Profilassi secondaria del sanguinamento da varici nei pazienti con cirrosi: maggiore efficacia dell’associazione Spironolattone e Propranololo
Sono stati studiati gli effetti emodinamici dello Spironolattone ( Aldactone ) con il Propranololo ( Inderal ) versus il solo Propranololo nella profilassi secondaria del sanguinamento da varici.
Un totale di 35 pazienti cirrotici con emorragia variceale, sono stati assegnati in modo casuale a ricevere Propranololo ( n=17 ) oppure la terapia di combinazione Spironolattone e Propranololo ( n=18 ).
La valutazione emodinamica è stata eseguita al basale e all’ottavo giorno.
Lo Spironolattone associato a Propranololo ha prodotto una maggiore riduzione nel gradiente pressorio venoso epatico, rispetto al solo Propranololo ( 26.94% versus 10.2%; p
Quattordici pazienti dei 18 trattati con la combinazione hanno presentato una riduzione del gradiente pressorio venoso epatico del 20% dal basale ( £ 12 mmHg ), contro solo 6 su 17 con il solo Propranololo ( p
Lo studio ha dimostrato che l’aggiunta dello Spironolattone al Propranololo, produce una migliore risposta con una maggiore riduzione del gradiente pressorio venoso epatico nella profilassi secondaria del sanguinamento delle varici. ( Xagena2008 )
De BK et al, World J Gastroenterol 2008; 14: 1908-1913
Gastro2008 Farma2008
Indietro
Altri articoli
Spironolattone nei pazienti con scompenso cardiaco, frazione di eiezione preservata e peggioramento della funzione renale
Il trattamento dell'insufficienza cardiaca con frazione di eiezione conservata ( HFpEF ) con Spironolattone ( Aldactone ) è associato a...
Lo Spironolattone ad alte dosi produce benefici nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta resistente ai diuretici dell'ansa
In un piccolo studio pilota, lo Spironolattone ( Aldactone ) ad alte dosi è risultato sicuro ed efficace nei pazienti...
Terapia antiandrogena con Spironolattone per il trattamento dell'idrosadenite suppurativa
La terapia ormonale è un potenziale trattamento per l'idrosadenite suppurativa ( HS ). Tuttavia, esistono pochi dati che descrivono l'efficacia...
Studio TOPCAT: fibrillazione atriale nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata e trattamento con Spironolattone
Lo studio TOPCAT ( Treatment of Preserved Cardiac Function Heart Failure With an Aldosterone Antagonist ) ha valutato la...
Cambiamenti endocrini ed emodinamici dell'ipertensione resistente e delle risposte della pressione arteriosa a Spironolattone o Amiloride
Nello studio PATHWAY-2 sull'ipertensione resistente, lo Spironolattone ( Aldactone ) ha ridotto la pressione arteriosa sostanzialmente più dei farmaci antipertensivi...
Interazione tra Spironolattone e peptidi natriuretici nei pazienti con scompenso cardiaco e frazione di eiezione conservata
È stata studiata la relazione tra i livelli di base dei peptidi natriuretici ( NP ) con gli esiti ed...
Utilità dello Spironolattone nella corioretinopatia sierosa centrale acuta
Per i pazienti con corioretinopatia sierosa centrale acuta, lo Spironolattone per os è più efficace dell'osservazione, e assorbe più...
Influenza della frazione di eiezione sugli esiti e sulla efficacia dello Spironolattone nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata
Mentre gli antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi ( MRA ) hanno dimostrato di essere di beneficio nei pazienti con ridotta...
Studio ATHENA-HF: nessun effetto dello Spironolattone ad alte dosi nella fase acuta dello scompenso cardiaco
I risultati clinici non supportano l'uso di routine dello Spironolattone ad alte dosi per il trattamento dei pazienti ospedalizzati con...
Trattamento della insufficienza cardiaca con funzione cardiaca conservata con Spironolattone, un antagonista dell’aldosterone: variazioni regionali degli esiti
I pazienti dello studio TOPCAT ( Treatment of Preserved Cardiac Function Heart Failure With an Aldosterone Antagonist ) con insufficienza...