Alcol
Consumo di alcol e rischio di leiomiomi uterini di nuova insorgenza
I leiomiomi uterini sono i tumori benigni più comuni nelle donne in età fertile. Sebbene esistano diversi studi che riportano...
Prevalenza globale della steatosi epatica non-alcolica e della steatoepatite non-alcolica nella popolazione in sovrappeso e obesa
Il carico globale della steatosi epatica non-alcolica ( malattia del fegato grasso non-alcolica; NAFLD ) è parallelo all'aumento dei tassi...
Aumento del rischio di tumori del tratto digerente a esordio giovanile tra i giovani adulti di età compresa tra 20 e 39 anni con malattia del fegato grasso non-alcolica
Sebbene l'incidenza dei tumori del tratto digerente ad esordio giovanile sia in aumento in tutto il mondo, i fattori di...
Effetto degli antibiotici profilattici sulla mortalità nell'epatite grave correlata all'alcol
I benefici della profilassi antibiotica per i pazienti ospedalizzati con grave epatite correlata all'alcol non sono ben definiti. È stata determinata...
Chirurgia bariatrica - metabolica versus intervento sullo stile di vita più la migliore assistenza medica nella steatoepatite non-alcolica: studio BRAVES
Studi osservazionali hanno indicato che la chirurgia bariatrico-metabolica potrebbe migliorare notevolmente la steatoepatite non alcolica ( NASH ). Tuttavia, l'efficacia...
Assunzione di alcol come fattore di rischio per l'ictus acuto: studio INTERSTROKE
C'è incertezza sull'associazione tra consumo di alcol e ictus, in particolare per l'assunzione da bassa a moderata. Sono state esaminate...
Idroclorotiazide e prevenzione delle recidive di calcoli renali
La nefrolitiasi è una delle condizioni più comuni che colpiscono il rene ed è caratterizzata da un alto rischio di...
Sicurezza, farmacocinetica e farmacodinamica di Pegozafermin nei pazienti con steatoepatite non-alcolica
Le strategie di gestione della steatoepatite non-alcolica ( NASH ) si basano principalmente sulla modifica dello stile di vita, senza...
Carico cumulativo del consumo di alcol e rischio di ictus nei giovani adulti
Il consumo di alcol è uno degli importanti fattori di rischio modificabili per l'ictus nei giovani adulti. L'associazione tra il...
Acido Ursodesossicolico per la prevenzione dei calcoli biliari e successiva colecistectomia dopo chirurgia bariatrica: una meta-analisi di studi randomizzati e controllati
L'obiettivo di una meta-analisi è stato quello di confrontare l'incidenza della formazione di calcoli biliari, la successiva malattia biliare e...
Aldafermina nei pazienti con steatoepatite non-alcolica: studio ALPINE 2/3
La steatoepatite non-alcolica ( NASH ) è caratterizzata da steatosi epatica, infiammazione e lesioni ed è associata ad un aumentato...
Steatosi epatica non-alcolica e rischio di malattia renale cronica incidente: meta-analisi
Gli studi hanno riportato un'associazione significativa tra la steatosi epatica non-alcolica ( NAFLD ) e un aumento del rischio di...
Rimozione di piccoli calcoli renali asintomatici e incidenza di recidiva
I vantaggi della rimozione endoscopica di piccoli calcoli renali ( 6 mm o inferiori ) asintomatici non sono ben definiti....
Sicurezza epatica delle statine nella steatosi epatica non-alcolica: una revisione sistematica e una meta-analisi
La sicurezza epatica delle statine nei pazienti con steatosi epatica non-alcolica ( NAFLD ) non è ben definita. Sono state...
Preparazione cutanea con Clorexidina alcolica o suture rivestite di Triclosan per ridurre l'infezione del sito chirurgico
L'OMS ( Organizzazioen Mondiale della Sanità ) e il NICE ( National Institute for Health and Care Excellence ) del...
Steatosi epatica non-alcolica ed eventi avversi cardiovascolari maggiori incidenti
Alcuni dati suggeriscono un'associazione positiva tra steatosi epatica non-alcolica ( NAFLD ) ed eventi cardiovascolari avversi maggiori incidenti ( MACE...
Benefici dell'esercizio fisico sulla funzionalità epatica tra gli uomini con steatosi epatica non-alcolica
L'esercizio fisico fornisce notevoli benefici, indipendentemente dalla perdita di peso, nei pazienti con steatosi epatica non-alcolica ( NAFLD ). In uno...
Studio prospettico degli esiti negli adulti con steatosi epatica non-alcolica
Le prognosi relative alla mortalità e agli esiti epatici e non-epatici nello spettro istologico della steatosi epatica non-alcolica ( NAFLD...
Agonista pan-PPAR Lanifibranor nella steatoepatite non-alcolica
La gestione della steatoepatite non-alcolica ( NASH ) è un'esigenza clinica insoddisfatta. Lanifibranor è un agonista pan-PPAR ( recettore attivato...
Acido Ursodesossicolico per la prevenzione della malattia da calcoli biliari sintomatica dopo chirurgia bariatrica: studio UPGRADE
La rapida perdita di peso è un importante fattore di rischio per la formazione di calcoli biliari di colesterolo. Di...
Cerca
- Abilify
- Acamprosato
- Acomplia Ansia
- Acomplia Antidepressivi
- Acomplia Depressione
- Acomplia Suicidalità
- Acomplia Suicidio
- Adhd
- Aggressività
- Aggressività Persistente
- Agomelatina
- Agonisti Recettore Mu-Oppioide
- Agorafobia
- Alcol
- Alcol Cancro
- Alcol Cirrosi
- Alcol Diabete
- Alcol Dipendenza
- Alcol Epatite
- Alcol Fegato Grasso