Abatacept sottocutaneo nei pazienti con artrite idiopatica giovanile poliarticolare
Sono state studiate la farmacocinetica, l'efficacia e la sicurezza del trattamento con Abatacept sottocutaneo ( Orencia ) per 24 mesi nei pazienti con artrite idiopatica giovanile poliarticolare ( JIA ).
In uno studio di fase III, in aperto, internazionale, multicentrico, a braccio singolo, sono stati arruolati pazienti con artrite idiopatica giovanile poliarticolare ( coorte 1, età 6-17 anni e coorte 2, età 2-5 anni ) in cui il trattamento con uno o più farmaci antireumatici modificanti la malattia è stato un insuccesso, e sono stati randomizzati ad Abatacept SC ( per somministrazione sottocutanea )secondo livelli di peso settimanale: da 10 a meno di 25 kg ( 50 mg ), da 25 a meno di 50 kg ( 87.5 mg ), 50 kg e oltre ( 125 mg ).
I pazienti che avevano soddisfatto i criteri di miglioramento del 30% dei criteri dell'American College of Rheumatology, raggiungendo una risposta JIA-ACR 30 al mese 4, hanno avuto la possibilità di continuare il trattamento con Abatacept SC fino al mese 24.
L'endpoint primario era la concentrazione a valle ( C minss ) nel siero di Abatacept nella coorte 1 al mese 4.
Altre misure di esito includevano lo stato di malattia JIA-ACR 30, 50, 70, 90, 100 e inattiva, il punteggio mediano alla scala Juvenile Arthritis Disease Activity Score in 71 articolazioni usando il livello di proteina C-reattiva ( JADAS- 71-CRP ) nel tempo, la sicurezza e l’immunogenicità.
Abatacept C minss mediano al mese 4 ( endpoint primario ) e al mese 24 era al di sopra dell'esposizione terapeutica target ( 10 microg/ml ) in entrambe le coorti.
La percentuale di pazienti che avevano ottenuto risposte JIA-ACR 30, 50, 70, 90 o 100 o avevano risposte di malattia inattiva al mese 4 ( popolazione intent-to-treat ) è stato, rispettivamente, pari a 83.2%, 72.8%, 52.6%, 28.3%, 14.5% e 30.1% nella coorte 1 ( n=173 ) e 89.1 %, 84.8%, 73.9%, 58.7%, 41.3% e 50.0%, rispettivamente, nella coorte 2 ( n=46 ); le risposte sono state mantenute al mese 24.
JADAS-71-CRP mediano è migliorato dal basale al mese 4: coorte 1, da 21.0 a 4.6; coorte 2, da 18.1 a 2.1.
I miglioramenti sono stati confermati al mese 24, momento in cui 27 pazienti su 173 ( coorte 1 ) e 11 pazienti su 22 ( coorte 2 ) avevano ottenuto la remissione JADAS-71-CRP.
Non sono stati segnalati eventi avversi inattesi; 4 su 172 pazienti ( 2.3% ) nella coorte 1 e 4 su 46 ( 8.7% ) nella coorte 2 hanno sviluppato anticorpi anti-Abatacept, senza effetti clinici.
In conclusione, Abatacept per via sottocutanea con stratificazione ponderale ha prodotto esposizioni terapeutiche target nei gruppi di età e peso, è stato ben tollerato e ha migliorato i sintomi dell' artrite idiopatica giovanile poliarticolare nell'arco di 24 mesi. ( Xagena2018 )
Brunner HI et al, Arthritis & Rheumatology 2018; 70: 1144-1154
Reuma2018 Pedia2018 Farma2018
Indietro
Altri articoli
Abatacept nella malattia correlata alle IgG4
C'è una forte motivazione dietro l'interferenza con la co-stimolazione dei linfociti T nel trattamento della malattia correlata alle immunoglobuline G...
Blocco della costimulazione con Abatacept per la prevenzione della malattia da trapianto contro l'ospite acuta
La malattia acuta da trapianto contro l'ospite ( AGVHD ) grave ( grado 3-4 ) è una delle principali cause...
Studio head-to-head nell'artrite reaumatoide: Upadacitinib superiore ad Abatacept
In uno studio di fase III, L'inibitore orale di JAK Upadacitinib ( Rinvoq ) è risultato più efficace del modulatore...
Sicurezza ed efficacia di Abatacept nella sclerosi sistemica cutanea diffusa precoce: studio ASSET
Abatacept ( Orencia ) è risultato ben tollerato dai pazienti con sclerosi sistemica cutanea diffusa precoce in uno studio di...
Upadacitinib superiore ad Abatacept nell'artrire reumatoide refrattaria ai DMARD biologici
La remissione nell'artrite reumatoide rappresenta un efficace controllo della malattia e una riduzione dei sintomi, che può aiutare i pazienti...
Upadacitinib o Abatacept nell'artrite reumatoide
Upadacitinib ( Rinvoq ) è un inibitore selettivo della Janus chinasi ( JAK ) per via orale per il trattamento...
Abatacept nel trattamento della dermatomiosite e della polimiosite nella età adulta
Sono stati studiati gli effetti di Abatacept ( Orencia ) sull'attività della malattia e sulle caratteristiche di biopsia muscolare dei...
Pazienti con psoriasi e lupus eritematoso: risultati promettenti per Ustekinumab e Abatacept
I farmaci anti-TNF-alfa ( fattore di necrosi tumorale ) e i nuovi farmaci biologici, Ustekinumab [ Stelara ] e Abacept...
Efficacia e sicurezza di Abatacept nella nefrite lupica
È stata confrontata l'efficacia e la sicurezza di Abatacept ( Orencia ) per via endovenosa, un modulatore selettivo di costimolazione...