Insufficienza cardiaca e frazione di eiezione preservata: risultati misti per lo Spironolattone
Lo studio Aldo-DHF ha dimostrato che nei pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione preservata, lo Spironolattone ( Aldactone ) migliora la funzione diastolica ventricolare sinistra, ma non influenza lo stato clinico.
Dopo 1 anno di terapia con Spironolattone, uno dei due endpoint primari ( misura ecocardiografica della funzione diastolica [ E/E’ ] ) ha mostrato un miglioramento significativo, rispetto al placebo ( P inferiore a 0.001 ).
Tuttavia, non è stata riscontrata alcuna differenza tra i gruppi per l’altro endpoint primario, la capacità di esercizio massimo al test da sforzo cardiopolmonare ( VO2 di picco ) a 1 anno ( P=0.81 ).
Questo è il primo studio a mostrare che la terapia con un farmaco per l'insufficienza cardiaca produce un miglioramento delle anomalie diastoliche del ventricolo sinistro.
Nello studio Aldo-DHF, che è stato condotto tra il 2007 e il 2012, è stata valutata la terapia con Spironolattone, un bloccante del recettore dell'aldosterone, in 422 pazienti ambulatoriali di età uguale o superiore ai 50 ( età media 67 anni ), con: insufficienza cardiaca di classe NYHA II o III ( l’86% aveva sintomi di classe II ); frazione di eiezione ventricolare sinistra di almeno il 50%; evidenza ecocardiografica di disfunzione diastolica o di fibrillazione atriale al momento della presentazione; VO2 di picco non superiore a 25 ml/min/kg.
I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a Spironolattone 25 mg/die oppure placebo.
Lo studio ha avuto una durata di 12 mesi.
Il miglioramento dell’endpoint co-primario E/E’ con lo Spironolattone è divenuto evidente già dopo 6 mesi e si è mantenuto per 1 anno.
Non c'è stata differenza tra i gruppi in VO2 di picco nel corso dello studio.
E’ stata riscontrata una riduzione dell'indice di massa ventricolare sinistra di 6 g/m2 ( P= 0.009 ) e livelli significativamente più bassi di NT-proBNP ( frammento N-terminale del pro-peptide natriuretico cerebrale ) ( mediana 152 vs 165 ng/L, P=0.03 ).
Inoltre, la frazione di eiezione al termine dello studio è risultata leggermente superiore nel gruppo Spironolattone ( 67.2% vs 65.9%, P=0.04 ).
Questi cambiamenti, tuttavia, non sono risultati associati a un miglioramento dello stato clinico dei pazienti.
Secondo i ricercatori, la popolazione dello studio potrebbe essere stata troppo giovane o troppo sana, o il periodo di trattamento potrebbe essere stato troppo breve, per osservare una traduzione del miglioramento della funzione diastolica in un beneficio clinico.
Lo Spironolattone ha aumentato i livelli sierici di potassio di 0.2 mmol/L ( P inferiore a 0.001 ) e ha ridotto la velocità stimata di filtrazione glomerulare di 5 mL/min/1.73 m2 ( P inferiore a 0.001 ).
Non c'è stata differenza tra i gruppi nel tasso di grave iperpotassiemia, ma la proporzione dei pazienti che hanno evidenziato un peggioramento della funzionalità renale è stata maggiore nel gruppo Spironolattone ( 36% versus 21%, P inferiore a 0.001 ).
In un editoriale di accompagnamento, John Cleland e Pierpaolo Pellicori, dell'University of Hull a Kingston-upon-Hull in Inghilterra, hanno espresso dubbi sulla gravità della disfunzione cardiaca nello studio Aldo-DHF. ( Xagena2013 )
Fonte: Journal of American Medical Association, 2013
Cardio2013 Farma2013
Indietro
Altri articoli
Spironolattone nei pazienti con scompenso cardiaco, frazione di eiezione preservata e peggioramento della funzione renale
Il trattamento dell'insufficienza cardiaca con frazione di eiezione conservata ( HFpEF ) con Spironolattone ( Aldactone ) è associato a...
Lo Spironolattone ad alte dosi produce benefici nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta resistente ai diuretici dell'ansa
In un piccolo studio pilota, lo Spironolattone ( Aldactone ) ad alte dosi è risultato sicuro ed efficace nei pazienti...
Terapia antiandrogena con Spironolattone per il trattamento dell'idrosadenite suppurativa
La terapia ormonale è un potenziale trattamento per l'idrosadenite suppurativa ( HS ). Tuttavia, esistono pochi dati che descrivono l'efficacia...
Studio TOPCAT: fibrillazione atriale nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata e trattamento con Spironolattone
Lo studio TOPCAT ( Treatment of Preserved Cardiac Function Heart Failure With an Aldosterone Antagonist ) ha valutato la...
Cambiamenti endocrini ed emodinamici dell'ipertensione resistente e delle risposte della pressione arteriosa a Spironolattone o Amiloride
Nello studio PATHWAY-2 sull'ipertensione resistente, lo Spironolattone ( Aldactone ) ha ridotto la pressione arteriosa sostanzialmente più dei farmaci antipertensivi...
Interazione tra Spironolattone e peptidi natriuretici nei pazienti con scompenso cardiaco e frazione di eiezione conservata
È stata studiata la relazione tra i livelli di base dei peptidi natriuretici ( NP ) con gli esiti ed...
Utilità dello Spironolattone nella corioretinopatia sierosa centrale acuta
Per i pazienti con corioretinopatia sierosa centrale acuta, lo Spironolattone per os è più efficace dell'osservazione, e assorbe più...
Influenza della frazione di eiezione sugli esiti e sulla efficacia dello Spironolattone nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata
Mentre gli antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi ( MRA ) hanno dimostrato di essere di beneficio nei pazienti con ridotta...
Studio ATHENA-HF: nessun effetto dello Spironolattone ad alte dosi nella fase acuta dello scompenso cardiaco
I risultati clinici non supportano l'uso di routine dello Spironolattone ad alte dosi per il trattamento dei pazienti ospedalizzati con...
Trattamento della insufficienza cardiaca con funzione cardiaca conservata con Spironolattone, un antagonista dell’aldosterone: variazioni regionali degli esiti
I pazienti dello studio TOPCAT ( Treatment of Preserved Cardiac Function Heart Failure With an Aldosterone Antagonist ) con insufficienza...