Retinopatia
Esiti a 2 anni di Ranibizumab rispetto alla terapia laser per il trattamento di neonati di peso molto basso con retinopatia del prematuro: studio di estensione RAINBOW
L'iniezione intravitreale di inibitori del fattore di crescita endoteliale vascolare ( VEGF ) è sempre più utilizzata per trattare la...
I risultati a 2 anni dello studio PANORAMA hanno confermato l'efficacia di Aflibercept per la retinopatia diabetica non-proliferativa
I risultati a 2 anni dello studio PANORAMA hanno mostrato risultati costantemente migliori con l'iniezione intravitreale di Aflibercept ( Eylea...
Esiti oculari secondari a 12 mesi di uno studio di dosaggio di fase 1 di Bevacizumab per retinopatia del prematuro
Dosaggi inferiori di Bevacizumab sono utilizzati per la retinopatia del prematuro di tipo 1, ma ci sono dati limitati sugli...
Differenziazione del distacco retinico e retinoschisi utilizzando la tomografia a coerenza ottica portatile nella retinopatia del prematuro in stadio 4
La progressione della retinopatia del prematuro ( ROP ) allo stadio 4 può richiedere un intervento chirurgico. Il distacco parziale...
Eplerenone per corioretinopatia sierosa centrale cronica nei pazienti con malattia attiva, precedentemente non-trattata da più di 4 mesi: studio VICI
Nella corioretinopatia sierosa centrale cronica ( CSCR ), il liquido si accumula nello spazio sottoretinico. La CSCR è una condizione...
Livelli ematici di Idrossiclorochina per prevedere la retinopatia da Idrossiclorochina nel lupus eritematoso sistemico
Nel 2016 l'American Academy of Ophthalmology ( AAO ) ha modificato il dosaggio giornaliero raccomandato di Idrossiclorochina da 6.5 mg/kg...
Ranibizumab versus laser terapia per il trattamento di neonati con peso alla nascita molto basso con retinopatia del prematuro: studio RAINBOW
Nonostante il crescente uso in tutto il mondo di agenti anti-fattore di crescita dell’endotelio vascolare ( anti-VEGF ) per il...
Associazione della terapia a base di statine con la prevenzione della retinopatia diabetica pericolosa per la vista
La retinopatia diabetica è la principale causa di cecità negli adulti in età lavorativa. Gli studi hanno suggerito che le...
Retinopatia acuta nello pseudoxantoma elastico
La retinopatia acuta può in parte spiegare la manifestazione variabile della malattia e la perdita della vista nei pazienti con...
I cambiamenti nella microcircolazione retinica precedono l'inizio clinico della retinopatia diabetica nei bambini con diabete mellito di tipo 1
Si è determinato se l'anormale metabolismo del glucosio nel diabete mellito influenzi la microcircolazione retinica dei bambini con diabetedi tipo...
Esiti associati a impianti intraoculari a rilascio prolungato a base di Fluocinolone in un caso di retinopatia associata a melanoma trattata senza immunosoppressione sistemica
La retinopatia associata al melanoma ( MAR ) è una sindrome paraneoplastica in cui gli anticorpi antiretinici si incrociano con...
Associazione tra progressione della retinopatia e contemporanea progressione della malattia renale: studio CRIC
Associazioni tra retinopatia e malattie renali sono state precedentemente descritte. L'associazione tra progressione della retinopatia e progressione concomitante della malattia...
I farmaci ipolipemizzanti sono associati a un minore rischio di retinopatia e interventi oftalmici tra i pazienti con diabete negli Stati Uniti
È stato valutato l'impatto dei farmaci ipolipemizzanti sulla retinopatia diabetica e le complicanze diabetiche che richiedono un intervento nella popolazione...
Livello di emoglobina glicata come fattore di rischio per la retinopatia e la nefropatia nei bambini e negli adulti con diabete di tipo 1
E' stato valutato se, nei bambini e negli adulti con diabete di tipo 1, il livello target più basso per...
Associazione di grave retinopatia diabetica con esiti cardiovascolari nel diabete mellito di tipo 1 da lunga durata
È risaputo che la nefropatia diabetica aumenta il rischio di malattia cardiovascolare, ma la gravità della retinopatia diabetica ( SDR...
Fotocoagulazione panretinica versus Ranibizumab per retinopatia diabetica proliferativa
Sono stati identificati i fattori di base associati al cambiamento dell'acuità visiva o allo sviluppo di edema maculare diabetico (...
Terapia fotodinamica a dose dimezzata rispetto al trattamento con laser microimpulsato sottosoglia ad alta densità nei pazienti con corioretinopatia sierosa centrale cronica
Sono state confrontate l'efficacia e la sicurezza anatomiche e funzionali della terapia fotodinamica a dose dimezzata ( PDT) rispetto al...
Utilità dello Spironolattone nella corioretinopatia sierosa centrale acuta
Per i pazienti con corioretinopatia sierosa centrale acuta, lo Spironolattone per os è più efficace dell'osservazione, e assorbe più...
Somministrazione preoperatoria di Bevacizumab in pazienti con retinopatia diabetica proliferante sottoposti a vitrectomia
È stato valutato l'intervallo ottimale di somministrazione intravitreale di Bevacizumab ( Avastin ), preoperatoria, in soggetti diabetici sottoposti a vitrectomia...
Fotocoagulazione panretinica versus Ranibizumab intravitreale per retinopatia diabetica proliferativa
La fotocoagulazione panretinica è il trattamento standard per ridurre la grave perdita della vista da retinopatia diabetica proliferativa. Tuttavia, la...