Modulazione della co-stimolazione con Abatacept nei pazienti con diabete mellito di tipo 1 di insorgenza recente
L’immunopatogenesi del diabete mellito di tipo 1 è associata all’autoimmunità a cellule T.
Per essere completamente attive, le cellule immunitarie T hanno bisogno di un segnale co-stimolatorio in aggiunta al principale segnale generato dall’antigene.
Abatacept ( Orencia ) modula la co-stimolazione e previene la completa attivazione delle cellule T.
È stato valutato l’effetto di Abatacept nel diabete mellito di tipo 1 di recente insorgenza.
Nello studio multicentrico, in doppio cieco, randomizzato e controllato, pazienti di età compresa tra 6 e 45 anni con recente diagnosi di diabete mellito di tipo 1 sono stati assegnati in maniera casuale e in un rapporto 2:1 a ricevere Abatacept ( 10 mg/kg, per un massimo di 1000 mg per dose ) oppure placebo con infusioni intravenosa nei giorni 1, 14, 28 e a cadenza mensile per un totale di 27 infusioni in 2 anni.
L’esito primario era la concentrazione sierica di peptide C aggiustato per la media geometrica dell’area sotto la curva ( AUC ) dopo un test di tolleranza dopo pasto misto a un follow-up di 2 anni.
Le analisi sono state effettuate per intention-to-treat per tutti i pazienti per i quali c’erano dati disponibili.
In totale, 112 pazienti sono stati assegnati ai gruppi di trattamento ( 77 ad Abatacept e 35 a placebo ).
L’area sotto la curva del peptide C aggiustata è stata del 59% più alta a 2 anni con Abatacept ( n=73, 0.378 nmol/L ) che con placebo ( n=30, 0.238 nmol/L; p=0.0029 ).
È stata osservata differenza tra i gruppi nel corso dello studio, con un ritardo stimato di 9.6 mesi nella riduzione del peptide C con Abatacept.
Sono stati osservati pochi eventi avversi legati all’infusione ( 36 reazioni in 17 [ 22% ] pazienti trattati con Abatacept e 11 reazioni in 6 [ 17% ] del gruppo placebo ).
Non ci sono stati aumenti nelle infezioni ( 32 [ 42% ] pazienti nel gruppo Abatacept vs 15 [ 43% ] nel gruppo placebo ) o neutropenia ( 7 [ 9% ] vs 5 [ 14% ] ).
In conclusione, la modulazione della co-stimolazione con Abatacept ha rallentato la riduzione della funzione delle cellule beta in 2 anni.
L’effetto benefico suggerisce che l’attivazione delle cellule T si manifesta al momento della diagnosi clinica del diabete mellito di tipo 1.
Benché sia continuata la somministrazione di Abatacept nel corso di 24 mesi, la diminuzione nella funzione delle cellule beta con Abatacept è risultata parallela a quella osservata con placebo dopo 6 mesi di trattamento, generando l’ipotesi che l’attivazione delle cellule T diminuisca con il tempo.
Sono necessari ulteriori studi per stabilire se l’effetto benefico continui dopo l’interruzione delle infusioni di Abatacept. ( Xagena2011 )
Orban T et al, Lancet 2011; 378: 412-419
Endo2011 Farma2011
Indietro
Altri articoli
Abatacept nella malattia correlata alle IgG4
C'è una forte motivazione dietro l'interferenza con la co-stimolazione dei linfociti T nel trattamento della malattia correlata alle immunoglobuline G...
Blocco della costimulazione con Abatacept per la prevenzione della malattia da trapianto contro l'ospite acuta
La malattia acuta da trapianto contro l'ospite ( AGVHD ) grave ( grado 3-4 ) è una delle principali cause...
Studio head-to-head nell'artrite reaumatoide: Upadacitinib superiore ad Abatacept
In uno studio di fase III, L'inibitore orale di JAK Upadacitinib ( Rinvoq ) è risultato più efficace del modulatore...
Sicurezza ed efficacia di Abatacept nella sclerosi sistemica cutanea diffusa precoce: studio ASSET
Abatacept ( Orencia ) è risultato ben tollerato dai pazienti con sclerosi sistemica cutanea diffusa precoce in uno studio di...
Upadacitinib superiore ad Abatacept nell'artrire reumatoide refrattaria ai DMARD biologici
La remissione nell'artrite reumatoide rappresenta un efficace controllo della malattia e una riduzione dei sintomi, che può aiutare i pazienti...
Upadacitinib o Abatacept nell'artrite reumatoide
Upadacitinib ( Rinvoq ) è un inibitore selettivo della Janus chinasi ( JAK ) per via orale per il trattamento...
Abatacept nel trattamento della dermatomiosite e della polimiosite nella età adulta
Sono stati studiati gli effetti di Abatacept ( Orencia ) sull'attività della malattia e sulle caratteristiche di biopsia muscolare dei...
Abatacept sottocutaneo nei pazienti con artrite idiopatica giovanile poliarticolare
Sono state studiate la farmacocinetica, l'efficacia e la sicurezza del trattamento con Abatacept sottocutaneo ( Orencia ) per 24 mesi...
Pazienti con psoriasi e lupus eritematoso: risultati promettenti per Ustekinumab e Abatacept
I farmaci anti-TNF-alfa ( fattore di necrosi tumorale ) e i nuovi farmaci biologici, Ustekinumab [ Stelara ] e Abacept...
Efficacia e sicurezza di Abatacept nella nefrite lupica
È stata confrontata l'efficacia e la sicurezza di Abatacept ( Orencia ) per via endovenosa, un modulatore selettivo di costimolazione...