei pazienti ospedalizzati con...
Trattamento della insufficienza cardiaca con funzione cardiaca conservata con Spironolattone, un antagonista dell’aldosterone: variazioni regionali degli esiti
I pazienti dello studio TOPCAT ( Treatment of Preserved Cardiac Function Heart Failure With an Aldosterone Antagonist ) con insufficienza...