Effetti antinfiammatori ed immunomodulatori di Abatacept nella artrite reumatoide
Abatacept ( Orencia ), un modulatore selettivo solubile della costimolazione, modula l’attività delle cellule T mediante il pathway di costimolazione CD80/CD86: CD28.
I dati di uno studio di fase II ha mostrato che Abatacept al dosaggio di 10mg/kg o di 2mg/kg è efficace nei pazienti con artrite reumatoide attiva, con risposta inadeguata al Metotrexato.
Ricercatori hanno analizzato i cambiamenti nei livelli plasmatici dei biomarker di infiammazione con l’obiettivo di determinare il meccanismo d’azione di Abatacept.
Dopo 12 mesi di trattamento, i livelli plasmatici di interleuchina 6 ( IL-6 ), recettore IL-2 solubile, la proteina C-reattiva, la E-selectina solubile e l’ICAM-I solubile, erano significativamente più bassi nei pazienti che hanno ricevuto Abatacept 10mg/kg versus placebo.
Più piccole riduzioni del TNF-alfa e del fattore reumatoide sono state osservate anche nel gruppo Abatacept 10mg/kg, rispetto al gruppo placebo.
Sebbene non ci siano state evidenze di efficacia al dosaggio di 2mg/kg, sono state osservate piccole riduzioni dei biomarker di infiammazione.
Lo studio ha mostrato che Abatacept nei pazienti con artrite reumatoide esercita effetti antinfiammatori ed immunomodulatori, fornendo prove a sostegno del concetto che la modulazione dell’attivazione delle cellule T migliora i segni ed i sintomi, ed inibisce la progressione del danno strutturale. ( Xagena2006 )
Weisman MH et al, J Rheumatol 2006; 33: 2162-2166
Reuma2006 Farma2006
Indietro
Altri articoli
Abatacept nella malattia correlata alle IgG4
C'è una forte motivazione dietro l'interferenza con la co-stimolazione dei linfociti T nel trattamento della malattia correlata alle immunoglobuline G...
Blocco della costimulazione con Abatacept per la prevenzione della malattia da trapianto contro l'ospite acuta
La malattia acuta da trapianto contro l'ospite ( AGVHD ) grave ( grado 3-4 ) è una delle principali cause...
Effetto del blocco costimolatorio con Abatacept dopo la sospensione di Ustekinumab nei pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave: studio PAUSE
La recidiva della psoriasi può coinvolgere vie di attivazione compensatorie delle cellule T in presenza di blocco CD28-CD80/CD86 con Abatacept...
Studio head-to-head nell'artrite reaumatoide: Upadacitinib superiore ad Abatacept
In uno studio di fase III, L'inibitore orale di JAK Upadacitinib ( Rinvoq ) è risultato più efficace del modulatore...
Sicurezza ed efficacia di Abatacept nella sclerosi sistemica cutanea diffusa precoce: studio ASSET
Abatacept ( Orencia ) è risultato ben tollerato dai pazienti con sclerosi sistemica cutanea diffusa precoce in uno studio di...
Upadacitinib superiore ad Abatacept nell'artrire reumatoide refrattaria ai DMARD biologici
La remissione nell'artrite reumatoide rappresenta un efficace controllo della malattia e una riduzione dei sintomi, che può aiutare i pazienti...
Upadacitinib o Abatacept nell'artrite reumatoide
Upadacitinib ( Rinvoq ) è un inibitore selettivo della Janus chinasi ( JAK ) per via orale per il trattamento...
Abatacept nel trattamento della dermatomiosite e della polimiosite nella età adulta
Sono stati studiati gli effetti di Abatacept ( Orencia ) sull'attività della malattia e sulle caratteristiche di biopsia muscolare dei...
Abatacept sottocutaneo nei pazienti con artrite idiopatica giovanile poliarticolare
Sono state studiate la farmacocinetica, l'efficacia e la sicurezza del trattamento con Abatacept sottocutaneo ( Orencia ) per 24 mesi...
Pazienti con psoriasi e lupus eritematoso: risultati promettenti per Ustekinumab e Abatacept
I farmaci anti-TNF-alfa ( fattore di necrosi tumorale ) e i nuovi farmaci biologici, Ustekinumab [ Stelara ] e Abacept...